LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PORTUGUESE AND BRAZILIAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT001V (AF:517199 AR:286918)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
L'insegnamento di Letteratura portoghese e brasiliana 2 MOD 1 è comune a tutti gli indirizzi del corso di laurea in Lingue, Civiltà e Scienze del linguaggio.
Il corso mira a fornire una comprensione approfondita sulla rivoluzione dei Garofani e il postcolonialismo portoghese attraverso l'analise di due romanzi, Una terra chiamata Alentejo, di José Saramago (1991) e Terra Sonnambula (2022), di Mia Couto.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza della formazione della letteratura portoghese e mozzambicana; conoscenza delle dinamiche socioculturali e storico-politiche che incidono sulle opere studiate; padronanza della terminologia scientifica per l’analisi critica dei testi letterari.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: evidenziare come la rivoluzione dei Garofani influiscono nell'immaginario postcoloniale dei portoghese e dei mozzambicani; leggere, analizzare e interpretare due opere della letteratura di lingua portoghese in contesti diversi.
3. Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di acquisire e applicare adequati strumenti critici nell'analisi dei testi indicati, sul piano tematico e stilistico-formale anche mettendoli in relazione con il contesto.
4. Abilità comunicative: comprendere l'esposizione di un discorso accademico; esprimere concetti con chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di imparare a riconoscere la tipologia di un testo e formulare delle ipotesi di analisi; i fatti e i materiali presi in esame e le idee e il contesto di cui sono espressione.
Conoscenza basilare della storia e della cultura europee.
Il 2024 segna il cinquantenario della Rivoluzione dei Garofani e questo corso si dedica tanto alla comprensione dello scenario politico storico portoghese quanto quello di Mozambico attraverso l'analise di due opera, Una terra chiamata Alentejo, di José Saramago e Terra sonnambula, di Mia Couto. La prima opera ne segue lungo quattro generazioni l'esistenza fatta di sacrifici e fatica, ma anche di passioni, aspirazioni, lotte, sconfitte fino alla rivoluzione. L'altra si passa nel tempo della guerra civile in Mozambico negli anni Ottanta e racconta la storia di Tuahir e Muidinga, un ragazzo che è stato salvato dalla fossa dove doveva essere sepolto. A riguardo verrà privilegiato lo studio della letteratura resistente e postcoloniale. In un primo segmento, le questioni particolari riguardanti i miti, gli stereotipi, la costruzione dell'identità nazionale portoghese verrano approfondite. Attraverso l’analisi di testi selezionati, saranno illustrati i temi ed i tratti peculiari della scrittura di ogni autore e di altri suoi contemporanei, che permetteranno l’articolazione di un’ampia riflessione circa il rinnovamento tematico e linguistico all’interno di uno specifico contesto letterario, storico sociale e culturale sia nel contesto portoghese sia in quello di Mozambico.
Fonti Primaria:
COUTO, Mia. Terra sonnambula. Guanda, 2022.
_____. Terra sonâmbula. Caminho: 2013.
SARAMAGO, José. Una terra chiamata Alentejo. Trad. Rita Desti. Feltrinelli, 2010.
______. Levantado do chão: romance. Lisboa: Caminho, 1991.
Testi Teorici-critici:
BUSSOTTI SGOENHA, L. Il postcolonialismo nell'Africa lusofona. Il Mozambico contemporaneo, 2006.
BROOKSHAW, D. Mia Couto. A literary voice from Mozambico, 2015 (open access)
COSME, J. A. D. "Moçambicanidade vs. africanidade: a construção de nacionalidades literárias nos mundos anglófono e lusófono. in Veredas, 7, pp. 177-192.
LEITE, Ana Mafalda. Literaturas africanas e formulações pós-coloniais: Lisboa: Edições Colibri.
REIS, Carlos (org.) "José Saramago: nascido para isto". Lisboa: Fundação José Saramago, 2020 (open access)
MARCHIS, Giorgio (a cura di). José Saramago, Lezioni Italiane. Roma. La Nuova Frontiera, 2022 (open access)
PERRETI, Marco. Le relazione degli esploratori portoghesi e il mappa cor di rosa (open access)
Un colloquio orale volta a verificare il grado di conseguimento dei risultati di apprendimento attesi. Per il superamento dell'esame è richiesto agli studenti di rispondere in torno a sei domande (tra 20 e 30 min). Al meno due domande sono su un romanzo trattato a scelta libera degli studenti; due sono sul campo teorico, come per esempio capire il concetto di postcolonialismo applicato al contesto portoghese; due altri su temi diversi a scelta del professore.
Lezioni frontale; dinamiche interattivi; lettura commentata di testi e documenti: uso di piattaforma e-learning di Ateneo.
Italiano
le studentesse e gli studenti che non possono essere presenti alle lezioni sono invitati a prendere contato con la docente ALL'INIZIO del corso. Dovranno concordare con l'insegnante una bibliografia per l'esame finale.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024