CULTURA DEI SORDI 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURE OF DEAF PEOPLE
Codice insegnamento
LT0040 (AF:517214 AR:293037)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti socioculturali per comprendere la sordità secondo un punto di vista meno comune e distaccato da quello più diffuso ovvero quello prettamente medico.
Obiettivo del corso è sviluppare la conoscenza della cultura e comunità Sorda italiana seguendo una prospettiva multidisciplinare che attraverserà la storia dei Sordi, la stigmatizzazione linguistica e la riflessione sul valore di una lingua naturale per coloro che vivono la comunicazione secondo un input prettamente visivo gestuale.
1. Conoscenza e comprensione

Conoscere i principi basilari del concetto di cultura e comunità.
Conoscere le accezioni terminologiche riferite alla Sordità quale entità socio-antropologica.
Conoscere gli eventi importanti che hanno caratterizzato la storia della comunità Sorda e la comprensione basilare delle principali caratteristiche culturali, sociali e storiche della stessa.
Comprendere l’esperienza educativa dei Sordi in un’ottica prettamente linguistico culturale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saper utilizzare correttamente la terminologia riferita alla sordità in un’ottica socio-culturale, ed antropologica.
Saper applicare le conoscenze storiche, educative e sociali acquisite, alla comprensione e interpretazione del dibattito contemporaneo sul diritto linguistico della comunità Sorda.

3. Autonomia di giudizio

Essere in grado di esprimere in modo corretto e competente le proprie opinioni sulle componenti culturali e sociali della sordità e portare riflessioni coerenti sulla situazione storico-sociale vissuta dalle persone sorde dentro o fuori la comunità sorda.

4. Abilità comunicative

Essere in grado di esporre con proprietà terminologica e in modo argomentato i principali aspetti storico culturali della Comunità Sorda portando esempi pertinenti e coerenti con le peculiarità storico-educative della stessa.
Essere in grado di interagire con i pari ed il docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento

Essere in grado di prendere appunti.
Essere in grado di selezionare le fonti bibliografiche e le risorse elettroniche nel campo della cultura dei Sordi in un’ottica di continua evoluzione del concetto e del contenuto.
Nessun prerequisito richiesto
• Introduzione ai concetti di cultura e comunità in un’ottica socio-antropologica
• Diversi approcci e prospettive sulla Sordità
• Approfondimento dei concetti di cultura e comunità applicati alla sordità
• La storia dei Sordi in ambito educativo
• La storia dei Sordi in ambito associativo
• La teologia della parola
• La lingua dei segni italiana nella sua componente evolutiva e storica
• Lo stigma della sordità
• La cultura Sorda nei sui aspetti comportamentali e sociali.
• Stereotipo e pregiudizio
- Matera V., Comunicazione e cultura, Roma: Carocci Editore, 2013
- Marziale B., Volterra V. (a cura di), Lingua dei segni, società e diritti, Roma: Carocci editore, 2016 – cap. 1
- Sacks O., Vedere voci, Milano: Adelphi, 1990 ed edizioni seguenti. - I e II parte

- Porcari Li Destri G., Volterra V. (a cura di), Passato e presente. Uno sguardo sull’educazione dei Sordi in Italia, Napoli: Guido Gnocchi Editore, parte prima e pp. 105-153
- Russo Cardona T., Volterra V. (a cura di), Le lingue dei segni. Storia e Semiotica, cap. 1 e 6, Carocci, 2007
- Fontana S., Zuccalà A., “Lo spazio sociale della sordità: da individuo a comunità” in Bagnara C., Fontana S., Tomasuolo E. e Zuccalà A. (a cura di) I segni raccontano. La Lingua dei Segni Italiana tra esperienze, strumenti e metodologie, Milano: FrancoAngeli, pp. 35-44
- Dispense e materiali di approfondimento disponibili online.

TESTI AGGIUNTIVI PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI CHE NON POSSONO ESSERE PRESENTI ALLE LEZIONI: 

- Goffman E., Stigma. L’identità negata, Verona: Ombre Corte, 2003 (o altre edizioni), cap. 1-2-3

- Russo Cardona T., Volterra V. (a cura di), Le lingue dei segni. Storia e Semiotica, cap. 2, Carocci 2007
- Zuccalà a. (a cura di), Cultura del gesto e cultura della parola. Viaggio antropologico nel mondo dei sordi. Roma: Meltemi, 1997 - da pp. 69-89


La prova finale consiste in un colloquio orale atto a verificare la corretta comprensione dei testi indicati per l’esame nonché la capacità di esplicitare le connessioni logiche tra le varie esperienze presentate e vissute dalla comunità Sorda attraverso una riflessione critica e competente della cultura Sorda.
Lezioni frontali ed uso di materiali audiovisivi.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/06/2024