DIRITTO PRIVATO - 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRIVATE LAW - 2
Codice insegnamento
ET0013 (AF:514606 AR:289333)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di DIRITTO PRIVATO
Partizione
Cognomi Pat-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è tra quelli di base del corso di Laurea in Economia Aziendale.
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti giuridici fondamentali del diritto privato moderno e comprenderne la funzione come strumenti di regolazione della realtà economico-sociale, nella dimensione giuridica propria sia dei rapporti patrimoniali che di quelli personali fra privati. Essenziale a tali fini sarà l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico giuridico e la capacità di inquadrare le relazioni umane di rilevanza giuridica, personali e patrimoniali, all’interno del sistema normativo di riferimento.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere il sistema normativo multilivello che oggi disciplina le relazioni fra i privati.
1.2 Conoscere i singoli istituti di diritto privato oggetto del programma.
1.3 Capire il ruolo che tali istituti svolgono nel governo della vita di relazione e nel perseguimento della migliore soluzione dei conflitti di interesse.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper inquadrare le relazioni umane di rilevanza giuridica - personali e patrimoniali - all’interno del sistema normativo di riferimento.
2.2 Saper individuare le singole norme giuridiche o i vari insiemi di esse destinati a regolamentare specifiche fattispecie.
2.3 Acquisita la conoscenza degli istituti, distinguere quali di essi siano atti a essere utilizzati come strumenti per la soluzione del singolo conflitto e/o la regolamentazione della singola relazione (personale e/o patrimoniale).

3. Capacità di giudizio
3.1 Interpretare i testi normativi
3.2 Identificare, distinguere e mettere in relazione principi e norme appartenenti alle varie fonti multilivello.
3.3 Dinanzi a situazioni di conflitto o rapporti che necessitano di essere regolamentati, saper individuare quali singole norme giuridiche o insiemi di esse possano essere utilizzate come parametri di giudizio e strumenti di gestione.
Nessun pre-requisito è richiesto
• Gli ordinamenti giuridici moderni. Le fonti. La struttura della norma giuridica. L'interpretazione della legge.
• Le situazioni giuridiche soggettive. I soggetti di diritto. Persone fisiche e giuridiche. Il diritto di famiglia.
• I beni giuridici. I diritti reali, la proprietà privata e il possesso.
• Le obbligazioni in generale. Adempimento, inadempimento e responsabilità contrattuale.
• L'autonomia privata e la circolazione dei beni. La disciplina generale del contratto (formazione, validità e invalidità, efficacia e inefficacia; esecuzione, risoluzione). I singoli contratti. I rapporti di consumo.
• La responsabilità civile e l'illecito.
• Altre fonti di obbligazioni.
• Le successioni. Le donazioni.
• La tutela dei diritti.
A scelta dello studente
V. Roppo, Diritto Privato. Linee essenziali, Giappichelli, ultima edizione, escluse le seguenti parti: cap. 13, par. 6-7-8-9-10; cap. 20, par. 5-6-7-8-9; cap. 33, par. 10-11-12-13-14-15-16-17-19-20; cap. 34, par. 6-8; cap. 35, par. da 9 a 23 compreso; cap. 36; cap. 41; cap. 43.
oppure
G. Iudica, P. Zatti, Linguaggio e regole del diritto privato, Cedam Wolters Kluwer, ultima edizione, escluse le seguenti parti: cap. 24, par. 5-6-7; cap. 25, par. 4-5-6; cap. 26, par. 2-4-5-6-7-8-9; cap. 27; cap. 29; da cap. 31 a cap. 37; da cap. 39 a cap. 42; cap. 44, 47 e 48.

Lo studio del manuale deve essere necessariamente accompagnato dalla contestuale lettura di un Codice civile aggiornato, anche in formato ebook.
Si consiglia una delle seguenti edizioni:
Codice civile, a cura di Adolfo Di Majo, Milano, Giuffré, ultima edizione, oppure
Codice civile e leggi collegate a cura di Giorgio De Nova, Bologna Zanichelli ultima edizione.
Al termine del terzo periodo gli studenti iscritti al primo anno potranno sostenere una prova d'esame relativa al programma oggetto delle lezioni del 1° modulo:
- Manuale V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali: cap. da 1 a 17 compreso; cap. 44.
- Manuale Iudica- Zatti, Linguaggio e regole del diritto privato, dal capitolo 1 al capitolo 15 compreso e capitolo 45.
Tale prova intermedia si terrà soltanto in forma scritta e sarà composta da cinque quesiti a risposta multipla e due domande aperte. La risposta corretta a ciascun quesito a risposta multipla verrà valutata con 2 punti. Il punteggio della risposta a ciascuna domanda aperta andrà da 1 a 10 (sufficienza 6/10).
Lo studente che abbia superato la prova scritta intermedia potrà decidere di completare l'esame, sulla parte rimanente del programma, al primo o al secondo appello della sola sessione estiva. Questa seconda prova d'esame si terrà soltanto in forma orale.
Lo studente che non dovesse superare la prova scritta intermedia dovrà sostenere l'esame negli appelli successivi, in forma scritta e orale, su tutto il programma, come da modalità ordinaria.
La prova scritta ordinaria consiste in 15 domande a risposta multipla aventi ad oggetto l’intero programma; a ciascuna risposta esatta vengono assegnati 2 punti. La risposta mancante equivale a risposta errata. La prova scritta è superata con esito positivo ove le risposte esatte siano almeno 9 su 15.
Il superamento con esito positivo della prova scritta è condizione di ammissione alla prova orale. La prova scritta serve ad attestare una conoscenza di base degli istituti giuridici.
La prova orale valuta la conoscenza e la comprensione degli istituti fondamentali del diritto privato; oggetto di valutazione sarà anche la capacità dello studente di esporre utilizzando un linguaggio tecnico - giuridico adeguato.
Ai fini dell’attribuzione del voto si terrà conto della capacità dello studente di analizzare criticamente le regole del diritto civile e di inquadrarle sistematicamente. La valutazione sarà basata in particolare sui seguenti criteri:
- conoscenza e comprensione degli istituti e dei principi della materia e capacità di applicarli a casi concreti (60%);
- proprietà del lessico tecnico-giuridico (25%);
- capacità di consultare e interpretare le fonti rilevanti (15%).
scritto e orale
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale unito ad attività seminariali di approfondimento su temi specifici.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/02/2025