CLASSICAL PHILOSOPHY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSICAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
LT9048 (AF:515157 AR:287308)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento mira a fornire 1) un'introduzione generale di alcuni concetti fondamentali della storia della filosofia classica; 2) una conoscenza approfondita delle teorie psicologiche antiche con particolare riguardo alla psicologia di Aristotele ; 3) la capacità di contestualizzare e interpretare testi filosofici; di discutere problemi di natura filosofica e di argomentare soluzioni; 4) l'acquisizione di strumenti concettuali e lessicali appropriati; 5) l'abilità di esporre efficacemente i contenuti appresi.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di 1) conoscere e comprendere alcune nozioni fondamentali della filosofia antica e aristotelica; 2) contestualizzare le teorie psicologiche antiche sia nel loro tempo sia nel dibattito esegetico e contemporaneo; 3) analizzare in modo critico e autonomo un testo filosofico.
Non sono previsti prerequisiti per la frequenza del corso.
Il corso sarà diviso in due parti: introduzione alle teorie psicologiche antiche; introduzione alla psicologia di Aristotele. Leggeremo integralmente un classico della filosofia – "L’anima" (de Anima) di Aristotele – per acquisire familiarità con linguaggio e argomenti filosofici. Questo testo sarà lo spunto per riflettere su tre temi: 1) le teorie psicologiche antiche, 2) il problema mente-corpo e l'identità personale, 3) natura e metodi della conoscenza.
Sources: C. Shields (a cura di), Aristotele, De Anima, OUP 2016; R.D. Hicks (a cura di), Aristoteles, De Anima, CUP 1907

Studies: M.C. Nussbaum e A.O. Rorty (a cura di), Essays on Aristotle's De Anima, Oxford, Clarendon Press 1995 (seconda ed; prima 1992)
P. Gregoric e J.L. Fink (a cura di), Encounters with Aristotelian Philosophy of Mind, Routledge 2021

Altre risorse saranno caricate in moodle.
La valutazione si baserà su (a) un saggio breve svolto durante il corso e (b) un esame scritto a domande aperte che accerteranno la conoscenza delle teorie dell'anima antiche e della psicologia aristotelica. Ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione.
Lezioni frontali;
Commento, analisi e discussione aperta di testi filosofici;
Esercitazioni.
Inglese
Saranno disponibili materiali in Moodle.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2024