LINGUA ANGLO-AMERICANA 1
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ANGLO-AMERICAN LANGUAGE 1
- Codice insegnamento
- LT005B (AF:517223 AR:290457)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/11
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli studenti e le studentesse affronteranno lo studio della lingua in un prospettiva storica e teorica, con un focus particolare sulla eterogeneità dell' American English. Gli studenti miglioreranno le proprie competenze linguistiche, in particolare la lettura e la comprensione di testi di varia complessità, nonché le abilità orali e scritte. Il modulo è collegato alle Esercitazioni Linguistiche annue tenute dai nostri Lettori. Le Esercitazioni Linguistiche sono obbligatorie.
Risultati di apprendimento attesi
(conoscenze e capacità di comprensione)
• Coltivare la consapevolezza del proprio profilo di parlante in genere
• Capire i valori legati all’ interculturalità e coltivarne i valori
• Leggere e interpretare testi attinenti alla cultura statunitense
• Conoscere lo sviluppo storico dell’inglese negli Stati Uniti
(applicazione delle conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi)
• Saper riassumere e commentare le idee presentate in un varietà di testi e formulare una opinione in dialogo con essi
• Saper individuare un problema o una questione di interesse
• Saper comprendere una domanda riguardante i materiali del corso e offrire la propria soluzione in un testo breve ma coerente
• Produrre un portfolio inclusivo del proprio lavoro scritto
(capacità di raccogliere e interpretare i dati)
• Individuare le idee più importanti e controverse presentate nel libro di testo
• Collegare le idee incontrare nel libro di testo con I contenuti delle lezioni frontali
• Tradurre nuovi concetti attingendo a idee già note e assimilate
• Operare collegamenti tra idee e/o autori diversi
comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni
• Prendere parte a un dibattito
• Partecipare a gruppi di lavoro tra pari
• Collaborare tra pari a esplorare un’idea e trovare la soluzione a un problema
(capacità di apprendimento)
• Capacità di ascolto e comprensione Listening skills
• Capacità di prendere appunti
• Capacità di esporre semplicemente e in maniera chiara
Prerequisiti
Contenuti
L'obiettivo specifico è naturalmente favorire la conoscenza dell' inglese degli Stati Uniti. Verrà presentata l'evoluzione dell' American English in una prospettiva storica e culturale, e la pluralità linguistica che caratterizza questa evoluzione sin dagli inizi. Particolare attenzione verrà dedicata sia alla rappresentazione della lingua nei documenti dell'eta coloniale e rivoluzionaria sia alla riflessione sulla lingua nell'epoca contemporanea, con i movimenti femministi.
Il metodo consiste nel trasformare l'insegnamento dell' inglese degli USA in un laboratorio di idee che parli alle sfide del nostro tempo. Verranno dati agli studenti gli strumenti per riflettere, per esempio, sul linguaggio non solo come sistema di strutture ma come realtà relazionale e affettiva. Tra le domande che verranno sollevate vi è la domanda sull'inclusività: cosa rende una lingua, che è una istituzione collettiva, ospitale ai parlanti individuali? Come è possibile un legame affermativo del singolo a una istituzione collettiva? Ci assisteranno grandi voci americane. Questa introduzione allo studio dell'inglese per gli American Studies quindi è concepita per stimolare l'immaginazione dal punto di vista linguistico, storico, e culturale. Ecco le tematiche delle lezioni:
1. Introduzione al corso
2. Awareness and Intercultural Awareness
3.Language: The Strange Relation, Part I
4. Language: The Strange Relation, Part II
5. Imagining American English: A Historical Overview
6.Contact Zones
7. The Speaking Subject
8. The Speaking Subject continued
9. American Heroes Workshop series: Walt Whitman
10. Student presentations: Whitman
11. American Heroes Workshop series: Melville's Ishmael
12. Student presentations: Melville's Ishmael
13. American Heroes Workshop series: Dorothy Day
14. Student presentations: Dorothy Day
15. Conclusion and final pre-exam review
Testi di riferimento
Mena Mitrano, English for American Studies: The Delectable Speaker (Venice: Libreria Editrice Cafoscarina, 2021). PRINT. Available at Libreria Cafoscarina.
Brevi testi di Walt Whitman, Herman Melville, Dorothy Day messi a disposizione su Moodle.
Testi che verranno usati durante le esercitazioni linguistiche con i CEL (Lettorato):
Oxenden, Clive; Latham-Koening, Cristina. ENGLISH FILE DIGITAL GOLD Student’s Book and Workbook, C1. OUP, 2020. ISBN 9780194037891
Michael Swan, Catherine Walter. OXFORD ENGLISH GRAMMAR COURSE, Advanced, with complete interactive e-book, including pronunciation for grammar. OUP 978-0-19-441493-7
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le Esercitazioni Linguistiche sono un requisito del corso. Un livello sufficiente nelle Esercitazioni Linguistiche è una condizione necessaria per accedere all’esame finale.Per poter accedere all’esame finale del modulo, e quindi aspirare a una votazione finale, lo studente dovrà necessariamente conseguire un livello sufficiente nelle Esercitazioni Linguistiche. Le Esercitazioni Linguistiche sono propedeutiche all’apprendimento dei contenuti del modulo e sono tenute durante tutto l'arco dell'anno accademico dalle nostre Collaboratrici Linguistiche (Lettrici). Per le esercitazioni sono previsti 3 livelli: A, o livello di eccellenza; B, o livello medio; C, o livello della sufficienza. Solo gli studenti che raggiungono un livello sufficiente o superiore nelle abilità linguistiche previste dalle Esercitazioni potranno accedere all’esame di Lingua Anglo-Americana 1 e aspirare a un voto finale. Conseguire un livello alto nelle Esercitazioni inciderà positivamente sulla valutazione finale del modulo.
Modalità di esame
Metodi didattici
Lezione interattiva
Peer learning sessions
Gruppi di ricerca e presentazioni
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile