LINGUISTICA GENERALE 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL LINGUISTICS 1
Codice insegnamento
LT0240 (AF:517306 AR:287984)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 3
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è incluso tra gli insegnamenti di base del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio ed è indirizzato agli studenti del curriculum Politico-internazionale. Gli obiettivi formativi principali sono: fornire agli studenti gli strumenti metodologici di base per l’analisi linguistica, introdurre i principi della comparazione interlinguistica, comprendere il funzionamento del linguaggio nei diversi contesti comunicativi. Verranno studiati i principi della fonetica e fonologia, morfologia e sintassi, semantica e pragmatica, con riferimento applicativo alla lingua italiana. Il raggiungimento di questi obiettivi permette di consolidare le capacità di riflessione sulle strutture e gli usi della lingua italiana e di fondare le basi per un proficuo apprendimento delle lingue straniere.
1. Conoscenza e comprensione:
Conoscere e comprendere i fondamenti del linguaggio umano e le sue funzioni.
Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.
Conoscere le caratteristiche articolatorie dei suoni linguistici.
Conoscere e comprendere il sistema fonetico e fonologico dell’italiano in comparazione con quello delle lingue straniere studiate.
Conoscere e comprendere i processi di formazione delle parole e le strutture sintattiche.
Conoscere le nozioni di base della semantica e della pragmatica linguistica

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione delle conoscenze acquisite.
Saper descrivere il sistema fonetico e fonologico dell’italiano.
Essere in grado di analizzare la struttura interna delle parole derivate riconoscendone i processi di formazione che si sono applicati.
Saper utilizzare gli strumenti di base per l’analisi sintattica.
Essere in grado di analizzare il valore semantico e pragmatico di semplici testi.

3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di argomentare semplici ipotesi e di produrre esempi a sostegno o a confutazione dell’ipotesi.

4. Abilità comunicative:
Capacità di esprimere in forma scritta e orale e con precisione terminologica le ipotesi e gli aspetti linguistici trattati durante il corso.
Essere in grado, durante le lezioni, di interagire con i pari e con la docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di prendere appunti in modo pertinente ed efficace.
Essere in grado di consultare i testi di riferimento suggeriti nella bibliografia del corso e i materiali presenti nell’aula virtuale
Conoscenze di base della grammatica italiana acquisite durante il percorso scolastico precedente.
Natura della lingua. Lingua e comunicazione
Fonetica articolatoria. Principi di fonologia
Morfologia. Flessione e derivazione
Il lessico. Il significato
Principi di sintassi. Testualità
La variazione linguistica
Principi di pragmatica linguistica
Giuliana Fiorentino, La lingua nella comunicazione. Corso di linguistica generale. Firenze, Le Monnier, 2024
L'esame consiste in un questionario composto da 30 domande. Il raggiungimento della sufficienza (60% del punteggio) consente di accedere al colloquio orale. Entrambe le parti dell'esame concorrono alla valutazione finale
Lezioni in presenza. Il corso sarà inoltre integrato da un ciclo di esercitazioni in presenza tenute da un tutor specialistico. I materiali didattici delle esercitazioni verranno pubblicati sulla pagina Moodle del corso. La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni è fortemente consigliata.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/06/2024