LETTERATURA TEDESCA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE
Codice insegnamento
LM0012 (AF:517954 AR:288794)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Il corso mira a sviluppare la capacità critica dello studente con specifico riferimento al rapporto linguaggio-letteratura attraverso l'analisi di testi fondamentali della riflessione poetologica del Novecento tedesco. Al termine del corso lo studente avrà sviluppato le seguenti abilità:
- capacità di approfondire argomenti complessi relativi al rapporto linguaggio-letteratura;
- capacità di autonomo approfondimento in relazione ai medesimi temi;
- capacità di orientarsi nello sviluppo moderno della riflessione letteraria e - parzialmente - filosofica intorno al linguaggio;
- capacità di analizzare in modo critico i testi proposti.
Non sono previsti prerequisiti
Il corso introduce alla riflessione sul linguaggio sviluppata dalla letteratura tedesca del Novecento a partire dal saggio di Friedrich Nietzsche Su verità e menzogna in senso extramorale e attraverso l riflessioni di autori come Hugo von Hofmannsthal, Sigmund Freud, Franz Kafka, Walter Benjamin fino alle considerazioni di Ingeborg Bachmann su "dicibile e indicibile" derivate dagli sviluppi del neopositivismo logico austriaco. Temi come il rapporto fra lingauggio e verità, linguaggio e silenzio, limiti e possibilità del linguaggio, realtà e suo trascendimento nel linguaggio costituiscono grandi fili conduttori della letteratura del moernismo anche in Germania. Attraverso la lettura di una serie di testi letterari e critici fondamentali si cercherà di approfondire il valore attuale di riflessioni che non smettono di costituire una provocazione per la riflessione contemporanea sul linguaggio.
Friedrich Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, trad. di Giorgio Colli, Adelphi, Milano 2015;
Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos, a cura di Marco Rispoli, Marsilio, Venezia 2017;
Franz Kafka, Discorso sulla lingua Jiddisch, a cura di B. Di Noi e M. Dotti, Biblion, Milano-Venezia 2011;
Walter Benjamin, Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo, in Angelus Novus, a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino 1995;
Ingeborg Bachmann, il dicibile e l'indicibile. Saggi radiofonici, trad. di B. Agnese, Adelphi, Milano 1998

George Steiner, Linguaggio e silenzio. Saggi sul linguaggio, la letteratura e l'inumano, Garzanti, Milano 2019
La verifica dell'apprendimento avverrà con esame finale in forma ORALE. verranno specificamente valutate: conoscenza dei testi d'esame, capacità critica, espressione
L'inquadramento generale della problematica avverrà in forma storica e storico-poetologica. Saranno introdotte le necessarie nozioni filosofiche di base. La lettura dei testi seguirà i principi del close reading e della critica ermeneutica. Sarà particolarmente curata l'interazione fra studenti e docente attraverso sintesi e protocolli critici delle lezioni nonché attraverso la forma seminariale delle lezioni
Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 09/04/2024