AMERICAN CULTURAL STUDIES MOD. 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AMERICAN CULTURAL STUDIES MOD. 1
Codice insegnamento
LMJ280 (AF:517912 AR:287964)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è parte del corso di laurea magistrale di Lingue e culture americane, europee e postcoloniali, di Scienze del linguaggio e di Relazioni internazionali comparate (percorso Americhe). Ha lo scopo di fornire allə studentə conoscenze e competenze avanzate nell'analisi culturale degli Stati Uniti attraverso un approccio multidisciplinare. Lə studentə dovrebbero sviluppare capacità autonome di giudizio ed essere in grado di analizzare e contestualizzare materiali culturali eterogenei (testuali e visivi), avvalendosi di un vocabolario critico specifico.
L'insegnamento è un corso avanzato di American Cultural Studies che si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
a) rafforzare le capacità critiche dellə studentə, stimolando l'elaborazione e/o applicazione di idee originali a un contesto d'indagine definito
c) sviluppare le capacità analitiche degli studenti attraverso un approccio di tipo multi- e interdisciplinare e favorendo l'integrazione delle conoscenze già in possesso
d) sviluppare lo studio indipendente e autonomo attraverso possibilità di ricerche personale esposte alla classe.
Conoscenza avanzata della lingua inglese, scritta e parlata.
Capacità di approfondimento personale, di ricerca dei materiali e di studio indipendente
Questo corso esplora i temi della migrazione e dell'adattamento nella letteratura americana, esaminandone l'impatto su concetti quali cittadinanza, identità nazionale e sogno americano. Attraverso le letture critiche dei romanzi The Custom of the Country di Edith Wharton, Quicksand di Nella Larsen, Giovanni's Room di James Baldwin e Interpreter of Maladies di Jhumpa Lahiri, esploreremo come gli scrittori ritraggono le sfide e le trasformazioni affrontate da coloro che sono in esilio. Queste narrazioni ci guidano nella comprensione di come i personaggi navighano tra identità, comunità e sopravvivenza in ambienti sconosciuti. Analizzeremo anche come la migrazione verso e dagli Stati Uniti sfida e riafferma l'identità americana, intersecandosi con le nozioni di razza, genere, classe e identità sessuale. Attraverso letture approfondite e discussioni, gli studenti affronteranno questioni di assimilazione, alienazione e le complessità dell'adattamento culturale.
Novels:
Edith Wharton, The Custom of the Country
Nella Larsen, Quicksand
James Baldwin, Giovanni's Room
Jhumpa Lahiri, Interpreter of Maladies

Short Stories:
Shani Mootoo, "Out on Main Street"
Junot Díaz, "How to Date a Brown Girl (Black Girl, White Girl, or Halfie)"

a) Esame orale finale di circa 30 minuti. Lə studentə devono essere in grado di discutere dei contenuti del corso in maniera approfondita ed esauriente. L'esame consta di 3 domande (specifiche o generiche) su 3 argomenti diversi del corso, da cui intavolare una discussione critica. Le domande possono riguardare il commento di un testo, un argomento generico, o essere una domanda precisa. L'esame orale finale non è un test, ma si presuppone come una discussione critica il cui scopo è valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento (inquadramento storico-teorico e conoscenza dei testi; capacità comparative e analitiche; indipendenza di pensiero; capacità comunicative).
Sia i testi primari sia secondari sono obbligatori e parte del programma di studio.

b) La partecipazione in classe è valutata positivamente. La frequenza non è obbligatoria, ma la partecipazione attiva di tuttə alle discussioni e conversazioni che verranno aperte in classe è un contributo fondamentale al nostro seminario.

Lezioni seminariali con discussioni in classe.
Inglese
Controllare sempre gli avvisi nella pagina personale della docente, nella sezione Moodle del corso e la mail istituzionale.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/02/2025