FILOLOGIA GERMANICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMANIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
LT0080 (AF:517336 AR:288818)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/15
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il modulo offre agli studenti la possibilità di conoscere e comprendere l'origine delle lingue e delle culture studiate, in prospettiva storico-diacronica. Contribuisce, perciò, a sviluppare varie competenze e abilità (per es. contatto linguistico, plurilinguismo, variazione interlinguistica e proprietà universali del linguaggio, analisi di testi di fasi precedenti della lingua studiata), e si inserisce in particolare nella conoscenza e comprensione dei fenomeni sottesi al mutamento linguistico applicati alle lingue germaniche.
Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:

1. Conoscenza e comprensione.
1a. Conoscere e comprendere, in prospettiva comparativa, i principali fenomeni del mutamento linguistico riguardante l’ambito germanico, soprattutto in funzione di un’adeguata comprensione delle caratteristiche delle lingue appartenenti alla famiglia germanica nella fase odierna;
1b. Conoscere e comprendere le principali manifestazioni storico-culturali e letterarie del mondo germanico durante il medioevo attraverso la documentazione testuale a noi nota;
1c. Conoscere e comprendere le dinamiche di produzione dei testi nel medioevo e della loro disseminazione attraverso il tempo e lo spazio.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
2a. Saper riconoscere i principali fenomeni di mutamento linguistico delle lingue germaniche e saperne illustrare la rilevanza per dar conto di alcune delle peculiarità di queste lingue nella fase odierna;
2b. Saper affrontare, a partire da un’opportuna contestualizzazione, l’analisi linguistica e storico-culturale di un testo medievale, avvalendosi degli strumenti d’indagine discussi nel corso;
2c. Saper utilizzare in modo corretto la terminologia filologica negli ambiti principali in cui si articola l’insegnamento (linguistico e storico-culturale).

3. Autonomia di giudizio.
Essere in grado di orientarsi nel dibattito critico su un dato tema di pertinenza filologica, per poter affrontare in maniera consapevole la valutazione di ipotesi alternative riguardanti il medesimo fenomeno (linguistico, letterario, storico-culturale) o formulare ipotesi su vari aspetti dello studio del mondo germanico medievale.

4. Abilità comunicative.
Essere in grado di comunicare in maniera chiara i contenuti del corso, utilizzando un registro adeguato alla situazione comunicativa.

5. Capacità di apprendimento.
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso.
Essere in grado di leggere in modo consapevole e possibilmente critico i testi di riferimento.
Non è previsto alcun prerequisito specifico. Il modulo è rivolto a studenti principianti di filologia germanica.
• Le lingue germaniche moderne nel panorama delle lingue indoeuropee, la linguistica storico-comparativa.
• I principali mutamenti fonetico-fonologici delle lingue germaniche antiche e medievali, e cenni su morfologia e sintassi, in prospettiva comparativa con gli stadi odierni delle lingue studiate
• L’etnogenesi dei Germani
• I Germani in Tacito: aspetti giuridici e sociali
• L‘età delle migrazioni: i Germani orientali, occidentali e settentrionali
• La religione dei Germani
• Le rune
• Gli Ostrogoti in Italia: retaggi linguistici e culturali
• Le fonti: area gotica, tedesca, inglese e nordica
• Lettura e traduzione di testi dalle fonti letterarie di area gotica, tedesca, inglese e nordica in classe
• Isole linguistiche tedescofone in Italia (Walser, Cimbri, Mòcheni)
Materiale obbligatorio:

• Appunti delle lezioni
• Materiali caricati in Moodle
• Francovich Onesti, N. (2002) Filologia Germanica: lingue e culture dei germani antichi, Carocci Editore, Studi Superiori. Capp 1.2, 1.4, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4.8, 3.5.
• Zironi, A. (2022). Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi. Firenze: Le Monnier Università. Capp. 4, 5, 6.

Gli studenti e le studentesse che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni sono pregati di contattare la docente per ricevere ulteriori indicazioni bibliografiche riguardo materiali integrativi.
Il compito scritto sarà articolato in una prima parte contenente domande a scelta multipla e una seconda parte contenente domande a risposta libera.
- Durata totale: 50 minuti (+/-10).
- PARTE PRIMA, quindici (15) domande a scelta multipla (3 risposte possibili di cui solo una corretta). Ogni domanda vale due (2) punti per un totale di 30/30. Errori ammessi per superare questa parte: sei (6).
- PARTE SECONDA, Una (1) domanda a risposta aperta da scegliere fra tre (3) tracce proposte, che verrà corretta solo se il multiple choice è sufficiente.
- Le domande a scelta multipla permettono di verificare l'acquisizione delle conoscenze di base, stimolando anche il pensiero logico (http://www.studygs.net/tsttak3.htm ); le domande a risposta libera permettono di verificare il grado di elaborazione della materia, la scrittura scientifica e il pensiero critico.
Nello specifico:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): verificate tramite domande a scelta multipla;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): verificate tramite esercizi pratici di derivazione di forme linguistiche, manipolazione di testi, etc.;
- Autonomia di giudizio (making judgements): verificata tramite la domanda aperta;
- Abilità comunicative (communication skills): verificate tramite la domanda aperta;
- Capacità di apprendere (learning skills): verificata tramite l'autonomia di giudizio desumibile dalla domanda aperta.
Lezioni frontali; discussioni in classe stimolate dalla docente.
Italiano
Per motivi logistici (capienza aule, organizzazione esami, etc.) è cruciale rispettare la partizione in classi (Peratello: M-Z).
Non verranno corretti esami di studenti con cognomi che non rientrano nella partizione.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/03/2024