LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANGLO-AMERICAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT001B (AF:517225 AR:290381)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
L'insegnamento è il primo corso di letteratura anglo-americana per gli studenti che hanno scelto il percorso letterario culturale e l'unico insegnamento di letteratura per coloro che hanno scelto gli altri due curricula. L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti del primo anno alla letteratura angloamericana fornendo un excursus che mette in luce l’evolversi delle principali scelte formali da parte degli scrittori anglo-americani in un’ottica diacronica. Le scelte formali verranno presentate come risposte specifiche alle esigenze che via via emergono dall'evolversi del contesto socio-culturale statunitense. Gli obiettivi formativi riguardano due ambiti correlati:
1. competenze di base riguardanti il funzionamento del testo letterario e l'interrelazione tra scelte formali e tematiche;
2. conoscenza macroscopica dello sviluppo storico-letterario della letteratura anglo-americana dal primo ottocento ai giorni nostri.
Questa mappatura di base è da considerarsi il primo tassello necessario per proseguire nel curriculum letterario-culturale di americanistica.
1. conoscenza di base delle principali situazioni narrative che caratterizzano l’ottocento e il novecento americano (narrazione autoriale, in prima persona e con focalizzazione ristretta) e le possibili varianti nel contesto del postmodernismo;
2. capacità di riconoscere queste situazioni narrative e gli ingredienti che le caratterizzano in contesti testuali non trattati direttamente in classe;
3. capacità di applicare un vocabolario specifico nell’argomentare il rapporto che intercorre tra scelte formali e questioni tematiche;
4. conoscenza macroscopica dello sviluppo storico-letterario della letteratura Anglo-Americana dal primo ottocento ai giorni nostri.
5. capacità di riconoscere le situazioni narrative in testi di altre letterature studiate
Non vi sono prerequisiti specifici.
Si ricorda che per poter sostenere l'esame finale è necessario possedere il B2 di inglese.
Il corso presenta alcuni testi della letteratura anglo-americana a partire dal primo ottocento fino ai giorni nostri (racconti e un breve romanzo) che esemplificano i concetti narratologici fondamentali con cui gli studenti devono familiarizzare per potersi impadronire degli strumenti di base per uno studio serio della letteratura anglo-americana. La scelta dei testi permette di avere un senso dell'evolversi delle scelte formali in relazione all'evolversi delle esigenze tematiche.
Testi primari
W. Irving, “Rip Van Winkle”
E.A. Poe, “The Oval Portrait”
K. Chopin, "The Story of an Hour"
A. Bierce, "An Occurence at Owl Creek."
E.Hemingway, “Indian Camp”, "The Killers"
F.S. Fitzgerald, The Great Gatsby
D. Foster Wallace, "Forever Overhead"
Mario Klarer, A Short History of the United States
Testo di consultazione Manfred Jahn: Narratology: a
Guide to the Theory of Narrative http://www.uni-koeln.de/~ame02/pppn.pdf
Esame scritto con domande brevi, domande a scelta multipla e due brevi close readings di due brani da testi non analizzati durante il corso. Chi passa con un voto sufficiente (18/30) lo scritto potrà accedere all'esame orale, in cui si discuterà dello scritto e si amplieranno alcuni argomenti.
Nello svolgimento della prova scritta lo studente dovrà dimostrare di:
1. riconoscere le situazioni narrative trattate in classe e descrivere gli ingredienti che le caratterizzano in due brevi testi non trattati in classe (close readings);
2. sapere associare autori ad opere e periodi relativi alla storia della letteratura Anglo-Americana dal periodo coloniale ai giorni nostri (questionario a scelta multipla).
3. saper descrivere narratologicamente e tematicamente i testi del syllabus
Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare di:
1. applicare un vocabolario specifico nell’argomentare il rapporto che intercorre tra scelte formali e questioni tematiche relative ai testi del syllabus;
2. presentare le caratteristiche delle situazioni narrative nei testi del syllabus
Scritto e orale devono essere superati durante la stessa sessione d'esame, altrimenti andranno ripetuti in toto.
lezioni frontali + attività di preparazione ai close reading per l'esame su moodle (con l'aiuto di un tutor)
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/03/2024