LETTERATURA FRANCESE 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT001L (AF:517204 AR:292460)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso rientra tra le attività formative caratterizzanti e affini/integrative del corso di studio triennale di “Lingue, civiltà e scienze del linguaggio” ed è destinato agli studenti del primo anno (solo per i curricula letterario-culturale e linguistico-glottodidattico-filologico).
Costituisce un’introduzione alla letteratura e cultura francese del Novecento, attraverso lo studio, la contestualizzazione storica e l’analisi puntuale di una campionatura di brani di romanzi, significativi dal punto di vista storico, tematico e narratologico.
Il corso mira a sviluppare la capacità di leggere e commentare un testo letterario con un linguaggio appropriato e metodologia scientifica, per quanto essenziale.
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze essenziali sulle principali tematiche letterarie e culturali del ‘900 francese e sulle peculiarità linguistiche e formali della sua narrativa. Attraverso la lettura diretta di alcuni dei maggiori esempi della narrativa francese del secolo, si stimolerà nello studente la capacità di leggere e comprendere un breve brano in lingua originale. Se ne stimolerà altresì la conoscenza critica, la capacità di situarlo nel contesto storico-culturale, nonché l’elaborazione di una metodologia scientifica di approccio al testo letterario.
Conoscenza delle grandi linee dello sviluppo storico-culturale europeo del ‘900.
Conoscenza basica della lingua francese, almeno per la comprensione del testo scritto.
“Aspetti della narrativa francese del Novecento”. Il corso seguirà l’avventura del romanzo francese del Novecento, dalla percezione della crisi estetica ed espressiva di inizio secolo, all’esplorazione di orizzonti nuovi, sia tematici (il dramma esistenziale della condizione umana, fra le due guerre e subito dopo), espressivi, fino alla moderna pratica di decostruzione della realtà e della Storia, o a una pratica narrativa connotata antropologicamente, nei contenuti come nel punto di vista narrativo.
Testi obbligatori

TERONI, S. (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Bari, Laterza, “Manuali Laterza”, 2008, pp. 3-110. *
SOZZI, Lionello (a cura di), Storia europea della letteratura francese: vol. II. Dal Settecento all'età contemporanea, Torino, Einaudi (coll. “Piccola Biblioteca Einaudi”, n. 593), 2013, pp. 270-284, 291-305, 312-341.

Gli studenti stranieri che trovassero difficoltà nel leggere i manuali in italiano, possono sostituire quelli di Teroni e di Sozzi, con:

TADIÉ, Jean-Yves (sous la dir.), La littérature française : dynamique & histoire. II, Paris, Gallimard (coll. « Folio Essais », n. 495), 2007 ; in particolare di A. COMPAGNON, XXe siècle, pp. 545-650, 676-701, 748-772.

Anche gli studenti italiani che lo preferissero, possono sostituire il testo di A. Compagnon a quelli di Teroni e di Sozzi.

Ulteriori riferimenti bibliografici, relativi alle singole opere, verranno indicati ed forniti durante il corso.
Si verificherà la capacità da parte dello studente di formulare in modo autonomo una descrizione / interpretazione dei passi proposti, dando rilievo agli aspetti testuali più significativi delle tematiche affrontate, così come si verificherà la capacità di estendere poi in modo libero tali acquisizioni ai tre romanzi da lui scelti.
Sarà fondamentale l’adeguata comprensione degli aspetti semanticamente più rilevanti del testo.
Lezioni frontali in italiano; i brani antologici saranno tuttavia letti e analizzati nell’originale francese.
Italiano
Gli studenti che non hanno il francese come lingua triennale nel piano di studi possono rispondere a tutte le domande in italiano (ma dovranno conoscere i brani antologici nell’originale francese).

Il programma, nelle sue parti essenziali, è lo stesso per gli studenti e le studentesse che partecipano o non partecipano alle lezioni.
In particolare, per quanto riguarda i brani antologici degli autori da commentare, le studentesse e gli studenti che parteciperanno alle lezioni faranno riferimento a quanto esposto a lezione (quindi agli stessi loro appunti, se adeguatamente presi), invece di prepararsi esclusivamente sui relativi brani on line, come dovranno fare coloro che non potranno partecipare alle lezioni.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2024