PSYCHOLINGUISTICS
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PSYCHOLINGUISTICS
- Codice insegnamento
- LM5820 (AF:518008 AR:287950)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-PSI/04
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Lo scopo del corso in generale è quello di dotare gli studenti delle competenze teoriche e metodologiche di base per lo studio del linguaggio nella sua rappresentazione psicologica.
Nello specifico, gli obiettivi formativi dell’insegnamento includono l’acquisizione di conoscenze sulle modalità di rappresentazione, elaborazione e produzione del linguaggio, prevalentemente da parte di adulti monolingui, ma con accenni anche a bi-/multilinguismo, lingue seconde, condizioni patologiche e acquisizione del linguaggio. Inoltre, il corso si propone di fornire un’introduzione alle metodologie sperimentali impiegate nell’indagine psicolinguistica, e di rafforzare le abilità degli studenti di affrontare letteratura scientifica, presentare e discutere possibili follow-up sperimentali, creare collegamenti tra diversi ambiti di ricerca linguistica (linguistica teorica, educazione linguistica, …).
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei principali temi e ambiti di indagine psicolinguistica.
Conoscenza e comprensione delle principali analisi e metodologie impiegate per il loro studio.
Comprensione delle principali relazioni tra linguaggio e componenti cognitive extra-linguistiche.
Conoscenza della terminologia tecnica e comprensione di testi scientifici che ne fanno uso.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di confronto critico tra analisi diverse dello stesso fenomeno.
Capacità di applicare conoscenze teoriche e metodologiche nella comprensione di articoli scientifici.
Capacità di applicare conoscenze teoriche e metodologiche nell’elaborazione di domande di ricerca originali.
Capacità di integrare nozioni psicolinguistiche allo studio e analisi di altre discipline che abbiano a che fare con l’uso del linguaggio.
3. Capacità di giudizio
Capacità di fornire argomenti a favore o contro le teorie studiate.
Capacità di valutare e argomentare ipotesi e metodi di indagine alternativi per lo stesso fenomeno.
4. Abilità comunicative
Capacità di esporre e argomentare teorie e concetti della psicolinguistica in modalità scritta e orale, facendo uso appropriato della terminologia tecnica.
Capacità di produrre rappresentazioni espositive efficaci.
Capacità di interagire con i pari e la docente in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di elaborazione di domande di ricerca empirica.
Capacità di organizzazione di ricerca bibliografica per lo studio di fenomeni psicolinguistici.
Prerequisiti
Contenuti
(2) Livelli di analisi linguistica e psicolinguistica
(3) Principali nozioni e metodologie di ricerca psicolinguistica e neurolinguistica
(4) Il lessico: organizzazione del lessico mentale, accesso e recupero
(5) Percezione e riconoscimento del parlato
(6) Comprensione e rappresentazione di frasi: parsing
(7) Comprensione e rappresentazione di frasi: dipendenze filler-gap
(8) Psicolinguistica del discorso: inferenze, teoria della mente e intenzioni comunicative
(9) Psicolinguistica della lettura e della scrittura
Testi di riferimento
T. Harley (2013): The Psychology of Language. From Data to Theory. Routledge (capitoli 4-5-10-11-14)
V. Bambini (2012): Neurolinguistics. In: Östman J-O., Verschueren J. (eds.), Handbook of Pragmatics, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 987-1013.
La lista di articoli per le presentazioni orali sarà resa disponibile nella pagina Moodle del corso. A seconda dei propri interessi è possibile concordare delle letture personalizzate.
La bibliografia può subire piccole variazioni durante il periodo delle lezioni in base agli interessi degli studenti (versione aggiornata disponibile su Moodle).
Modalità di verifica dell'apprendimento
- un esame scritto con cinque domande aperte in cui saranno verificate le conoscenze e la comprensione dei temi affrontati a lezione, la capacità di applicare le conoscenze e abilità comunicative scritte;
- una presentazione orale su un articolo scientifico concordato con la docente, e legato ai temi affrontati durante il corso. Gli studenti potranno comunque proporre ulteriori temi afferenti alla psicolinguistica a cui sono interessati. Ogni presentazione durerà circa 15 minuti e sarà sotto forma di poster scientifico o slide. Le presentazioni si svolgeranno preferibilmente durante le ultime ore di lezione del corso. Questa parte dell’esame servirà a verificare le capacità di giudizio, le capacità comunicative orali e le capacità di apprendimento.
Il voto finale sarà composto dalla media ponderata delle due prove (60% voto della prova scritta; 40% voto della presentazione orale).
Modalità di esame
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro)
contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile