STATISTICA PER LE SCIENZE DEL LINGUAGGIO 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICS FOR LANGUAGE SCIENCES 1
Codice insegnamento
LM5490 (AF:518006 AR:289027)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inquadra nelle attività affini ed integrative dei percorsi "LINGUISTICA PER LA SORDITÀ E PER I DISTURBI DEL LINGUAGGIO", "LINGUAGGIO E COGNIZIONE" e "LINGUISTICA TEORICA" della Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio (gli studenti dei percorsi "Filologico Editoriale" e di "Linguistica educativa" facciano riferimento alla CLASSE 2). Il suo scopo è quello di fornire allo/alla studente un'introduzione alle tecniche di base per la raccolta di dati linguistici e per la loro descrizione, visualizzazione ed analisi statistica.

Obiettivi dell'insegnamento sono:

- fornire gli strumenti metodologici e tecnici di base per la visualizzazione e l'esplorazione di dati linguistici
- fornire gli strumenti metodologici e tecnici di base per l'analisi quantitativa di dati linguistici
- esercitare le capacità di critica della letteratura e di formulazione e verifica di ipotesi alternative
1. Conoscenza e comprensione
- conoscenza della terminologia di base e comprensione dei testi che ne fanno uso
- conoscenza base dei fondamenti matematici che sottostanno ai principali approcci per l'analisi statistica di dati linguistici
- familiarità delle pratiche corrette di creazione e manipolazione di dataset di dati linguistici e psicolinguistici, costruzione di un questionario
- familiarità con i principali approcci per la visualizzazione e l'analisi di dati linguistici
- dimestichezza con software per l'analisi statistica

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di strutturazione di uno studio quantitativo
- conoscenza dei limiti e delle caratteristiche dei principali approcci per l'analisi statistica di dati linguistici, in modo da poter scegliere quello più adatto per un proprio studio
- capacità  di avanzare, in maniera fondata e critica, proposte originali

3. Capacità di giudizio
- sensibilità alle problematiche tecniche e deontologiche connesse all'analisi quantitativa di dati linguistici
- capacità di analizzare in maniera critica analisi quantitative appartenenti a vari settori della linguistica sperimentale
- capacità di valutare ipotesi in competizione e operare sintesi tra ipotesi alternative

4. Abilità comunicative
- sapere interagire con i pari e con l'istruttore, in modo critico e rispettoso, durante le sessioni laboratoriali
- padronanza del lessico specialistico della statistica
- saper presentare i risultati

5. Capacità di apprendimento
- le conoscenze di base acquisite durante il corso metteranno lo studente nella posizione di poter continuare ad accrescere le proprie competenze statistiche in totale autonomia
- le conoscenze tecniche acquisite durante il corso sono facilmente estendibili ad altri software di analisi statistica con interfaccia grafica )
Conoscenze informatiche di base, in particolare è necessario essere capaci di:
- scaricare da internet un software ed installarlo in autonomia
- modificare il contenuto delle celle di una cartella di lavoro tramite Excel (p.e. inserire dati manualmente, copiali ed incollarli)
- salvare una o più cartelle di lavoro in un file

Nozioni base di matematica:
- livello richiesto: scuole secondarie di secondo grado
- introduzione alla statistica
- basi di disegno sperimentale
- rappresentazione grafica dei dati
- statistica descrittiva
- probabilità e distribuzione
- test di verifica di ipotesi
- confronto di due gruppi
- correlazione e regressione semplice
Testi obbligatori:

Spiegelhalter, D. (2020). L'arte della statistica. Giulio Einaudi Editore.

Materiali di sostegno e letture integrative disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo
Vi sono due modalità di verifica dell'apprendimento previste per il corso, a scelta della studentessa/ dello studente.
La prima prevede la partecipazione e lo sviluppo di un project work di gruppo, concordato con il docente e sviluppato anche in aula durante il corso.
L'esame verterà nella presentazione dei risultati del project work, una cui sintesi (report) dovrà essere presentata 24 ore prima della discussione. L'esame sarà passato se i risultati del project work saranno giudicati sufficienti, inciderà sul voto anche la qualità dell'esposizione.
La seconda modalità prevede una discussione orale sui testi consigliati e sui materiali presenti in piattaforma. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver capito i concetti principali della materia e una capacità di argomentare le conseguenze operative della loro applicazione. Chi interessata/o può (opzionale) portare all'orale l'analisi critica di una ricerca (articolo, report o altro) precedentemente concordata con il docente
Lezioni frontali tradizionali e sessioni laboratoriali. Lo/la studente/essa dovrà premurarsi di portare il proprio personal computer ad ogni lezione.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/06/2024