TRATTATIVA TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO 2
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- NEGOTIATION SPANISH-ITALIAN 2
- Codice insegnamento
- LT5160 (AF:517783 AR:293069)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi A-L
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/07
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- TREVISO
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Pertanto nell'arco del corso verrà presentata una panoramica dei principali ambiti di applicazione dell'interpretazione di trattativa (es. trattative commerciali, interviste, mediazione in ospedale, contatti in fiera, incontri presso istituzioni pubbliche, ecc.), corredata dai necessari strumenti teorico-pratici affinchè i frequentanti possano acquisire e sviluppare:
- abilità adeguate per la concentrazione, l’ascolto attivo e la memorizzazione;
- capacità di comprensione, analisi, sintesi e riproduzione con precisione in un'altra lingua;
- strategie per interagire efficacemente nelle diverse situazioni comunicative che simulano contesti di interpretazione di trattativa;
- una spiccata sensibilità per l’autoapprendimento ed il miglioramento costante a livello linguistico ed extralinguistico, nella chiarezza espositiva e nella gestione della voce e del body language;
- informazioni di base sugli aspetti professionali dell'interpretazione (associazioni di interpreti e traduttori in Italia e nei paesi di lingua spagnola, l'interprete giurato, inquadramento economico, codice etico, ecc.).
Risultati di apprendimento attesi
Avendo affrontato nell’arco del corso attività propedeutiche quali la traduzione a vista, la memorizzazione e l’introduzione della tecnica di prise de notes, lo studente sarà in grado di ascoltare, memorizzare - anche con il supporto delle proprie note - ed interpretare fonti orali dialogiche da spagnolo a italiano e viceversa.
Nel corso delle lezioni verranno introdotti dei contesti comunicativi tipici in considerazione dello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, spaziando dall’arte al turismo, dalle trattative commerciali alle presentazioni prodotto, senza tralasciare gli ambiti tipici della mediazione culturale (ospedale, istruzione, sicurezza, ecc.) e le interviste ad esponenti del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo, e così via.
Lo studente sarà in grado di condurre ricerche linguistiche ed extralinguistiche in base al briefing ricevuto, nonchè ad elaborare ed aggiornare autonomamente glossari ad hoc per i diversi campi semantici affrontati nell'arco delle lezioni.
Oltre al miglioramento delle proprie competenze linguistiche, lo studente avrà anche appreso l’importanza delle proprie competenze extralinguistiche, dell'essere informato sui fatti di attualità, di riuscire a rilevare ed interpretare correttamente realia, riferimenti culturali, proverbi, ecc.
Lo studente avrà anche approfondito le proprie conoscenze sugli aspetti etici e deontologici della professione dell’interprete.
Prerequisiti
È richiesto un livello madrelingua nella lingua italiana e un’ottima conoscenza della lingua spagnola, con un adeguato bagaglio culturale in entrambe le lingue di studio.
Contenuti
Una trattativa si articola in scambi dialogici la cui durata e difficoltà può variare in base all’argomento, al contesto, alle parti coinvolte e così via, presentando diversi livelli di formalità, specificità e registro, pertanto ciascuna simulazione di interpretazione verrà introdotta dall’introduzione del relativo contesto ed argomento, seguita da un brainstorming sulle parole chiave attese e sul campo semantico, avviando lo studente all'acquisizione e al consolidamento di tecniche efficaci nella preparazione previa e poi nell’interazione orale, specificatamente l’interpretazione di trattativa.
Come attività propedeutiche all’interpretazione, si lavorerà in aula sull’ascolto attivo, sulla memorizzazione e ricerca delle parole chiave e sulla capacità di sintesi. Per raggiungere tali obiettivi, si introdurranno tecniche come lo shadowing e la traduzione a vista. Lo studente verrà sensibilizzato sull’importanza di un’esposizione orale chiara, completa, corretta ed accurata in entrambe le lingue di studio. Successivamente, per aumentare il grado di accuratezza dell’interprete, si introdurranno le basi della presa di note.
Saranno simulate varie situazioni seguendo un dialogo interattivo previamente elaborato dalla docente; l'argomento verrà introdotto nel corso della lezione precedente - a modi briefing - per stimolare la ricerca documentale, lo studio individuale e l'elaborazione di glossari in autonomia. Il corso prevede pertanto l’analisi guidata di alcuni ambiti verosimili per un interpretariato di trattativa, ad esempio una trattativa commerciale, un incontro in ambito sociale o sanitario, l'intervista ad un designer che presenta un prodotto, ad un operatore turistico, ad un critico d'arte, o a personaggi di spicco del mondo della cultura, della musica, dello sport e così via. Si segnala a tal proposito che nelle trattative verranno introdotti in particolare i seguenti settori: il mondo del vino ed il vino biologico, eccellenze enogastronomiche, la bioedilizia e l'architettura sostenibile, il turismo legato al territorio ed esempi di turismo di nicchia, prevedendo pertanto un lessico specifico introdotto a lezione e poi consolidato dallo studente con glossari ad hoc.
Gli studenti verranno inoltre sensibilizzati sull’importanza della qualità nell'interpretazione, di riuscire ad adottare il registro adeguato in base alle parti coinvolte, al livello di formalità ed all’argomento della situazione di interpretazione presentata, nonché sul valore di un approfondimento continuo delle proprie conoscenze extralinguistiche, sia a livello di cultura generale sia strettamente legate all’attualità.
Testi di riferimento
- Falbo C., Russo M., Straniero Sergio F. (a cura di), Interpretazione simultanea e consecutiva. Milano, Hoepli, 1999.
- Mariottini L., Tedeschi S., Sánchez Castellanos A., La mediación lingüística y cultural. Milano, Hoepli, 2020.
Si conferma inoltre la bibliografia gia indicata per il modulo 1 come segue:
- Russo M., Mack G. (a cura di), Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano, Hoepli, 2005.
- Lasorsa A., Manuale di teoria dell'interpretazione consecutiva. Padova, Piccin, 1995.
- Bosch March C., Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas. Editorial Comares, 2013.
Ulteriori riferimenti a siti utili, pagine web, articoli tratti da quotidiani e riviste in lingua spagnola verranno forniti a lezione e caricati su moodle laddove possibile.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La durata della prova orale di interpretazione sarà compresa tra gli 8 e i 10 minuti. Lo studente potrà avvalersi della presa di note.
Si ricorda che per accedere all'esame di Trattativa 2 lo studente dovrà aver sostenuto con profitto l'esame del modulo 1.
Metodi didattici
Gli studenti saranno invitati ad elaborare a coppie un dialogo su di un argomento conocordato con la docente, simulandone il relativo contesto e poi presentandolp ai compagni di corso, completo di un profile sul ruolo delle parti coinvolte. I compagni saranno poi invitati ad interpretare la situazione simulata a modi role-play.
Verranno anche fornite linee guida e strategie per perfezionare le abilità di public speaking, quali il tono di voce, la postura e il body language.