LINGUISTICA EDUCATIVA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EDUCATIONAL LINGUISTICS
Codice insegnamento
LT1110 (AF:517322 AR:288304)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-E
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
ATTENZIONE: LE CLASSI SONO ORGANIZZATE SULLA BASE DELLA LETTERA INIZIALE DEL COGNOME:

Classe 1 cognomi A-E


L’insegnamento è una delle attività formative di base del corso di studio Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio che consentono agli studenti di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principi base nell'area della linguistica educativa, con particolare riferimento alla Glottodidattica, relativi alle lingue straniere/seconde. L'obiettivo dell’insegnamento è sviluppare conoscenze relative ai principi base dell'acquisizione/apprendimento e dell'insegnamento delle lingue straniere/seconde, mettendo in evidenza anche gli aspetti culturali, e sviluppare la capacità di capire la dimensione applicativa. Inoltre si affronterà lo sviluppo storico della metodologia e didattica delle lingue straniere e questioni relative alle caratteristiche individuali che influenzano i processi di apprendimento linguistico.

CLASSE 1A-E

Gli studenti acquisiranno e sapranno applicare alcune conoscenze di base della glottodidattica durante il corso.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE
Gli studenti acquisiranno delle conoscenze di base rispetto a: le basi epistemologiche della glottodidattica; le teorie di acquisizione delle lingue; lo sviluppo storico della metodologia e didattica delle lingue straniere; i fattori individuali che influiscono sulla definizione del profilo dello studente plurilingue.

APPLICAZIONI DELLE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà le abilità di: fare collegamenti fra la teoria e le implicazioni per la pratica didattica; analizzare materiali didattici; elaborare esercizi e attività per un dato pubblico con precisi bisogni; analizzare una situazione per un intervento di insegnamento delle lingue.

AUTONOMIA
Essere in grado di analizzare un corso adatto al contesto e di valutare i materiali didattici

ABIITA' COMUNICATIVE
Padronanza della microlingua della glottodidattica.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Saper prendere appunti, saper partecipare a gruppi di ricerca e lavoro, organizzare attività di ricerca autonoma.
CLASSE 1 A-E

Non ci sono prerequisiti.
CLASSE 1 A-E

Diversi argomenti vengono trattati: cosa significa "sapere una lingua": la competenza comunicativa plurilingue; attitudine alla lingua e atteggiamento verso la lingua straniera; apprendimento/insegnamento del lessico e della grammatica; lo sviluppo delle abilità di comprensione, produzione e manipolazione linguistica; l'uso delle tecnologie per apprendere/insegnare le lingue; i diversi tipi di lingua oggetto di insegnamento; la comunicazione interculturale.

I contenuti fondamentali dell’apprendimento/insegnamento linguistico sono presentati in un videocorso gratuito, disponibile nella pagina ‘Studia con noi’ di www.unive.it. Quei contenuti contribuiscono al corso di glottodidattica di base e sono pre-requisiti per ogni altro successivo corso del settore L-LIN02.
BALBONI P.E., "Le sfide di Babele", Torino, Utet Università, edizione 2019


L'eventuale tesina può essere fatta su un volume scelto insieme alla docente sulla base degli interessi personali. Tra questi ci sono:
- Cardona M., Luise M.C. "Gli anziani e le lingue straniere. Il fattore età nell’Educazione Linguistica", 2017Pensa Multimedia, Bari
- CELENTIN P., Le variabili dell’apprendimento linguistico Perché non tutti impariamo le lingue allo stesso modo, 2020, QuiEdit, Verona
- DALOISO M., La lingua straniera nella scuola dell'infanzia, Torino, Utet Università, 2011



Chi fosse interessato a temi diversi può contattare la docente.
CLASSE 1 A-E

ESAMI
Esame orale con domande aperte su contenuti presenti in "Le sfide di Babele" e su contenuti presentati a lezione.

Lo studente che voglia incrementare il suo punteggio può predisporre una tesina, su uno dei volumi a scelta o su un volume concordato con il docente. La tesina dovrà descrivere l'argomento o gli argomenti chiave del volume, farne una breve sintesi, e poi passare ad una valutazione critica: eventuali punti di perplessità, spunti particolarmente interessanti cui lo studente non aveva precedentemente pensato, riflessioni personali sul tema del volume. Non superare le 10 pagine, di cui circa metà per la sintesi e metà per i commenti personali. Questa sezione attribuisce 0, 1, o 2 punti e l'eventuale lode.
La TESINA, esclusivamente in formato elettronico, deve essere inviata alla docente luise@unive.it almeno una settimana prima degli esami scritti di ogni sessione.

L'online è parte integrante del corso e verrà riconosciuta per la valutazione finale dell'esame in base alle attività svolte.
CLASSE 1 A-E

Lezione frontale, on line, lavori a coppie.
Italiano
CLASSE 1 A-E

.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/03/2024