STORIA MODERNA 1
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MODERN HISTORY 1
- Codice insegnamento
- LT0870 (AF:517299 AR:292394)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Nel corso delle lezioni verranno delineate le strutture mentali, sociali e politiche dell'Europa di età moderna e dei suoi contrafforti atlantici, quali la società di antico regime, i processi di nascita e di formazione dello Stato moderno, il modello assolutistico e le sue alternative, la demografia, la famiglia, l'economia, i sistemi culturali e le mentalità, l'idea di modernità. Si renderà quindi conto dei grandi avvenimenti che hanno scandito il corso dell'età moderna, come le grandi scoperte geografiche e le colonizzazioni, la Riforma protestante e l'età della Controriforma, la Rivoluzione scientifica e l'età dei Lumi, l'età delle Rivoluzioni.
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi che, sul lungo e medio periodo, sono all’origine dello sviluppo del mondo contemporaneo; b) di conoscere e di saper inquadrare adeguatamente origini e dinamiche dello sviluppo delle diversità europee; c) di distinguere in una chiave comparatistica i differenti fattori dello sviluppo storico, politico, culturale, religioso della civiltà europea; d) di avere un'idea delle diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione al genere di fonti storiche utilizzate, e) di saper utilizzare con consapevolezza le categorie storiografiche impiegate nel corso delle lezioni; f) di saper riflettere, con un adeguato grado di autonomia, su casi specifici collegati agli argomenti del corso.
Risultati di apprendimento attesi
• Conoscenza delle metodologie d’analisi degli specifici ambiti della ricerca storiografica nelle lingue di studio in relazione alle differenti tipologie di fonti (di storia economica, politico-diplomatica e istituzionale, demografica, religiosa, sociale e della cultura, letteraria, artistica e performativa);
• conoscenza e inquadramento di origini e dinamiche dello sviluppo delle diversità europee e dei loro transferts coloniali extracontinentali, dall’età delle scoperte geografiche ai processi di decolonizzazione, fino all’attuale quadro geopolitico globale (culture, istituzioni religiose, politiche, economiche);
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• capacità di articolare un coerente quadro storico degli eventi che sono all’origine dello sviluppo del mondo contemporaneo, di distinguere i differenti fattori di tale sviluppo storico e dell’odierno approdo alla modernità globalizzata
• abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione al genere di fonti storiche utilizzate, con impiego consapevole delle categorie storiografiche.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
a) gli appunti delle lezioni.
b) i seguenti capitoli dal manuale di V. FERRONE e F. MOTTA, L'età dell'oro e del ferro: Una storia del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2023.
per gli studenti del percorso Letterario-Culturale: i capp. I, IV, VI, VII, X, XV, XVII
per gli studenti del percorso Politico-Internazionale: i capp. II, III, VIII, IX, X, XII, XIX
per gli studenti del percorso Linguistico-Filologico-Glottodidattico: i capp. I, IV, V, VIII, X, XIII, XVI, XIX
NB: le studentesse e gli studenti che non possono essere presenti alle lezioni dovranno portare all'esame INTEGRALMENTE il manuale di Ferrone-Motta, più altre letture che dovranno concordare singolarmente col docente in sede di ricevimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante lo svolgimento della prova lo studente dovrà dimostrare a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi che, sul lungo e medio periodo, sono all’origine dello sviluppo del mondo contemporaneo; b) di conoscere e di saper inquadrare adeguatamente origini e dinamiche dello sviluppo delle diversità europee; c) di distinguere in una chiave comparatistica i differenti fattori dello sviluppo storico, politico, culturale, religioso della civiltà europea; d) di avere un'idea delle diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione al genere di fonti storiche utilizzate, e) di saper utilizzare con consapevolezza le categorie storiografiche impiegate nel corso delle lezioni; f) di saper riflettere, con un adeguato grado di autonomia, su casi specifici collegati agli argomenti del corso.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Per iscriverti utilizza la tua e-mail istituzionale se la possiedi (xxxxxx@stud.unive.it)
E' possibile iscriversi ad UNA SOLA classe (iscrizioni multiple, tranne una scelta d'ufficio, verranno eliminate). Una volta raggiunto il tetto di iscrizioni per una data classe il sistema non ti permetterà di procedere. Dovrai quindi scegliere un'altra classe. SE TI SEI ISCRITTO AD UNA CLASSE E CAMBI IDEA, TI RICORDIAMO CHE E' NECESSARIO PRIMA DISISCRIVERTI.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile