CULTURA E LETTERATURA INGLESE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH CULTURE AND LITERATURE
Codice insegnamento
LT5260 (AF:517765 AR:288822)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento fa parte delle discipline di base del corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale e ha lo scopo di introdurre gli studenti all’analisi di opere letterarie prodotte nell’ambito delle culture di lingua inglese. Fornirà agli studenti gli strumenti per analizzare testi letterari dal punto di vista formale e per metterli in relazione alle istanze culturali, storiche e sociali da cui emergono e che rappresentano. Il corso mira anche a stimolare la riflessione su aspetti interconnessi della modernità (ecologia e colonialismo), rappresentate nei testi esaminati.
Gli studenti dovranno acquisire conoscenze di base sulle culture e storia dei paesi di lingua inglese, sui generi letterari e le categorie dell’analisi stilistica e narratologica. Dovranno apprendere a leggere e analizzare opere letterarie e dal punto di vista formale, e stabilire relazioni tra i testi e il loro contesto culturale e storico. Dovranno infine sviluppare abilità nella comunicazione orale (tramite le discussione in classe) e scritta (al fine della preparazione dell’esame); e sviluppare capacità di analisi autonoma dei testi studiati e delle problematiche da essi sollevati.
Nessun prerequisito, ma è consigliata una conoscenza dell’inglese ad almeno un livello B1.
TITOLO: Double Trouble: storie incrociate di colonialismo ed ecologia nelle culture e letterature di lingua inglese

Il corso mira a offrire un'introduzione alle culture anglofone nella modernità (Gran Bretagna, Stati Uniti, India, Canada) analizzando due fondamentali tematiche (e le loro rappresentazioni letterarie) che sono spesso percepite come separate: la storia coloniale e l'ecologia. Il corso mira a offrire un percorso diacronico che permetterà agli studenti di apprezzare come questioni di colonialismo e questioni di ecologia siano elementi co-costitutivi della modernità (e della 'cultura inglese'). Questo ci porterà a parlare di rapporto tra umani e non-umani, terraformazione, invasioni, capitalismo di frontiera, estrattivismo, migrazioni e multiculturalismo, conservazione ecologica, disastri, e narrazioni post-apocalittiche - e dei fili che tengono insieme queste istanze apparentemente separate.

Inizieremo problematizzando il concetto di 'cultura inglese' e discutendo elementi di teoria ecocritica e postcoloniale. Affronteremo poi il racconto dello scrittore statunitense Jack London "To Build a Fire", per discutere cosa può insegnarci su una (estremamente influente) visione 'di frontiera' della natura, e sul rapporto tra uomo, ambiente e nonumani. Ci sposteremo poi su un'altra frontiera, solo apparentemente diversa: quella della colonizzazione del Pacifico a fine '800 descritta nella novella "The Beach of Falesá" di Robert Louis Stevenson, che racconta le ambigutà, ingustizie e potenziali redenzioni nei rapporti tra colonizzatori e colonizzati. Infine, i romanzi "The Hungry Tide" di Amitav Ghosh (un classico della letteratura indiana in inglese e dell'ecocritica) e "The Marrow Thieves" di Cherie Dimaline (romanzo distopico di successo appartenente al genere della letteratura Young Adult, scritto da un'autrice indigena/canadese) ci permetteranno di discutere come una certa visione dell'ambiente e della natura, nel contesto di un sistema-mondo che mantiene diseguaglianze di origine coloniale, convergano per creare specifiche forme di ingiustizia sociale e ambientale.
Testi obbligatori
Jack London, "To Build a Fire", qualsiasi edizione, 1908 (disponibile a su Moodle).
Robert Louis Stevenson, "The Beach of Falesá", qualsiasi edizione, 1892 (disponibile su Moodle).
Amitav Ghosh, The Hungry Tide, Harper Collins, 2004.
Cherie Dimaline, The Marrow Thieves, DCB, 2017.

Greg Garrard, Ecocriticism, Routledge, 2012, (selezione).
Graham Huggan e Helen Tiffin, Postcolonial Ecocriticism, Routledge, 2015 (selezione)

Testi facoltativi:
Disponibile su Moodle.
L’esame scritto (in italiano) dura 2 ore e si articola in quattro domande sugli argomenti del corso, inclusa l'analisi di brevi passaggi dei testi presentati in classe. Nell’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere i contenuti dei testi di riferimento e discussi a lezione (inclusa la trama dei racconti/romanzi), di discuterli autonomamente, di conoscere il contesto storico-culturale dei testi, di saper applicare strumenti di analisi testuale di base presentati in classe, e di saper riflettere sulle problematiche del colonialismo e dell'ecologia presenti nei testi.

Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode. Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, limitata conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.
B. fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, discreta conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.
C. fascia 27-30: buona o ottima conoscenza dei contenuti; buona o ottima capacità di discussione autonoma, buona o ottima conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, buona o ottima conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.
D. Lode: attribuita nel caso la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base e la conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi sia eccellente.

Lezioni frontali. Sono previsti momenti di discussione in classe. La piattaforma di e-learning Moodle sarà utilizzata per le comunicazioni con gli studenti e per distribuire i materiali didattici (slide; parti della bibliografia).
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/06/2024