METODI STATISTICI PER LA BUSINESS ANALYSIS
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- STATISTICAL METHODS FOR BUSINESS ANALYSIS
- Codice insegnamento
- EM4021 (AF:514861 AR:289215)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-S/01
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
In particolare, gli studenti dovranno avere acquisito quanto segue.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la terminologia e i concetti base della statistica descrittiva ed inferenziale nell’ambito di analisi di fenomeni aziendali;
-Acquisire le tecniche di analisi statistica specifiche per i diversi tipi di fenomeni reali analizzati;
- Acquisire i modelli principali per l’analisi e la previsione di fenomeni aziendali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper comprendere gli aspetti principali delle analisi descrittive e inferenziali svolte;
- Saper determinare i migliori modelli in ambito di descrizione e previsione dei fenomeni analizzati;
- Saper presentare strategie di business sulla base dei risultati ottenuti.
3. Capacità di giudizio
- Sapere proporre ed argomentare sotto quali ipotesi le analisi svolte siano valide;
- Saper valutare la bontà dei modelli ottenuti.
4. Abilità comunicative
- Sapere presentare, discutere e provare le informazioni estratte dall’analisi dei fenomeni aziendali;
- Sapere argomentare le strategie proposte in modo efficace.
Prerequisiti
In particolare, è opportuno che lo studente sappia applicare le sue conoscenze circa i concetti e i metodi di statistica descrittiva e inferenziale ad un insieme di dati.
Contenuti
1. Organizzazione di dataset aziendali
2. Visualizzazione dell'informazione
3. Modelli previsivi lineari e non lineari
4. Introduzione alle tecniche di data mining
5. Applicazioni a dataset aziendali
Al fine di supportare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso, ciascuna tematica verrà sviluppata a partire da un insieme di dati reali con il software statistico R. In particolare verrà presentata una panoramica sullo strumento e verranno approfonditi i metodi per sviluppare le analisi e i modelli proposti.
Testi di riferimento
Testi di riferimento:
1. G. James, D. Witten, T. Hastie (2020) Introduzione all'apprendimento statistico. Con applicazioni in r. Piccin-Nuova Libraria.
2. Jank, W. (2011). Business Analytics for Managers. Springer.
Letture integrative:
Altro materiale indicato dal docente durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
In particolare, l'esame mira a verificare che lo studente abbia acquisito i concetti presentati durante le lezioni, abbia familiarità con il software ed abbia appreso come integrare queste conoscenze e abilità per risolvere problemi aziendali di natura operativa. Inoltre si valuterà la capacità critica e personale di svolgere l’analisi anche in condizioni di collaborazione con altri studenti.
La valutazione dell’elaborato terrà conto dei seguenti elementi:
• Corretto utilizzo dei metodi statistici
• Corretta interpretazione dei risultati
• Linguaggio chiaro
• Originalità dell’analisi e varietà delle tecniche impiegate per il problema oggetto di studio
• Capacità di sintesi delle informazioni essenziali e più rilevanti per il problema.
Ciascun elemento peserà in maniera adeguata alla formazione del voto, a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante, rispettando la seguente gradazione:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
• sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
• limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
• sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dei metodi statistici utilizzati;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
• discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
• discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
• discreta abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dei metodi statistici utilizzati;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
• buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
• buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
• abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dei metodi statistici utilizzati;;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
2. Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.