STORIA CONTEMPORANEA 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY 1
Codice insegnamento
LT1220 (AF:517309 AR:288732)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Storia Contemporanea mod.1 cl.2 si inquadra negli obiettivi del corso di studio, in quanto mira ai seguenti obiettivi generali:
La comprensione dei caratteri distintivi della conoscenza storica in rapporto al mondo contemporaneo, e il contatto iniziale con diverse tipologie di fonti ;
La conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia contemporanea, con riferimento ai problemi di periodizzazione ad essi connessi;
La conoscenza delle dinamiche di sviluppo della storia europea attraverso gli ultimi due secoli, con attenzione agli ambiti nazionali delle lingue di studio, e in una prospettiva di carattere transazionale relativamente ai nodi tematici più significativi;
La conoscenza dei processi di espansione europea, in chiave di espansione coloniale e decolonizzazione, fino alle principali dinamiche della globalizzazione.
Al termine del corso si attendono i seguenti risultati di apprendimento:
Capacità di individuare e situare nel tempo e nello spazio le radici storiche delle principali questioni inerenti al mondo contemporaneo trattate a lezione;
Capacità di ricostruire un quadro coerente e sincronico dei principali elementi fattuali della storia europea;
Capacità di delinearne gli aspetti nei diversi ambiti nazionali, e dove possibile in prospettiva transnazionale ed extraeuropea;
Capacità di seguirne lo sviluppo in prospettiva diacronica;
Capacità di comprendere i nessi di relazione tra i fenomeni, i loro rapporti di causalità e multi causalità, di operare una iniziale forma di concettualizzazione
Relativamente alle abilità pratiche e comunicative, ci si attende:
La capacità di seguire attivamente le lezioni frontali, prendendo appunti, formulando domande, confrontando gli appunti con i testi di studio assegnati;
La capacità di esporre in modo coerente, chiaro e distinto gli argomenti oggetto della verifica orale.
E’ incoraggiata l’individuazione di argomenti di particolare interesse, che possono essere approfonditi nel lavoro di tesi.
Conoscenza di base dei lineamenti di storia contemporanea
Il corso intende affrontare e consolidare la conoscenza delle questioni fondamentali della storia contemporanea, la cui selezione è commisurata agli interessi degli studenti, relativamente alle lingue di studio. Una particolare attenzione sarà dedicata ai nodi principali della storia del Novecento: nel quadro delle linee generali di svolgimento della storia contemporanea europea, sono messi a fuoco i temi e i nodi problematici che consentono una trattazione comparata, coniugando l’attenzione alle peculiarità storiche nazionali con l’individuazione di prospettive transnazionali. Si fa perciò riferimento ai temi dell’affermazione delle democrazie e all’estensione del suffragio, al ridisegno dei confini e degli spazi nazionali, alle dinamiche dell'Imperialismo europeo e ai processi di decolonizzazione, alla parabola di imperi e nazioni dal congresso di Vienna alla pace di Versailles, alla cesura della Grande guerra, alla “guerra civile europea” dei trent’anni, alla crisi del ’29 e fordismo, all’avvento e alla sconfitta dei fascismi, al riassetto mondiale bipolare, alla “golden age” occidentale fino agli anni Settanta del Novecento.
Albertina Vittoria, Il Novecento. Dall'età dell'imperialismo alla globalizzazione, Carocci, Roma 2019.
Cammarano, Guazzaloca, Piretti, L'Età Contemporanea, Le Monnier, Firenze 2015, capp. 1-4 (caricato su Moodle)
Le mappe e le immagini presentate a lezione e caricate nella piattaforma Moodle costituiscono materia d’esame. Si ricorda inoltre che gli appunti delle lezioni non possono mai sostituire lo studio autonomo dei testi d'esame, ma ne sono un supporto.
L’esame è orale, volto a saggiare l’acquisizione dei contenuti e delle competenze indicate negli obiettivi, e consiste di almeno tre quesiti da sviluppare in circa 20 minuti
In particolare, il primo quesito punta a verificare la capacità di inquadrare un tema ampio nel suo contesto spazio-temporale, e di articolare l’esposizione in termini chiari ed efficaci; il secondo quesito punta a verificare la padronanza di contenuti ben delimitati e la capacità di operare connessioni nessi di relazione e di causalità; il terzo quesito mira ad approfondire la padronanza di conoscenze più specifiche, e di operare prime concettualizzazioni.

Lezioni frontali, corredate da immagini fotografiche e cartine.
Italiano
Tutte le informazioni sulle modalità di svolgimento del corso e dell'esame saranno fornite durante la prima lezione. Gli studenti sono sempre benvenuti nel chiedere chiarimenti, spiegazioni e approfondimenti.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/06/2024