STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS
Codice insegnamento
LM2100 (AF:517870 AR:287932)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è un "caratterizzante" della Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate (RIC) per i percorsi Americhe, Asia orientale ed Europa orientale. Esso fornisce agli studenti conoscenze avanzate di Storia delle relazioni internazionali del XX e XXI secolo, con un'enfasi sull'epistemologia e sui metodi di indagine della disciplina, applicati in particolare alla politica internazionale del petrolio. Oltre a trasmettere una serie di nozioni, il corso mira a favorire la riflessione critica su alcuni dei principali momenti di svolta nella storia internazionale del XX secolo e sulle loro eredità in tempi più recenti. Con la sua attenzione alla definizione dei concetti in esame, il corso offre inoltre agli studenti la possibilità di prendere confidenza con le proprie capacità comunicative in riferimento alla storia delle relazioni internazionali. Infine, ponendo l'accento sul metodo storico di indagine, il corso offre agli studenti la capacità di analizzare eventi e processi in ambito internazionale, e di elaborare interpretazioni originali e fondate su di essi, anche al di là dell'oggetto specifico del corso stesso.
I risultati di apprendimento attesi sono:
a) il consolidamento della conoscenza di alcuni dei principali processi politici internazionali della seconda metà del XX secolo, letti attraverso la lente della “storia del petrolio”;
b) l’acquisizione di una conoscenza sicura in merito agli intrecci tra politica internazionale e questioni petrolifere nel corso del XX secolo, con enfasi sugli anni Settanta;
c) lo sviluppo della capacità di creare una bibliografia di storia internazionale, nonché di leggerla criticamente, anche alla luce delle fonti primarie rilevanti;
d) lo sviluppo della capacità di formulare interpretazioni originali e fondate sulle reazioni di specifici attori internazionali alla “crisi petrolifera” del 1973;
e) lo sviluppo della capacità di approfondire le proprie conoscenze nel campo della storia internazionale in modo autonomo;
f) lo sviluppo della capacità di comunicare la propria conoscenza con coerenza, chiarezza e precisione, e di partecipare a dibattiti informati sugli affari internazionali, anche al di là dell’oggetto specifico del corso.
Questo corso richiede una base di conoscenze in Storia e Scienza Politica, come da requisiti di ammissione del RIC, e una conoscenza di base della storia moderna e contemporanea come da programmi di scuola superiore. È inoltre richiesto un buon livello di conoscenza della lingua inglese (almeno B2). Un profondo interesse per l'argomento e un approccio serio alle lezioni e alle letture non sono requisiti formali, ma di solito aiutano.


Il corso di quest'anno è dedicato primariamente alla comprensione delle origini, degli sviluppi e delle eredità della "crisi petrolifera" del 1973, nonché alla riflessione sulla “mitologia” che circonda questo importante episodio della politica internazionale a cinquant’anni dai fatti. Il corso si articola in tre parti interconnesse: nella prima esamineremo rapidamente quelle che normalmente sono considerate le coordinate fondamentali della storia internazionale del XX e dell'inizio del XXI secolo, per fornire il contesto necessario alla nostra indagine principale. Nella seconda, gli/le studenti acquisiranno familiarità con la politica internazionale del petrolio negli anni Settanta e impareranno a utilizzare fonti secondarie e primarie per distinguere le ricostruzioni plausibili del passato da quelle “mitologiche”. Nella parte finale del corso, che sarà basata sulla presentazione di lavori di ricerca autonoma preparati dagli studenti, ci occuperemo di come, allo stato attuale del dibattito storiografico, specifici attori internazionali reagirono alla "crisi".
In generale, il materiale di studio del corso è composto dalle letture raccomandate, dai documenti primari, dalle slide e dalle linee guida per i paper caricate dal docente su Moodle e dalle fonti necessarie alla redazione dei paper. Chi lo desidera potrà usare gli appunti presi in classe per sostituire le letture segnate con tre asterischi (***) nella lista qui sotto. Per il programma dettagliato delle letture da svolgere per ogni lezione, si veda il Calendario delle lezioni nel syllabo dettagliato disponibile su Moodle. Il suggerimento è che i testi (letture e documenti) siano preparati prima di ciascuna lezione. NB: le letture raccomandate saranno spesso commentate in classe alla luce di fonti primarie pertinenti, e confrontate con testi più approssimativi, al fine di mostrare perché certe ricostruzioni del passato possono essere ritenute più plausibili di altre. Nondimeno, anche le letture raccomandate restano “mappe” del passato che, per quanto accurate, possono presentare differenze interpretative e informazioni non sempre identiche rispetto agli stessi fatti o richiedere aggiornamenti. Imparare a registrare certe divergenze, a cercare sintesi interpretative adeguate e a correggere eventuali errori contenuti nelle nostre fonti è parte integrante degli obiettivi didattici di questo corso.

