LINGUISTICA GENERALE 1
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GENERAL LINGUISTICS 1
- Codice insegnamento
- LT0240 (AF:517304 AR:287980)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere e comprendere i fondamenti biologici, cognitivi e culturali del linguaggio umano, i processi di acquisizione del linguaggio e le principali teorie linguistiche contemporanee.
Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.
Conoscere le caratteristiche articolatorie dei suoni della lingua italiana.
Conoscere e comprendere il sistema fonetico e fonologico dell’italiano in comparazione con quello delle lingue straniere studiate.
Conoscere e comprendere i processi di formazione delle parole nella lingua italiana.
Conoscere le nozioni di base per l’analisi sintattica e comprendere come dalle parole di una lingua si costruisce strutturalmente una frase.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione delle conoscenze acquisite.
Saper descrivere il sistema fonetico e fonologico dell’italiano.
Essere in grado di analizzare la struttura interna delle parole derivate dell’italiano riconoscendone i processi di formazione che si sono applicati.
Riconoscere le proprietà categoriali e i tratti contestuali (relazioni semantiche) che caratterizzano le parole di una lingua (nello specifico, l’italiano).
Saper utilizzare gli strumenti di base per l’analisi sintattica: individuare i costituenti all’interno di una frase e le relazioni che stabiliscono tra loro, rappresentare la struttura interna dei sintagmi e la struttura interna della frase.
Essere in grado di risolvere semplici problemi di analisi linguistica.
3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di argomentare semplici ipotesi e di produrre esempi a sostegno o a confutazione dell’ipotesi.
4. Abilità comunicative:
Capacità di esprimere in forma scritta e con precisione terminologica le ipotesi e gli aspetti linguistici trattati durante il corso.
Essere in grado, durante le lezioni, di interagire con i pari e con la docente in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di prendere appunti in modo pertinente ed efficace.
Essere in grado di consultare i testi di riferimento suggeriti nella bibliografia del corso e gli eventuali materiali che vengono caricati nell’aula virtuale Moodle.
Prerequisiti
Contenuti
2. Le lingue del mondo. La classificazione genealogica e la classificazione tipologia.
3. La fonetica. Proprietà articolatorie dei segmenti di suono della lingua italiana (foni). L’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA). La trascrizione fonetica.
4. La fonologia. Dal suono al fonema. Fonemi e allofoni. I tratti soprasegmentali. La trascrizione fonologica. La teoria dei tratti distintivi. I principali fenomeni fonologici dell’italiano. La sillaba: struttura della sillaba e sillabificazione.
5. La morfologia. Morfema, allomorfo e parola. Processi di formazione delle parole. Derivazione: suffissazione, prefissazione e infissazione. Parasintesi. Composizione. Flessione. La struttura interna delle parole derivate e dei composti. Regole morfologiche e ordine di applicazione. La nozione di categoria grammaticale o classe di parola.
6. La sintassi. Le nozioni di argomento e aggiunto. La teoria tematica. La nozione di costituente e i test di costituenza. La teoria X-barra e la struttura interna dei sintagmi. La struttura della frase principale e subordinata: IP e CP.
Testi di riferimento
Graffi, Giorgio e Sergio Scalise: LE LINGUE E IL LINGUAGGIO. INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA, Il Mulino, Bologna, 2013 (terza edizione), capp. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9 e 11.
Ulteriore materiale bibliografico integrativo potrà essere indicato o distribuito dalla docente durante il corso delle lezioni e recuperato nello spazio Moodle dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
conoscenza e comprensione degli aspetti formali e descrittivi della grammatica dell’italiano studiati durante il corso;
capacità di applicare alla lingua italiana le conoscenze acquisite mediante semplici analisi grammaticali (fonetica/fonologica, morfologica e sintattica);
capacità di proporre ipotesi originali per la soluzione di un problema linguistico e capacità di verificarle;
capacità di argomentazione usando una corretta terminologia linguistica.
Ciò si concretizza mediante una prova scritta della durata di 2 ore, articolata in 8 quesiti che includono esercizi operativi. Ad ogni quesito viene associato un punteggio che va da 1 punto a 6 punti, a seconda della complessità del quesito stesso e arrivando al voto massimo di 30/30 con lode. Tra gli esercizi operativi, lo studente dovrà saper fornire la trascrizione fonetica e fonologica di parole dell'italiano, saper fornire la struttura interna di parole derivate, composte, ecc. e l'ordine di applicazione delle regole morfologiche, saper fornire la rappresentazione sintagmatica con diagramma ad albero di una frase dell'italiano.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
L'insegnamento, inoltre, prevede 30 ore aggiuntive di esercitazioni che verranno tenute da un tutor specialistico. Le esercitazioni si svolgeranno online e giorno ed orario verranno fissati all'inizio delle lezioni.
È vivamente consigliata la frequenza al corso e alle esercitazioni tenute dal tutor specialistico.