LINGUA INGLESE 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LANGUAGE 1
Codice insegnamento
LT006P (AF:517287 AR:288152)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
PERCORSO POLITICO-INTERNAZIONALE (COGNOMI A-L)

L’insegnamento è costituito da un modulo semestrale e da esercitazioni linguistiche annuali ad esso strettamente integrate e coordinate dal docente. Obiettivo generale dell’insegnamento è consolidare la competenza metalinguistica della lingua inglese e raggiungere una competenza linguistica pari al livello B2+ del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Il corso mira principalmente a fornire gli strumenti necessari per poter analizzare e comprendere il significato e le funzioni delle parole e il loro uso all’interno del contesto, tanto in testi scritti quanto in testi orali.

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è verificato tramite una prova d’esame strutturata.
L'insegnamento mira a sviluppare la competenza linguistica necessaria per comunicare efficacemente in contesti quotidiani e accademici, comprendere e produrre testi complessi, e utilizzare autonomamente gli strumenti di apprendimento della lingua, consolidando il livello intermedio-alto nelle quattro abilità linguistiche.

Rispetto ai descrittori di Dublino, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
1. Conoscenza e comprensione:
Conoscenza dell’analisi semantica e pragmatica delle parole in relazione al contesto d’uso e alla tipologia testuale, nonché della capacità di riconoscere e utilizzare correttamente i diversi registri linguistici; approfondimento degli aspetti morfologici, sintattici, lessicali e pragmatici della lingua inglese, finalizzato alla comprensione e all’analisi di testi complessi, anche quando contengono impliciti.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper impiegare le conoscenze linguistiche, semantiche e pragmatiche per comprendere e produrre testi scritti e orali adeguati ai contesti d’uso accademici e specialistici; la solida competenza metalinguistica acquisita consente di affinare l’apprendimento consapevole della lingua e di sviluppare strategie efficaci per la comprensione e la produzione testuale.

3. Autonomia di giudizio:
Saper analizzare criticamente e sintetizzare testi complessi in lingua inglese, rielaborandoli in modo personale ed efficace; applicare con consapevolezza le conoscenze linguistiche e analitiche all'interpretazione di testi prodotti in contesti d’uso quotidiano, accademico e specialistico.

4. Abilità comunicative:
Raggiungimento di un livello intermedio-alto nelle quattro abilità (comprensione scritta e orale, produzione scritta, produzione e interazione orale); gli/le studenti/esse dovranno saper descrivere gli aspetti linguistici trattati nel corso, esprimendosi in modo chiaro e strutturato con pochi errori.

5. Capacità di apprendimento:
Sviluppo dell’autonomia nella comprensione e produzione di testi orali e scritti in diversi contesti e generi testuali; capacità di selezionare e utilizzare risorse bibliografiche e digitali per l’apprendimento individuale; saper prendere appunti durante un ascolto, riassumere testi e autovalutare i propri progressi linguistici e metalinguistici.
Conoscenza dell’inglese a livello B2 del QCER.
Un buon livello di autonomia nel metodo di studio e un consistente bagaglio culturale di base favoriranno l'acquisizione degli argomenti trattati nel modulo.
Contenuti del modulo docente:
Titolo del modulo: “The English word: meaning and function”
Il modulo teorico (Prof. De Bonis) sarà tenuto in lingua inglese e verterà sui seguenti argomenti:
- Introduction to semantics
- Introduction to pragmatics
- Introduction to discourse analysis

Contenuti delle esercitazioni linguistiche (Lettorato):
- Preparazione alla sintesi e alla parafrasi di testi accademici;
- Preparazione alla comprensione di testi orali e produzione orale;
- Attività di potenziamento del livello B2 di competenza linguistica generale.
Modulo teorico:
Slide a cura del docente e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma Moodle di ateneo (http://moodle.unive.it - il link al corso Moodle sarà pubblicato prima dell’inizio del semestre).

Testo obbligatorio:
Mullany, L. & Stockwell, P. (2015). Introducing English Language: A resource book for students. 2nd edition. London/New York: Routledge.
All’inizio del corso verranno indicati i capitoli obbligatori da studiare del testo di riferimento.

Letture consigliate:
Biber, D., Conrad, S., Leech, G. (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Longman.
Yule, G. (2020/2022). The Study of Language. Cambridge: Cambridge University Press.

Dizionari monolingue consigliati (cartacei o online, in ordine alfabetico):
- Cambridge Advanced Learner's Dictionary.
- Collins Cobuild Advanced Learner's Dictionary.
- Longman Dictionary of Contemporary English.
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners.
- Oxford Advanced Learner's Dictionary.

Esercitazioni (Lettorato):
- Foley, Mark, and Hall, Diane (2012). MyGrammarLab. Advanced C1/C2. With Key. Pearson (ISBN: 978-1-40-829911-1).
- Jeffries, Amanda, Lansford, Lewis, and Barber, Daniel. Perspectives. Advanced Level. National Geographic Learning, Cengage. Student’s Book (ISBN 978-1-337-27719-8) + Workbook (ISBN: 978-1-337-62713-9 / 978-1-337-29873-5).
La prova d’esame di Lingua Inglese 1 è strutturata come segue:

1. Prova scritta relativa al modulo teorico (Prof. De Bonis), dalla durata di 25 minuti, verterà sugli argomenti trattati durante il corso e comprenderà le seguenti tipologie di domanda, per un totale di 30 punti:
- domande a risposta breve;
- domande a risposta aperta;
- domande a scelta multipla.
Maggiori dettagli ed esempi saranno forniti durante il corso.

2. Prove integrate di scrittura e comprensione per verificare le competenze linguistiche a livello B2+ in ambito accademico:
- Comprensione di un testo orale (20 minuti);
- Parafrasi (c. 200 parole) di un testo scritto (20 minuti);
- Scrittura libera di un testo (c. 250 parole) (50 minuti).

Le competenze comunicative orali vengono verificate in itinere. La prova consisterà in un breve colloquio. Avrà valore di un bonus di 1-3 punti aggiunto al voto positivo delle prove scritte e integrate.

Il voto finale sarà la media tra le due prove scritte (modulo e lettorato) con l’eventuale aggiunta del bonus.
Il voto positivo della prova del modulo viene mantenuto per una sessione di esame all’interno dello stesso anno accademico.
scritto e orale
Il corso di Lingua Inglese 1 (12 crediti) è diviso in due parti:
- Modulo teorico (Prof. Giuseppe De Bonis) – esclusivamente per gli studenti del percorso politico-internazionale (Cognomi dalla A alla L);
- Esercitazioni di lingua in piccoli gruppi per consolidare la competenza di livello B2 in lingua parlata e scritta, con il CEL (madrelingua).

Il corso utilizza sia metodi didattici tradizionali sia risorse multimediali, con la partecipazione attiva degli studenti nelle attività proposte durante le lezioni, guidate dal docente. Le attività saranno svolte individualmente, in coppia o in piccoli gruppi.
Inglese
- Il modulo teorico, che inizia nel secondo semestre, sarà tenuto in inglese.
- Il materiale didattico per il modulo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle (accesso con password da richiedere al docente via mail).
- Le esercitazioni di lingua con il CEL inizieranno nel primo semestre e proseguiranno nel secondo semestre.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 05/03/2025