ENTREPRENEURSHIP AND BUSINESS MODELS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENTREPRENEURSHIP AND BUSINESS MODELS
Codice insegnamento
EM1303 (AF:514274 AR:323243)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti affini integrativi (corsi parte di un grappolo) del corso di laurea in International Management, e mira a fornire conoscenze, a far sviluppare competenze e a trasmettere strumenti adeguati a comprendere e a gestire un percorso di creazione d'impresa (start-up), di scale-up e di sua estensione internazionale. Il corso si concentra sul processo di sviluppo di un'idea di business, sullo sviluppo e la validazione di un modello di business, sulla definizione di un percorso di crescita dimensionale e internazionale della startup.
Gli studenti saranno in grado di progettare una nuova idea di business, conosceranno le principali fonti di finanziamento delle quali si può avvalere una start-up, comprenderanno quali sono i principali building blocks di un modello di business, sapranno progettare strategicamente la crescita dell'impresa.
Più nello specifico, la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, progetti di gruppo, testimonianze aziendali) e lo studio individuale consentiranno agli studenti di imparare come:
- Sviluppare, validare e finanziare una nuova idea di business
- Analizzare i modelli di business dei concorrenti
- Comprendere cos'è un business model e come strutturarlo: come viene creato il valore, qual è il modello di profitto e qual è la logica del business.
- Costruire e presentare un modello di business per una start-up
- Definire una strategia di crescita dell'impresa start-up con riferimento all'espansione internazionale

Nessun prerequisito formale.
Una conoscenza, anche generica, del business model canvas, del lean startup method saranno di supporto.
È richiesta la disponibilità a far parte di team che lavoreranno allo sviluppo internazionale di alcune idee di startup durante il corso; si presuppone quindi che gli studenti frequentanti partecipino attivamente alle lezioni e alle sessioni autonome di lavoro di gruppo.
POSSONO ISCRIVERSI AL CORSO SIA GLI STUDENTI DEL PRIMO CHE DEL SECONDO ANNO DI LAUREA MAGISTRALE.
Questo corso è dedicato all'approfondimento degli aspetti teorici e operativi che contraddistinguono la creazione di una impresa e del suo modello di business:
1. l'imprenditore
2. la business idea
3. il ciclo dei finanziamenti
4. il business model
5. il processo di crescita

Il corso intende essere un momento di sperimentazione collettiva e collaborativa: gli studenti saranno impegnati per l'intera durata del modulo nella progettazione e nello sviluppo di idee imprenditoriali. Al termine del corso gli studenti dovranno presentare una strategia di crescita internazionale per una serie di startup identificate e presentate a inizio corso.

Gli incontri in aula saranno dedicati prevalentemente alla discussione dei problemi e delle soluzioni alle principali problematiche incontrate da start-up nello sviluppo del loro modello di business e nella loro crescita.
Le letture rilevanti ai fini dell'esame sono le seguenti:

1. Osterwalder A., Pigneur Y. (2010). Business Model Generation. Wiley.
2. Rao, H., & Sutton, R. I. (2014). Scaling up excellence. Random House.
3. Additional readings that will be handed over to the class by the instructor at the beginning of the course;
4. The course slides and supporting materials (available on Moodle)
La valutazione finale del corso si baserà su due output che gli studenti dovranno produrre:
1. Presentazione (di gruppo) in classe del progetto di crescita e internazionalizzazione della startup (slide in ppt). Le presentazioni dei lavori di gruppo si terranno nelle ultime giornate di lezione (50%);
2. Esame in forma scritta al termine del corso (tre domanda a risposta aperta). L'esame si terrà su Moodle, con gli studenti presenti nella stessa aula a Ca' Foscari. Ogni studente dovrà quindi disporre di adeguato strumento di lavoro (computer o tablet) (50%).
Il superamento di entrambi gli output è obbligatorio ai fini del completamento del corso per lo studente. Ne consegue che il corso richiede frequenza almeno al 70% delle lezioni.
Il docente terrà conto della partecipazione alle discussione in aula e assegnerà punti di merito per gli studenti che si distingueranno per il contributo allo sviluppo della discussione.

il professore potrà prendere in considerazione documentate e giustificate richieste di sostenimento dell'esame in modalità da non frequentante e provvederà a fornire un programma alternativo dopo una discussione che dovrà essere effettuata al massimo durante la prima settimana di corso.

scritto
28-30L: padronanza degli argomenti; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti oggetto d'esame, discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti oggetto d'esame; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.

Lezione frontale, discussione in aula di casi aziendali, presentazione di testimonianze aziendali (principalmente imprenditori e manager di start-up).
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025