LINGUA E CULTURA BASCA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BASQUE LANGUAGE AND CULTURE
Codice insegnamento
LT1090 (AF:517252 AR:292997)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Il corso fa parte del percorso comune di Lingue, Civiltà e Scienze del linguaggio e forma gli studenti nella pluralità linguistica concentrandosi nello studio di una lingua e una cultura minorizzata. Il corso si offre come insegnamento di libera scelta e può essere frequentato da qualsiasi studente dell'ateneo.
L'obiettivo del corso è permettere allo studente di conoscere gli aspetti e i contesti storici, geografici e sociali della lingua e della cultura basca. Alla fine del corso lo studente sa esporre con proprietà specifiche problematiche di ordine socio-culturale relative alla lingua studiata e conosce gli strumenti critici per contestualizzare, analizzare e commentare testi letterati e documenti di vario tipo mettendoli in relazione con le trasformazioni più significative relative agli ambiti culturali di riferimento.
1. Conoscenze e comprensione:
- Avere una conoscenza generale della storia della lingua basca.
- Conoscere alcuni aspetti importanti della cultura in lingua basca.
- Conoscere le problematiche di una lingua minorizzata in fase di normalizzazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper leggere un testo letterario o di diversa indole legato alla lingua e la cultura basca e contestualizzare il contenuto nell'ambito culturale studiato.
- Saper applicare le competenze acquisite all'interpretazione di diversi contesti delle lingue minorizzate.
Interesse per le lingue minoritari e i loro contesti socio-culturali.
1. Introduzione. Conoscenze basiche di geografia, sociolinguistica e distribuzione amministrativa.
2. Teorie sulle origini. Limiti storici ed evoluzione della lingua.
3. La nascita della letteratura in lingua basca.
4. La cultura orale. La Bertsolaritza.
5. Storia e cultura della prima metà del Novecento.
6. La creazione della lingua standard.
7. La nuova estetica e la nuova musica.
8. Le scuole e la letteratura contemporanea.
9. La musica dagli anni '80 ad oggi.
10. La società basca attuale.

QUESTO PROGRAMMA CORRISPONDE ALLE LEZIONI DI CULTURA. LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI DEL CORSO DA 6 CFU INTERESSATE/I ALLO STUDIO DELLA LINGUA POSSONO SEGUIRE UN CORSO DI BASCO. IN QUESTO CASO NON SONO TENUTE/I A SOSTENERE LA PROVA SUI CONTENUTI CULTURALI, MA SOLTANTO UNA PROVA DI LINGUA. LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI DEL CORSO DA 12 CFU DEVONO SOSTENERE SIA L'ESAME DI CULTURA, SIA LA PROVA DI LINGUA.
IL CORSO DI LINGUA BASCA PUÒ DARE LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE A UNA BORSA DI STUDIO PER UN CORSO ESTIVO DI DUE SETTIMANE NEI PAESI BASCHI.
IL PROGRAMMA PUÒ ADATTARSI A RICHIESTE SPECIFICHE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI.
IN CASO DI DUBBI CHIEDERE AL DOCENTE.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA

1 - IGARTUA, Iban / ZABALTZA, Xabier. "Euskara. La lengua vasca. Basque Language". Etxepare Euskal Institutua, 2020.
https://www.etxepare.eus/media/uploads/euskera/relacionados/euskara_eusen_compressed.pdf
https://www.etxepare.eus/media/uploads/euskera/relacionados/euskara_euscast_compressed.pdf

3- Scegliere uno:
ARZALLUS, Amets e BALDE Ibraima. "Fratellino". Feltrinelli, 2021.
ATXAGA, Bernardo. "Obabakoak". 21 lettere, 2020.
JAIO, Karmele. "La casa del padre". Solferino, 2022.
SAIZARBITORIA, Ramon. "Cento metri". Memoranda Edizioni, 1985 https://drive.google.com/file/d/0ByAEfoCjW_R9M2NXUl9Fb2NNcGM/view?usp=sharing
URRETABIZKAIA, Arantxa. "Quaderno rosso. Gran Vía, 2008.

4-Scegliere due:
ARAOLAZA, Oier. Euskal dantza. La danza vasca. Basque dance. Etxepare Institutua, 2020.
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/basque_dantza_eus_cas-comprimido.pdf
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/basque_dantza_eus_en_compressed.pdf
ETXEBERRIA, Hasier. Euskal sukaldaritzaz. Sobre cocina vasca. On basque cuisine. Etxepare Institutua, 2020.
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/sukaldaritza_gaz_online_def_compressed.pdf
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/sukaldaritza_en_online_def2_compressed.pdf
EZKERRA, Estibaliz. XX. Mendeko euskal literatura. Basque literature in the XXth century. Etxepare Euskal Institutua, 2012.
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/xx__mendeko_euskal_literatura_-_literatura_vasca_del_siglo_xx_-_basque_literature_in_the_twentieth_century.pdf
FERNANDEZ, Joxean. Euskal zinema. Cine vasco. Basque cinema.Etxepare Euskal Institutua, 2012.
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/euskal_zinema_-_cine_vasco_-_basque_cinema2.pdf
GARTZIA, Joxerra. Bertsolaritza. Etxepare Euskal Institutua, 2020.
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/basque_bertsolaritza_eus_en_compressed.pdf
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/basque_bertsolaritza_eus_cas_compressed.pdf
LEIZAOLA, Aizpea. Tradizioak. Traditions. Tradiciones. Etxepare Euskal Instituta, 2020.
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/tradizioak_eus-eng_online.pdf
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/tradizioak_eus-es_online.pdf
URTUSAGA, Eskisabel. Euskal kantagintza; pop, rock, folk. La canción vasca. Basque songwriting. Etxepare Euskal Institutua, 2020.
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/euskal_kantagintza_eus-es5.pdf
https://www.etxepare.eus/media/uploads/cultura/categorias/relacionados/euskal_kantagintza_eus-en3.pdf

NON OBLIGATORIO. Per chi vuole sapere di più sulla storia contemporanea dei Paesi Baschi:
CIRULLI, Adriano. "L'ascia e il serpente. Il nazionalismo basco dopo la lotta armata". Datanews, 2012. https://www.researchgate.net/publication/326395862_L'ascia_e_il_serpente_L'ETA_e_il_nazionalismo_basco_dopo_la_fine_della_lotta_armata
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale di una durata approssimata di 20-30 mintuti. Nella prova la/lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale.
Lezioni frontali con partecipazione delle/degli studenti.
Italiano
IL CORSO SI TERRÀ DURANTE IL SECONDO SEMESTRE.
Gli studenti che preferiscano seguire un percorso linguistico imparando la lingua basca potranno cambiare programma e seguire il lettorato di basco. Se siete interessati a seguire questo percorso o volete ulteriori informazioni non esitate a contattare il docente.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SIETE PREGATI DI SCRIVERE UNA MAIL A inaki.alfaro@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2024