STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS
- Codice insegnamento
- LM2100 (AF:517870 AR:287932)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/06
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
a) il consolidamento della conoscenza di alcuni dei principali processi politici internazionali della seconda metà del XX secolo, letti attraverso la lente della “storia del petrolio”;
b) l’acquisizione di una conoscenza sicura in merito agli intrecci tra politica internazionale e questioni petrolifere nel corso del XX secolo, con enfasi sugli anni Settanta;
c) lo sviluppo della capacità di creare una bibliografia di storia internazionale, nonché di leggerla criticamente, anche alla luce delle fonti primarie rilevanti;
d) lo sviluppo della capacità di formulare interpretazioni originali e fondate sulle reazioni di specifici attori internazionali alla “crisi petrolifera” del 1973;
e) lo sviluppo della capacità di approfondire le proprie conoscenze nel campo della storia internazionale in modo autonomo;
f) lo sviluppo della capacità di comunicare la propria conoscenza con coerenza, chiarezza e precisione, e di partecipare a dibattiti informati sugli affari internazionali, anche al di là dell’oggetto specifico del corso.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Letture raccomandate
F. Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, Roma, Carocci, 2012, capp. 4-6 oppure G. Formigoni, Storia della politica internazionale in età contemporanea, Bologna, il Mulino, 2018, cap. 6-7 (o altri testi comparabili, previa discussione con il docente)
D. Basosi, Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l'oro nero e l'economia politica internazionale, Venezia, Studio LT2, 2012, pp. 101-137
D. Basosi, "The decade of ‘the energy transition’: a critical review of the global energy debates of the 1970s”, in S. Gross, A. Needham (eds.), New Energies A History of Energy Transitions in Europe and North America, Pittsburgh, Pittsburgh University Press, pp. 107-118
G. Garavini, "Completing Decolonization: The 1973 ‘Oil Shock’ and the Struggle for Economic Rights", The International History Review, vol. 33, n. 3, 2011, pp. 473-487
G. Garavini, The Rise and Fall of OPEC in the 20th Century, Oxford, Oxford University Press, 2019, pp. 179-215, 221-229
R. Graf, "Making Use of the 'Oil Weapon': Western Industrialized Countries and Arab Petropolitics in 1973–1974", Diplomatic History, Vol. 36, No. 1, 2012, pp. 185-208
R. Graf, "Energy History and Histories of Energy", Docupedia-Zeitgeschichte, 2023, https://docupedia.de/zg/graf_energy_history_v1_en_2023 , pp. 1-48***
L. Maugeri, The Age of Oil, Westport, Prager, 2006, pp. 77-92, 93-102***
F. Parra, Oil Politics, London, IB Tauris, 2004, pp. 7-22***, 175-188***
O. Sanchez-Sibony, “Energy and Soviet Economic Integration”, in E. Bini, G. Garavini, F. Romero, Oil Shock, London, IB Tauris, 2016, pp. 222-244
F. Venn, The Oil Crisis, London, Longman, 2002, pp. 7-20, 113-136
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il paper dovrà avere ad oggetto le reazioni alla "crisi petrolifera" del 1973 di uno specifico governo (scelto previa consultazione col docente). Il testo dovrà dimostrare l'acquisizione delle nozioni e degli strumenti metodologici presentati nel corso, la capacità di collegare l'argomento prescelto alla letteratura sulla "crisi" e agli altri processi internazionali in corso negli anni Settanta, nonché la capacità di strutturare una rassegna sintetica dello "stato dell'arte" sull'argomento prescelto. Specifiche linee guida per la preparazione del paper saranno rese disponibili su Moodle durante il semestre.
Il colloquio orale prevede due domande principali, miranti rispettivamente a verificare lo studio del programma svolto (conoscenza critica dei testi studiati) e a discutere criticamente i contenuti del paper. La prima domanda contribuirà per circa il 30% al voto finale, mentre la valutazione complessiva del paper scritto e della risposta alla seconda domanda contribuirà per circa il 70%.
Gli/le studenti che lo desiderano potranno sostituire la prima domanda dell'orale accettando il voto derivante da una serie di test in itinere (scelta multipla, brevi domande a risposta aperta) che si svolgeranno nel corso del semestre (durante l'orario di lezione). Sono previsti cinque test nel corso del semestre. Il voto sarà la media dei quattro migliori punteggi ottenuti. Affinché il voto dei test sostituisca la domanda orale, è necessario sostenere almeno quattro test. È sempre possibile rifiutare i l voto dei test e optare per la domanda orale.
Inoltre, coloro che lo desiderano possono presentare i risultati preliminari della loro ricerca per il paper nelle ultime settimane del corso, secondo un calendario che verrà deciso in classe (la presentazione riceverà un voto bonus tra 0 e 1, da aggiungere al voto finale).
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile