INTRODUCTION TO LAW

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO LAW
Codice insegnamento
ET2014 (AF:514614 AR:287140)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-K
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Partendo dalla nozione e dalla funzione della norma giuridica, il corso approfondirà le differenze tra civil law e common law, con particolare attenzione al sistema giuridico italiano, alle diverse fonti del diritto e alla loro gerarchia. Particolare attenzione sarà data al ruolo dell'Unione Europea.
L'ultimo modulo sarà incentrato su alcuni degli istituti fondamentali del diritto privato.
- Comprendere le caratteristiche di una norma giuridica e le differenze tra norme giuridiche e norme sociali;
- Comprendere le fondamentali partizioni tra sistemi giuridici (civil law e common law) e all’interno dei sistemi giuridici (diritto pubblico e diritto privato);
- Individuare le differenze tra civil law e common law, il ruolo della giurisprudenza in entrambi i sistemi giuridici e le implicazioni sul sistema delle fonti del diritto;
- Comprendere la struttura e le fonti del diritto europeo e del diritto italiano;
- Comprendere come risolvere le antinomie;
- Comprendere e conoscere gli istituti fondamentali del diritto privato;
- Apprendere un glossario giuridico;
- Capacità di interpretare un testo giuridico e di applicarlo a casi specifici.
Nessun prerequisito richiesto.
- La norma giuridica;
- diritto e giustizia;
- interpretazione del diritto;
- civil law e common law;
- diritto pubblico e diritto privato;
- il ruolo dell'Unione europea;
- le fonti del diritto e la loro gerarchia;
- istituti fondamentali del diritto privato.
P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, 2021 (3a ed.), limitatamente ai capitoli: I, IV (esclusi i §§ 3.1.1 e 3.1.2), V, VI, VII (solo §§ 1., 3., 3.1., 3.2.), VIII (solo §§ 1. e 2.), X e XI.
Il libro contiene citazioni di filosofi e giuristi e le loro biografie; queste parti non faranno parte dell'esame finale. Il contenuto del libro di testo di riferimento copre solo una parte del programma. Durante le lezioni verranno affrontati ulteriori argomenti.
Le slides utilizzate durante le lezioni ed eventuali materiali aggiuntivi saranno disponibili online sulla piattaforma Moodle.
Esame finale scritto.
Gli studenti dovranno rispondere a tre domande aperte.
Nella formulazione del voto si terrà conto dei seguenti criteri:
- conoscenza e comprensione degli argomenti sui quali verte l'esame;
- capacità di approfondimento analitico degli argomenti sui quali verte l'esame;
- linearità e logicità dell'esposizione scritta.
Le lezioni saranno tenute in classe, con la proiezione di slides.
Materiale aggiuntivo sarà disponibile su Moodle.
I materiali del corso e ogni ulteriore informazione sarà disponibile nella piattaforma di e-learning (Moodle) alla quale si può accedere con le credenziali personali di ciascuno studente.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024