Letture raccomandate
F. Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, Roma, Carocci, 2012, capp. 4-6 oppure G. Formigoni, Storia della politica internazionale in età contemporanea, Bologna, il Mulino, 2018, cap. 6-7 (o altri testi comparabili, previa discussione con il docente)

D. Basosi, Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l'oro nero e l'economia politica internazionale, Venezia, Studio LT2, 2012, pp. 101-137
D. Basosi, "The decade of ‘the energy transition’: a critical review of the global energy debates of the 1970s”, in S. Gross, A. Needham (eds.), New Energies A History of Energy Transitions in Europe and North America, Pittsburgh, Pittsburgh University Press, pp. 107-118
G. Garavini, "Completing Decolonization: The 1973 ‘Oil Shock’ and the Struggle for Economic Rights", The International History Review, vol. 33, n. 3, 2011, pp. 473-487
G. Garavini, The Rise and Fall of OPEC in the 20th Century, Oxford, Oxford University Press, 2019, pp. 179-215, 221-229
R. Graf, "Making Use of the 'Oil Weapon': Western Industrialized Countries and Arab Petropolitics in 1973–1974", Diplomatic History, Vol. 36, No. 1, 2012, pp. 185-208
R. Graf, "Energy History and Histories of Energy", Docupedia-Zeitgeschichte, 2023, https://docupedia.de/zg/graf_energy_history_v1_en_2023 , pp. 1-48***
L. Maugeri, The Age of Oil, Westport, Prager, 2006, pp. 77-92, 93-102***
F. Parra, Oil Politics, London, IB Tauris, 2004, pp. 7-22***, 175-188***
O. Sanchez-Sibony, “Energy and Soviet Economic Integration”, in E. Bini, G. Garavini, F. Romero, Oil Shock, London, IB Tauris, 2016, pp. 222-244
F. Venn, The Oil Crisis, London, Longman, 2002, pp. 7-20, 113-136
La valutazione avviene attraverso un esame finale costituito da un paper individuale di circa 2000-2500 parole (escluse note e bibliografia) e da un colloquio orale di circa 20 minuti.

Il paper dovrà avere ad oggetto le reazioni alla "crisi petrolifera" del 1973 di uno specifico governo (scelto previa consultazione col docente). Il testo dovrà dimostrare l'acquisizione delle nozioni e degli strumenti metodologici presentati nel corso, la capacità di collegare l'argomento prescelto alla letteratura sulla "crisi" e agli altri processi internazionali in corso negli anni Settanta, nonché la capacità di strutturare una rassegna sintetica dello "stato dell'arte" sull'argomento prescelto. Specifiche linee guida per la preparazione del paper saranno rese disponibili su Moodle durante il semestre.

Il colloquio orale prevede due domande principali, miranti rispettivamente a verificare lo studio del programma svolto (conoscenza critica dei testi studiati) e a discutere criticamente i contenuti del paper. La prima domanda contribuirà per circa il 30% al voto finale, mentre la valutazione complessiva del paper scritto e della risposta alla seconda domanda contribuirà per circa il 70%.

Gli/le studenti che lo desiderano potranno sostituire la prima domanda dell'orale accettando il voto derivante da una serie di test in itinere (scelta multipla, brevi domande a risposta aperta) che si svolgeranno nel corso del semestre (durante l'orario di lezione). Sono previsti cinque test nel corso del semestre. Il voto sarà la media dei quattro migliori punteggi ottenuti. Affinché il voto dei test sostituisca la domanda orale, è necessario sostenere almeno quattro test. È sempre possibile rifiutare i l voto dei test e optare per la domanda orale.

Inoltre, coloro che lo desiderano possono presentare i risultati preliminari della loro ricerca per il paper nelle ultime settimane del corso, secondo un calendario che verrà deciso in classe (la presentazione riceverà un voto bonus tra 0 e 1, da aggiungere al voto finale).
Il corso prevede lezioni frontali del docente e classi interattive nelle quali gli/le studenti discuteranno le letture assegnate o presenteranno le loro ricerche. La frequenza non è obbligatoria ma è altamente consigliata e richiede uno studio individuale approfondito delle letture consigliate prima di ogni lezione. Le attività in itinere non serviranno solo a determinare il voto finale, ma serviranno anche come strumenti didattici per migliorare il proprio studio nel corso del semestre. Un forum dedicato e specifici materiali, nonché specifiche attività di valutazione, saranno resi disponibili su Moodle per gli/le studenti con codice di iscrizione "701".
Italiano
Questo syllabus non è definitivo e potrà subire modifiche prima dell'inizio del semestre. Il calendario dettagliato delle lezioni, con indicazione dei relativi materiali di studio, sarà reso disponibile nello spazio Moodle del corso all'inizio del semestre. Il docente è facilmente reperibile per domande relative al corso nei suoi orari di ufficio e tramite e-mail all'indirizzo duccio.basosi@unive.it. Le email devono essere scritte in uno stile formale. Per favore, usate il mio indirizzo e-mail con parsimonia e non pensatelo come una app di messaggistica istantanea, né come un servizio di assistenza ai clienti: non è né l'una, né l'altro. Le email non devono porre domande la cui risposta può essere trovata nelle informazioni contenute in questo syllabus (es.: “quali sono le letture per questo corso?”, ecc.). Gli/le studenti interessati a svolgere una tesi di laurea magistrale in Storia delle relazioni internazionali possono chiedermi, dopo aver superato l'esame, le linee guida per la tesi (scrivendo direttamente a duccio.basosi@unive.it).

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 10/09/2024