HISTORY OF EUROPEAN CONSTITUTIONALISM

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF EUROPEAN CONSTITUTIONALISM
Codice insegnamento
LM5850 (AF:517836 AR:287916)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
I destinatari del corso sono gli studenti del primo anno del percorso di studi europeo del programma di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate (RIC). Grazie alla sua impostazione storico-concettuale, il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi multidisciplinari della Laurea Magistrale.
Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato una conoscenza approfondita della storia del costituzionalismo europeo. In particolare, gli studenti saranno in grado 1) di discutere le principali questioni teoriche legate al tema del costituzionalismo; 2) di sviluppare un'ampia prospettiva storica sul tema, dall'antichità fino all'età moderna; 3) di padroneggiare la storia del costituzionalismo in Francia tra il XVIII e il XIX secolo.
Più in generale, il corso si propone di: 1) rafforzare le capacità di apprendimento degli studenti; 2) accrescere la loro capacità di affrontare questioni teoriche complesse; 3) rafforzare le loro abilità comunicative e la loro capacità di lavorare in gruppo.
Non è richiesta una conoscenza preliminare dell’argomento del corso. Tuttavia, ci si aspetta che gli studenti abbiano una conoscenza di base della storia moderna europea e in particolare della storia della Francia moderna.
A coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze storiche, consiglio: R. Price, A Concise History of France, Cambridge University Press 2014 (o edizioni precedenti); J. Popkin, A History of Modern France, Routledge 2020 (o edizioni precedenti).
Il corso sarà organizzato come segue:
- La prima parte del corso sarà dedicata all’analisi del tema del costituzionalismo da un punto di vista generale. Verrà approfondita tanto la prospettiva storica quando le principali questioni teoriche legate al tema (costituzione scritta, stato di natura, stato di diritto, potere costituente, sovranità, ecc.)
- La seconda parte del corso sarà dedicata alla storia del costituzionalismo francese dal 1789 alla Restaurazione. Leggeremo e analizzeremo le costituzioni e le dichiarazioni dei diritti promulgate dai diversi regimi francesi in questo arco di tempo, inserendole nel più ampio contesto storico e politico.
- Gli ultimi tre incontri saranno dedicati alle presentazioni degli studenti. Ogni sessione sarà dedicata a uno dei seguenti temi: 1) prospettive storiche sul costituzionalismo di altri paesi (ad esempio Germania, Italia, ma anche, in una prospettiva ‘atlantica’, Stati Uniti); 2) diritti delle donne e costituzionalismo (dal punto di vista storico e teorico); 3) prospettive sovranazionali e internazionali. Agli studenti verrà chiesto di formare tre gruppi e di lavorare collettivamente a una presentazione in classe sul tema scelto (durata: ca. 50 minuti, seguiti da domande e risposte). Gli studenti sono incoraggiati a utilizzare strumenti digitali (presentazioni PPT, video, ecc.). Gli studenti saranno aiutati dal docente a individuare i potenziali temi da trattare e la relativa bibliografia secondaria (ulteriori dettagli saranno forniti durante il corso).
Per gli studenti frequentanti:
- Ackroyd, Marcus, “The French Debate: Constitution and Revolution 1795-1800”, Palgrave Macmillan 2022, pp. 11-53 (Ch. 1, ‘‘The Constitution, the Whole Constitution, Nothing But the Constitution’’).
- Baker, Keith, ‘The Idea of a Declaration of Rights’, in G. Kates (ed.), “The French Revolution. Recent Debates and New Controversies”, Routledge 1998, pp. 91-140.
- Crook, Malcom, “How the French Learned to Vote: A History of Electoral Practice in France”, Oxford University Press 2021, pp. 16-41 (Ch. 1, ‘One Man, One Vote: The Long March towards Universal Male Suffrage’).
- Voci ‘Constitutionalism’ (R. Bellamy) e ‘Constitution’ (H. Spiro), “Encyclopedia Britannica” [online].
- Frankenberg, Günter, “Comparative Constitutional Studies. Between Magic and Deceit”, Elgar 2018, pp. 156-191 (Ch. 5, ‘Constitutional Experimentalism in Nineteenth-Century Europe’).
- Grimm, Dieter, “Constitutionalism: Past, Present, and Future”, Oxford University Press 2016, pp. 3-38 (Ch. 1, ‘The Origins and Transformation of the Concept of the Constitution’).
- Israel, Jonathan, “Revolutionary Ideas: An Intellectual History of the French Revolution from The Rights of Man to Robespierre”, Princeton University Press 2015, pp. 345-373 (Ch. 13, ‘The World’s First Democratic Constitution (1793)’).
- Lee, Daniel, “Popular Sovereignty in Early Modern Constitutional Thought”, Oxford University Press 2016, pp. 1-23 (Introduction, ‘Popular Sovereignty, Constitutionalism, and the Civil Law’).
- Prutsch, Markus, ‘Constitutionalism in Post-1814 Europe: Monarchy, Parliament and Sovereignty’, “Giornale di storia costituzionale” 35 (1), 2018, pp. 33-46.
- Rubinelli, Lucia, “Constituent Power: A History”, Cambridge University Press 2020, pp. 33-74 (Ch. 1, ‘Sieyès and the French Revolution’).
- Sreedhar, Susanne, ‘Constitutions and Social Contracts’, in “The Routledge Companion to Eighteenth Century Philosophy”, edited by Aaron Garrett, Routledge, 2014, pp. 618-42.

Per gli studenti impossibilitati a completare la loro preparazione in classe:
- Grimm, Dieter, “Constitutionalism: Past, Present, and Future” (OUP, 2016; cap. 1: ‘The Origins and Transformation of the Concept of the Constitution’; cap. 2: ‘Conditions for the Emergence and Effectiveness of Modern Constitutionalism’).
- Rubinelli, Lucia, “Constituent Power: A History”, Cambridge University Press 2020.
La presentazione di gruppo in classe rappresenterà il 30% del voto finale.
Per il restante 70%, il voto sarà determinato grazie a un esame orale individuale. La durata approssimativa dell'esame sarà di 15-20 minuti. A ogni studente verrà chiesto di rispondere a due domande, volte a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi (vedi sopra).

Per gli studenti impossibilitati a completare la loro preparazione in classe: esame orale (25-30 minuti).
Lezioni frontali; seminari; analisi di casi di studio; presentazioni PPT
Inglese
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/03/2024