STORIA DELLA CULTURA RUSSA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF THE RUSSIAN CULTURE
- Codice insegnamento
- LM3070 (AF:517893 AR:321827)
- Lingua di insegnamento
- Russo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
● Questo corso mira a consentire agli studenti di acquisire una conoscenza generale della storia e del significato del cinema russo/sovietico e post-sovietico.
● Sviluppare capacità analitiche, come il pensiero analitico, la raccolta di informazioni e l'identificazione e la risoluzione dei problemi.
● Sviluppare una conoscenza del progresso delle tecniche cinematografiche dal cinema del cliente alle forme cinematografiche contemporanee e delle teorie sviluppate per spiegare, arricchire e guidare lo sviluppo di queste tecniche.
● Acquisire consapevolezza dell'importanza del contesto istituzionale e politico in cui si è sviluppato il cinema sovietico.
● Sviluppare consapevolezza culturale, analisi critica, pensiero creativo e indipendenza intellettuale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Gli studenti acquisiranno il background storico e culturale essenziale per comprendere la formazione della storia del cinema russo e sovietico e del cinema post-sovietico.
● Dimostreranno una comprensione di base della storia del cinema russo e sovietico e del suo ruolo nella cultura russa e confronteranno il cinema occidentale e russo. ● Svilupperanno capacità analitiche, come il pensiero analitico, la raccolta di informazioni e l'identificazione e la risoluzione dei problemi.
● Acquisiranno consapevolezza dell'importanza del contesto istituzionale e politico in cui il cinema sovietico si è sviluppato nel XX e XXI secolo.
● Gli studenti saranno in grado di analizzare e applicare criticamente la teoria del cinema, la teoria del montaggio e del lavoro di ripresa. Impareranno anche come dimostrare una conoscenza di base delle caratteristiche chiave dell'analisi culturale e storica del film nella lingua di destinazione.
● Gli studenti impareranno come utilizzare un vocabolario russo speciale di base per discutere di cinema, come costruire un argomento strutturato e ragionato per supportare idee al riguardo e valutare il materiale cinematografico, sia oralmente che per iscritto in russo.
● Gli studenti saranno in grado di interpretare i contesti storici e culturali dei film.
3. Capacità di giudizio
● Gli studenti saranno in grado di raccogliere, elaborare e valutare criticamente le informazioni da una varietà di fonti cartacee, audiovisive ed elettroniche nel processo di preparazione all'esame. ● Gli studenti svilupperanno un approccio concettuale al cinema.
● Gli studenti svilupperanno competenze per la ricerca indipendente e la capacità di analizzare testi critici.
4. Competenze comunicative
● Gli studenti svilupperanno competenze comunicative chiave: ascolto efficace, scrittura, conversazione; competenze comunicative verbali e scritte nonché competenze di presentazione orale in russo.
● Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace in forma orale e scritta (presentazioni orali, esame scritto) nella lingua di destinazione;
● Gli studenti impareranno come condividere e negoziare idee in un gruppo.
5. Competenze di apprendimento
● Gli studenti svilupperanno competenze per la ricerca indipendente e la capacità di analizzare film, opere di importanti registi e generi cinematografici nei loro contesti culturali e storici.
● Gli studenti saranno in grado di raccogliere, elaborare e valutare criticamente informazioni da una varietà di fonti cartacee, audiovisive ed elettroniche nel processo di preparazione delle presentazioni in classe; gli studenti svilupperanno un approccio concettuale ai materiali con cui lavoreranno e impareranno come fornire all'esame prove sostanziali per le idee che sono state sviluppate come risultato della loro ricerca individuale.
● Sviluppo della consapevolezza e dell'impegno con una serie di dibattiti e lavori critici (secondari) sull'argomento.
● Sviluppo di analisi e interpretazioni di film indipendenti.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
• Jill Nelmes. An Introduction to Film Studies (London, 1996).
• David Bordwell. The Idea of Montage in Soviet Art and Film. – Cinema Journal, Vol. 11, No. 2, 1972
• Sergei Eisenstein. The Montage of Film Attractions – Selected Works, Vol. 1 (London, BFI, 1988).
• James Goodwin. Eisenstein, Cinema, and History (Urbana: U of Illinois Press, 1993).
• Richard Taylor. The Battleship Potemkin. The Film Companion (London: I.B.Tauris, 2001).
• Richard Taylor. Film Propaganda: Soviet Russia and Nazi Germany (London, 1979).
• Vsevolod Pudovkin. Film Technique. On Editing.
• Amy Sargeant. Vsevolod Pudovkin Classic Films of the Soviet Avant-garde (London: I.B.Tauris, 2008).
• Richard Taylor (ed.). The Film Factory: Russian and Soviet Cinema in Documents (London, 1988).
• James Goodwin. Eisenstein, Cinema, and History (Urbana: U of Illinois Press, 1993).
• Pierre Sorlin. The Film in History: Restaging the Past (Oxford, 1980).
• Vance Kepley. The End of St. Petersburg (London, 2003).
• L. & J. Schnitzer and Marcel Martin, eds. Cinema in Revolution: The Heroic Era in the Soviet Film.
• The Film Factory: (London, 1988).
• Jeremy Hicks. Dziga Vertov: Defining Documentary Film (London: BFI).
• Graham Roberts. The Man with the Movie-Camera (London).
• Dziga Vertov. Kino-Eye (Berkeley, 1984).
• J. Murray-Brown. False cinema: Dziga Vertov and Early Soviet Film // The New Criterion, November, 1989.
• Vlada Petric. Constructivism in Film: The Man with the Movie Camera: A Cinematic Analysis (Cambridge, 1993)
• Graham Roberts. Forward Soviet! History and Non-Fiction Film in the USSR (London, 1999.
• Lynne Atwood (ed.). Red Women on the Silent Screen (London, 1993).
• Judith Mayne. Kino and the Woman Question: Feminism and Soviet Silent Film (Columbus, 1989).
• Yuri Tsivian. Man with a Movie Camera – Lenses of Resistance: Dziga Vertov and the Twenties. – In: Masterpieces of Modernist Cinema. Ed. By Ted Perry (Bloomington: Indiana UP, 2003.
• Julian Graffy. Bed and Sofa (London, 2001).
• Vance Kepley. In the Service of the State: The Cinema of Alexander Dovzhenko (Madison, 1986).
• George Liber. Alexander Dovzhenko. A Life in Soviet Film (London).
• Emma Widdis. Alexander Medvedkin (London, 2005).
• Richard Stites. Russian Popular Culture: Entertainment and Society Since 1900 (Cambridge, 1992)
• Rimgaila Salys The Musical Comedy Films of Grigorii Aleksandrov: Laughing Matters (Chicago, 2010).
• Maya Turovskaia. The Tastes of Soviet Moviegoers during the 1930s. – Thomas Lahusen (ed.) Late Soviet Culture (Durham & London, 1993).
• Inside Soviet Film Satire: Laughter with a Lash. Ed. By Andrew Horton (Cambridge, 1993).
• Richard Taylor (ed.). The Eisenstein Reader (London: BFI, 1998).
• David Bordwell. The Cinema of Eisenstein (Cambridge, 1993).
• Richard Taylor & Derek Spring (eds.) Stalinism and Soviet Cinema (London, 1993).
• Evgeny Dobrenko. Stalinist Cinema and Production of History: Museum of the Revolution (New Heaven & London: Yale UP, 2008).
• Joan Neuberger. Ivan the Terrible (London, 2003).
• Yuri Tsivian. Ivan the Terrible (London, 2001).
• Kristin Thompson. Eisenstein’s Ivan the Terrible: A Neoformalist Analysis (Princeton, 1981).
• Vida Johnson & Graham Petrie. The Films of Andrei Tarkovsky: A Visual Fugue (Bloomington, 1994).
• Maya Turovskaya. Tarkovsky: Cinema as Poetry (London, 1989)
• Denise Youngblood. Andrei Rublev: The Medieval Epic As Post-Utopian History. – In: Vivian Sobchack (ed.). The Persistence of History: Cinema, Television, and the Modern Event (London, 1996).
• Andrey Tarkovsky. Sculpting in Time: Reflections on the Cinema (New York, 1987).
• Josephine Woll and Denise J. Youngblood. Repentance (London : I.B. Tauris, 2001).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
2) Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni;
uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità
nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale
ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco
chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa,
con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
3) Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza degli autori e sufficiente