MICROECONOMICS - 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MICROECONOMICS - 1
Codice insegnamento
ET2020 (AF:514617 AR:289628)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MICROECONOMICS
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
La microeconomia studia il modo in cui gli individui, le aziende, il governo, e altre organizzazioni fanno le scelte date le opzioni a loro disposizione e come le loro decisioni determinano i prezzi di mercato e l'allocazione delle risorse della società. L'obiettivo principale del corso è far conoscere agli studenti il ​​modo di pensare economico. Tratteremo i concetti di base e gli strumenti analitici della microeconomia e mostreremo come possono essere utilizzati per comprendere un'ampia gamma di problemi del mondo reale. Analizzeremo il comportamento delle imprese e dei consumatori e gli equilibri di mercato.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. capire come famiglie e imprese prendono decisioni economiche e interagiscono in diverse strutture di mercato in modo da determinare prezzo e quantità scambiata dei beni;

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. usare il modello della domanda e dell’offerta per determinare cambiamenti nell'equilibrio di mercato;
2.2. saper analizzare le scelte degli individui (come consumatori e come lavoratori) e delle imprese, usando l'analisi al margine e il concetto di costo opportunità;

3. Capacità di giudizio:
3.1. interpretare in termini economici i prezzi e il funzionamento dei mercati;
3.2. comprendere la funzione, i pregi e i limiti dell’uso dei modelli economici;
3.3. riflettere su questioni economiche sulla base di un metodo analitico.
Ci si aspetta che tu sia a tuo agio con il materiale trattato nel corso sui prerequisiti di matematica.
Gli argomenti trattati in Microeconomics-1 includono:

Introduction to Microeconomics
1. Analyzing Economic Problems
2. Demand and Supply Analysis

Consumer Theory
3. Consumer Preferences and Utility Functions
4. Consumer Choice
5. The Theory of Demand
6. Applications of Consumer Theory

Theory of the Firm
7. Inputs and Production Functions
8. Costs and Cost Minimization
9. Profit Maximization
Bernheim, B. D., and Whinston, M. D., 2018, Microeconomics McGraw-Hill/Irwin, Inc. New York, NY.

Ci sarà un voto finale per l'intero corso da 12 crediti. Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostenere due esami intermedi corrispondenti al materiale coperto nel primo e secondo modulo. Tutti gli esami sono scritti, con domande aperte, esercizi, e domande vero/falso con motivazione.
Lezioni frontali e sessioni pratiche. Per qualsiasi informazione relativa al corso, gli studenti possono seguire Moodle. Le diapositive delle lezioni e le serie di problemi verranno caricate regolarmente su Moodle. Gli studenti sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni e a lavorare regolarmente attraverso le serie di problemi.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2024