STORIA DELLE CULTURE ISPANO-AMERICANE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF HISPANIC-AMERICAN CULTURES
Codice insegnamento
LM1970 (AF:517874 AR:288274)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inquadra all'interno del percorso Americhe del corso di laurea di "Relazioni Internazionali Comparate (RIC)" e mutua con il corso di studi in "Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali (LLEAP)" e con il corso di studi in "Scienze del Linguaggio".
L'insegnamento ha lo scopo di approfondire le conoscenze di tematiche e dinamiche culturali caratterizzanti i territori ispano-americani utilizzando come strumento ermeneutico privilegiato di indagine la categoria sovra-nazionale e sovra-culturale della fiaba.
Obiettivi dell’insegnamento sono: approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali del subcontinente ispano-americano; fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie ispano-americane più significative dei secoli XX e XXI intese, da un lato, come documenti culturali e, dall’altro, come creazioni estetiche; sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti riconoscendo in essi l’uso e la costruzione di strutture desunte dalle fiabe, così come le dinamiche di decostruzione e (ri)semantizzazione simbolica e culturale ad esse collegate.





Il corso intende approfondire lo studio dei fenomeni culturali ispano-americani più importanti dei secoli XX e XXI utilizzando come strumento privilegiato di analisi la fiaba riscritta all'interno di testi letterari:
1. In questo senso, il primo obbiettivo del corso è offrire gli studenti i fondamenti teorici di analisi della sintassi e struttura della fiaba attraverso una panoramica dei più importanti studi ad essa relazionati.
2. Il secondo obbiettivo è sviluppare gli strumenti tecnologici, terminologici e di documentazione per poter interpretare i testi letterari da un punto di vista culturale e narratologico.
3. Il terzo obbiettivo riguarda la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Gli strumenti teorici appresi verranno applicati a testi selezionati tra le espressioni più importanti dell'America Ispanica dei secoli XX e XXI. I testi verranno analizzati e commentati da un punto di vista culturale e critico-letterario nella loro originale elaborazione in lingua spagnola, in modo da aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di individuare tematiche e problematiche culturali.
4. In ultimo, il corso mira a sviluppare la capacità di apprendimento dei temi e degli strumenti offerti durante il corso, così come delle abilità comunicative.
Gli studenti dovranno avere un adeguato livello di spagnolo scritto e orale (livello B2) che gli permetta di leggere e comprendere i testi proposti in lingua originale e sviluppare riflessioni e interventi autonomi, nonché dovranno avere adeguata capacità di espressione in lingua italiana.

L'America Ispanica e le fiabe tra decostruzione e risemantizzazione.

Il corso intende fornire una panoramica delle riscritture più significative delle fiabe di matrice europea all'interno delle produzioni letterarie e culturali ispano-americane del XX e XXI secolo con la finalità di mettere in luce la decostruzione dei discorsi patriarcali e fallocentrici, e dei saperi a essi vincolati, così come la costruzione di nuove proposte identitarie.
Il corso sarà suddiviso in due parti principali:
1. In un primo momento verranno forniti agli studenti elementi teorici generali di analisi della sintassi e della struttura della fiaba, attraverso la presentazione di un'archeologia dei principali studi sulla fiaba e un'esposizione delle principali linee teoriche come prodotto culturale ed elemento appropriato dalla letteratura.
2. Nella seconda parte si provvederà all'analisi di una selezione di testi ispano-americani dei secoli XX e XXI incentrati sulla riscrittura della fiaba come strategia decostruzione e ricostruzione dei saperi a essa vincolati. In questa fase gli studenti verranno, inoltre, invitati a scegliere uno o più tra i temi e/o i testi proposti e sviluppare una presentazione in classe.
BIBLIOGRAFIA MINIMA:

-María Luisa Bombal, “La historia de María Griselda” (1946)
-Rosario Ferré, “La bella durmiente”, Papeles de Pandora (1976)
____________ “Un cuento envenenado” (1985)
-Gabriel García Márquez, “El avión de la Bella Durmiente” (1982), Doce cuentos peregrinos (1992)
-Silvina Ocampo, “Jardín de infierno”, Cornelia frente al espejo (1988)
-Luisa Valenzuela, “Si esto es la vida, yo soy Caperucita Roja”, Simetrías (1993)
______________ “No se detiene el progreso”, Simetrías (1993)
______________ “4 Príncipes 4”, Simetrías (1993)
_______________ “La llave”, Simetrías (1993)
- María Negroni, “Sleeping Beauty”, El viaje de la noche (1994)
_____________ “Cuento de hadas”, El viaje de la noche (1994)
-Lojo, María Rosa, “La hora de secreto”, Historias ocultas en la Recoleta (2005)
-María Teresa Andruetto, La Durmiente (2010)
-Alberto Sánchez Argüello, “Zapatilla”, De antifábulas y ficciones (2012)
______________________ “Confesión”, De antifábulas y ficciones (2012)
______________________ “Más grande”, MicroMundos (2012)
-Giovanna Rivero, “Piel de Asno”, Tierra fresca de su tumba (2022)
BIBLIOGRAFIA CRITICA:
-Areta, José María, “La máscara del lenguaje en Cuentos de Hades de Luisa Valenzuela”, en Espéculo. Revista de estudios literarios, Universidad Complutense de Madrid, 2007.
-Bettelheim, Bruno, Psicoanálisis de los cuentos de hadas, Barcelona, Editorial Crítica, 2020.
-Calvino, Italo, Sulla fiaba, Milano, Mondadori, 2019.
-Cannavacciuolo, Margherita, “Cuando las hadas son lo de menos: «Piel de asno» de Giovanna Rivero, Bulletin of Spanish Studies (in corso di stampa).
-Fernández Aguirre, Alma Rosa, “María Griselda: de hada a bruja”, FILHA. Revista Digital, 9.
- Lombello Soffiato, Donatella, “Analizzare una fiaba. Pelle d’asino: suggestioni letterarie e considerazioni pedagogiche”, 2018.
https://gribs.fisppa.unipd.it/wp-content/uploads/2018/08/LOMBELLO-e.pdf
-Paley Francescato, Martha, “un cuento de hadas contemporáneo (envenenado) de Rosario Ferré”, Revista de crítica literaria latinoamericana, Año XX, núm. 39. Lima, 1994; pp. 177-181.
-Regazzoni, Susanna, “Cuando la curiosidad te salva. El Barbazul de Luisa Valenzuela”, en Silvana Serafin, Emilia Perassi, Susanna Regazzoni, Luisa Campuzano (eds.), Más allá del umbral. Autoras hispanoamericanas y el oficio de la escritura, Sevilla, Renacimiento, 2010, pp.213-234.
__________________ “«Lo exótico es el otro, o soy yo». Espacio y tiempo en el relato de viaje: Condesa de Merlin y Luisa Valenzuela”, in Verba Hispánica, XX, 2, 2012, pp. 273-283.

BIBIOGRAFIA DI SUPPORTO:
-Genette, Gérard, Palinsesti, Torino: Einaudi, 1997.
- Fernández Rodriguez, Carolina, La Bella Durmiente a través de la historia, Universidad de Oviedo, Servicio de Publicaciones, 1998.
-Oviedo, José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid: Alianza, 2001 (capitoli riguardanti gli autori trattati).
- Pinkola Estés, Clarissa, Mujeres que corren con los lobos, Barcelona, Penguin Random House, 2020.
-Rak, Michele, Logica della fiaba: fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo. Milano: Mondadori, 2005.
- Rodari, Gianni, Gramática de la fantasía. Introducción al arte de inventar historias, Barcelona, Hogar del Libro, 1976.
- Von Franz, Marie-Louise, L'ombra e il male nella fiaba, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
______________________ Il femminile nella fiaba, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
______________________ Le fiabe interpretate, Torino, Bollati Boringhieri, 2019.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la presentazione in classe di un tema a scelta dello studente e un esame orale di profitto finale. L'esposizione in classe mira a verificare le capacità orali e la capacità di sviluppare un ragionamento critico; mentre l'esame orale mira a verificare le conoscenze riguardanti i contesti culturali e le diverse tematiche letterarie dell'America Ispanica nel periodo considerato, così come le capacità di comprensione delle problematiche culturali. L'esame durerà circa 20-30 minuti e consterà di circa tre domande.


Le lezioni verranno svolte secondo il metodo convenzionale (lezioni frontali) e verranno tenute in spagnolo. Gli studenti verranno inoltre invitati a scegliere uno tra i temi proposti e sviluppare una presentazione in classe servendosi degli strumenti teorici presentati e della bibliografia proposta.
Qualora l'emergenza sanitaria covid inficiasse lo svolgimento del corso in presenza, le lezione verranno svolte online in modalità sincrona e asincrona.
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale in spagnolo sugli autori, i testi e le tematiche considerati in classe.



Spagnolo
Ulteriore materiale critico verrà eventualmente fornito a lezione.
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia d'esame che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2024. In particolare, gli studenti sono caldamente invitati a partecipare al congresso internazionale "Hipócrates y sus artificios: enfermedad, medicina y retórica fantástica en las literaturas hispanoamericanas (siglos XX y XXI)" che avrà luogo nei giorni 10 e 11 ottobre 2024.


orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/03/2024