CULTURA E SORDITA'

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURE AND DEAFNESS
Codice insegnamento
LM8000 (AF:516677 AR:292662)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Il corso di Cultura e Sordità rientra tra gli insegnamenti integrativi del corso di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio. Il corso prevede un semestre di lezioni che si terrà nel primo periodo.
L'obiettivo del corso è fornire alcuni strumenti ed argomenti utili per interpretare le conseguenze della sordità nella relazione con la lingua e la cultura della maggioranza al fine di orientare le scelte, gli studi e il lavoro futuro verso l’inclusione consapevole di persone con disabilità linguistiche.
Riguardo alla conoscenza e alla comprensione dei fenomeni riguardanti la relazione tra cultura e sordità, ci si attende:
Comprendere il fenomeno della lingua scritta come tecnologia che ha determinato un radicale cambiamento nell’approccio alla cultura.
Conoscere le problematiche inerenti la sordità in relazione a: acquisizione del linguaggio, qualità e quantità della competenza linguistica dell’italiano e competenza linguistica della lingua straniera.
Conoscere le difficoltà che i sordi incontrano nel mondo del lavoro.
Conoscere le conseguenze della sordità da un punto di vista culturale, sociale linguistico e cognitivo.
Conoscere la storia delle lingue dei segni e la visione dei sordi nella prospettiva storica.
Conoscere le peculiarità della mentalità di una cultura priva della forma scritta come la Lingua dei Segni Italiana.
Conoscere le possibili applicazioni della Lingua dei Segni Italiana nelle diverse disabilità comunicative.
Conoscere il senso di accessibilità linguistica.
Comprendere il senso di produzione poetica in Lingua dei Segni e i fondamenti dell'analisi poetica della lingua dei segni.

Riguardo all’applicazione degli elementi appresi ci si attende:
Il corretto uso della terminologia della linguistica.
Il riconoscimento delle caratteristiche della lingue prive della forma scritta e la loro identificazione nella lingua dei segni italiana.
L’individuazione delle situazioni in cui è possibile impiegare la lingua dei segni per risolvere problemi inerenti la comunicazione nelle disabilità comunicative, anche attraverso i tirocini (scuole, istituti con disabili linguistici, anziani…), e riferire sull’esperienza.
L’integrazione e l’approfondimento delle informazioni e le conoscenze fornite durante il corso con ulteriori ricerche su un tema inerente la lingua e la sua acquisizione, la cultura, l’istruzione dei sordi, l’applicazione della LIS nei diversi ambiti.
L’individuazione degli elementi inaccessibili nei testi in caso di disabilità linguistica.

Lo/la studente deve essere in grado di:
reperire autonomamente le fonti di ricerca nei testi e negli articoli di riferimento e di cercare nuove fonti,
formulare ipotesi,
esprimere giudizi su specifiche tematiche affrontate durante il corso, descrivendo con proprietà terminologica e in modo argomentato una ricerca affrontata durante lo studio individuale supportandola con fonti bibliografiche ed eventuali esperienze dirette.
La conoscenza della lingua dei segni, anche a livello dei principianti, è un prerequisito preferibile.
Le lezioni verranno tenute sotto forma di seminari monografici sui seguenti temi:
- Correlazione tra cultura e lingua: le culture che hanno una forma scritta e quelle che fanno affidamento solo sulla forma orale. La LIS come si inserisce in questo quadro?
- Pensiero e linguaggio, le persone senza parole sono anche senza pensiero?
- Dai gesti ai segni.
- Acquisizione del linguaggio in caso di sordità.
- Lingua scritta e sordità: tra comprensione e produzioni di italiano non standard con il problema della valutazione.
- L’accessibilità linguistica e comunicativa, che forma di inclusione ci si può aspettare nella scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana.
- L’insegnamento della lingua straniera ai sordi.
- L'uso della LIS in caso di altre disabilità.
- La cultura tra produzione spontanea e traduzione delle produzioni culturali italiane. (fiabe, canzoni, libri).
- I sordi e la musica.
- Analisi del testo poetico in lingua dei segni.

Agli studenti verrà fornito l'elenco degli argomenti di ogni lezione con relativa bibliografia.
saranno disponibili in seguito
sarà pubblicata in seguito
saranno pubblicati in seguito
Italiano
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 04/03/2024