STORIA MODERNA 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 1
Codice insegnamento
LT0870 (AF:517299 AR:292394)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso è aperto a tutti gli studenti del I anno del Cdl LCSL, e tende ad una rimessa "a livello" delle conoscenze storiche di studenti con maturità secondaria di differente tipo.
Nel corso delle lezioni verranno delineate le strutture mentali, sociali e politiche dell'Europa di età moderna e dei suoi contrafforti atlantici, quali la società di antico regime, i processi di nascita e di formazione dello Stato moderno, il modello assolutistico e le sue alternative, la demografia, la famiglia, l'economia, i sistemi culturali e le mentalità, l'idea di modernità. Si renderà quindi conto dei grandi avvenimenti che hanno scandito il corso dell'età moderna, come le grandi scoperte geografiche e le colonizzazioni, la Riforma protestante e l'età della Controriforma, la Rivoluzione scientifica e l'età dei Lumi, l'età delle Rivoluzioni.
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi che, sul lungo e medio periodo, sono all’origine dello sviluppo del mondo contemporaneo; b) di conoscere e di saper inquadrare adeguatamente origini e dinamiche dello sviluppo delle diversità europee; c) di distinguere in una chiave comparatistica i differenti fattori dello sviluppo storico, politico, culturale, religioso della civiltà europea; d) di avere un'idea delle diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione al genere di fonti storiche utilizzate, e) di saper utilizzare con consapevolezza le categorie storiografiche impiegate nel corso delle lezioni; f) di saper riflettere, con un adeguato grado di autonomia, su casi specifici collegati agli argomenti del corso.
Conoscenza e comprensione:
• Conoscenza delle metodologie d’analisi degli specifici ambiti della ricerca storiografica nelle lingue di studio in relazione alle differenti tipologie di fonti (di storia economica, politico-diplomatica e istituzionale, demografica, religiosa, sociale e della cultura, letteraria, artistica e performativa);
• conoscenza e inquadramento di origini e dinamiche dello sviluppo delle diversità europee e dei loro transferts coloniali extracontinentali, dall’età delle scoperte geografiche ai processi di decolonizzazione, fino all’attuale quadro geopolitico globale (culture, istituzioni religiose, politiche, economiche);
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• capacità di articolare un coerente quadro storico degli eventi che sono all’origine dello sviluppo del mondo contemporaneo, di distinguere i differenti fattori di tale sviluppo storico e dell’odierno approdo alla modernità globalizzata
• abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione al genere di fonti storiche utilizzate, con impiego consapevole delle categorie storiografiche.
Come già specificato nella voce "Inquadramento" il corso è aperto a tutti gli studenti del I anno del Cdl LCSL, e tende ad una rimessa "a livello" delle conoscenze storiche di studenti con maturità secondaria di differente tipo
Il corso fornirà: una conoscenza generale dei concetti, degli avvenimenti e delle strutture della Storia moderna europea, dal Rinascimento alla Rivoluzione francese; una conoscenza generale delle specificità della metodologia della ricerca storica, del linguaggio dello storico e delle fonti della storia moderna.
La preparazione dell'esame si dovrà svolgere sui seguenti testi:
a) gli appunti delle lezioni.
b) i seguenti capitoli dal manuale di V. FERRONE e F. MOTTA, L'età dell'oro e del ferro: Una storia del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2023.

per gli studenti del percorso Letterario-Culturale: i capp. I, IV, VI, VII, X, XV, XVII
per gli studenti del percorso Politico-Internazionale: i capp. II, III, VIII, IX, X, XII, XIX
per gli studenti del percorso Linguistico-Filologico-Glottodidattico: i capp. I, IV, V, VIII, X, XIII, XVI, XIX

NB: le studentesse e gli studenti che non possono essere presenti alle lezioni dovranno portare all'esame INTEGRALMENTE il manuale di Ferrone-Motta, più altre letture che dovranno concordare singolarmente col docente in sede di ricevimento
La prova orale, della durata media di circa 20 minuti, verterà su almeno due argomenti trattati nel corso delle lezioni e mira ad una verifica trasversale della preparazione dello studente e della sua capacità di esposizione e coordinamento dei i temi oggetto del corso, della sua abilità di collegamento tra differenti argomenti.

Durante lo svolgimento della prova lo studente dovrà dimostrare a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi che, sul lungo e medio periodo, sono all’origine dello sviluppo del mondo contemporaneo; b) di conoscere e di saper inquadrare adeguatamente origini e dinamiche dello sviluppo delle diversità europee; c) di distinguere in una chiave comparatistica i differenti fattori dello sviluppo storico, politico, culturale, religioso della civiltà europea; d) di avere un'idea delle diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione al genere di fonti storiche utilizzate, e) di saper utilizzare con consapevolezza le categorie storiografiche impiegate nel corso delle lezioni; f) di saper riflettere, con un adeguato grado di autonomia, su casi specifici collegati agli argomenti del corso.
Classici: 15 lezioni accademiche frontali con uso di iconografia
Italiano
IMPORTANTE: Tutte le classi di Storia Moderna 1 e Storia Contemporanea 1, per garantire un'equa distribuzione degli studenti, hanno un numero massimo di iscritti possibili per classe.

Per iscriverti utilizza la tua e-mail istituzionale se la possiedi (xxxxxx@stud.unive.it)

E' possibile iscriversi ad UNA SOLA classe (iscrizioni multiple, tranne una scelta d'ufficio, verranno eliminate). Una volta raggiunto il tetto di iscrizioni per una data classe il sistema non ti permetterà di procedere. Dovrai quindi scegliere un'altra classe. SE TI SEI ISCRITTO AD UNA CLASSE E CAMBI IDEA, TI RICORDIAMO CHE E' NECESSARIO PRIMA DISISCRIVERTI.

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024