INTRODUCTION TO ECONOMICS-1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO ECONOMICS-1
Codice insegnamento
ET7005 (AF:514492 AR:289199)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUCTION TO ECONOMICS
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
RONCADE
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
La microeconomia è lo studio di come le persone interagiscono tra loro e con il loro ambiente naturale per provvedere al loro sostentamento. Useremo il principio secondo il quale gli individui affrontano dei trade-off quando devono allocare risorse scarse per costruire un "modello" di comportamento umano, e useremo la matematica e molti grafici per capire quando le interazioni volontarie tra gli individui promuovono il bene sociale, quando al contrario lo riducono, e cosa può fare la politica al riguardo. Esamineremo molti contesti, ad esempio utilizzeremo modelli economici per studiare i dilemmi sociali, il potere economico, i mercati del lavoro, i mercati monopolistici, i mercati competitivi e la disuguaglianza
Testo in italiano
1. Conoscenza e comprensione
- capire come famiglie e imprese prendono decisioni economiche e interagiscono in diverse strutture di mercato in modo da determinare prezzo e quantità scambiata dei beni;
- capire le conseguenze degli interventi pubblici nei mercati
- riconoscere le caratteristiche delle diverse strutture di mercato e le implicazioni per il comportamento delle imprese.
- Capire che gli strumenti dell’analisi microeconomica sono essenziali per comprendere le grandi sfide che il mondo ha davanti

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper interpretare dati economici mediante l’uso di fogli di calcolo

3. Capacità di giudizio
- Capacità di applicare gli strumenti grafici e matematici tipici della microeconomia per analizzare come possono essere disegnate le politiche pubbliche per affrontare in modo efficace le sfide che il mondo ha davanti

4. Abilità comunicative
- Sapere parlare utilizzando la terminologia appropriata di problemi economici
- Saper comunicare in modo preciso ed efiffcace i risultati di un’analisi economica

5. Capacità di apprendimento
- Saper sfruttare le molteplici fonti di informazione riguardo i temi del corso presenti nei siti suggeriti dal docenti e sul web in generale
- Saper usare il ragionamento economico per analizzare criticamente il mondo che ci circonda
Aver raggiunto gli obiettivi formativi di Matematica (primo e secondo modulo) anche senza averne necessariamente passato l’esame. In particolare, è utile padroneggiare il sistema cartesiano, saper risolvere semplici sistemi di due equazioni e saper derivare le funzioni.
1. The capitalist revolution
2. Technology, population, and growth
3. Scarcity, work, and choice
4. Social interactions
5. Property and power: Mutual gains and conflict
6. The firm: Owners, managers, and employees
7. The firm and its customers
8. Supply and demand: Price-taking and competitive markets
Reference text:
The CORE Econ Team 2023. The Economy 2.0: Microeconomics.
The text is available for free online and in ebook version at https://www.core-econ.org/

Additional Reference Texts (not compulsory)
1. Antonovics, Kate, Ben Bernanke, and Robert Frank. Principles of Economics. McGraw-Hill Higher Education, 2015.
2. Varian, H. R. Intermediate. Microeconomics. A modern approach.(8th edn.) NY: University of California at Berkeley (2009).
Final written exam.
During the course, students will be provided with take-home practice exercises.
scritto
Standard class lectures and exercises carried out in the classroom
Inglese

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/01/2025