INTERNATIONAL TAX LAW
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTERNATIONAL TAX LAW
- Codice insegnamento
- EM1313 (AF:514259 AR:289213)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- IUS/12
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi dell'insegnamento sono la comprensione e lo studio dei concetti principali, dei principi e delle fonti giuridiche del diritto tributario internazionale ed europeo, nonché l'analisi di alcuni temi di attualità ritenuti rilevanti per i soggetti destinatari del corso. Ad esempio la tassazione delle operazioni transfrontaliere, l'analisi della differenza tra pianificazione fiscale legittima e aggressiva e il regime dei prezzi di trasferimento.
L'obiettivo è garantire un'adeguata conoscenza degli aspetti più rilevanti della fiscalità internazionale ed europea ad esperti di management che nella loro attività lavorativa si confrontano con le opportunità e le problematiche derivanti dalle trasformazioni dei modelli economici a livello nazionale e internazionale.
Durante le lezioni verrà prestata attenzione alle misure adottate dall'UE e dall'OCSE in materia di tassazione delle multinazionali. L'analisi della giurisprudenza integrerà il contenuto del corso, per una miglior comprensione di regole e istituti trattati e per valorizzare la discussione e la partecipazione degli studenti.
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi interpretativi e applicativi concreti in situazioni transnazionali. Capacità di sviluppare un'argomentazione a favore di una certa posizione fiscale in una situazione transnazionale simile a quelle analizzate durante il corso.
3. Capacità di giudizio. Capacità di suggerire alternative alle soluzioni esistenti per soddisfare le esigenze specifiche affrontate nel corso. Capacità di fornire una visione critica sulle questioni affrontate durante il corso.
4. Abilità comunicative. Capacità di argomentare in modo chiaro e con proprietà di linguaggio le ragioni a favore di una certa scelta in una situazione applicativa specifica oppure a favore di una soluzione alternativa a quella proposta da altri oppure alla normativa esistente. Capacità di comunicare in modo chiaro e con un lessico appropriato le proprie conclusioni sia a interlocutori specialisti sia non specialisti.
Prerequisiti
Contenuti
2. Il diritto tributario internazionale
2.1. I concetti e i principi fondamentali del diritto tributario internazionale:
Concetti, principi e fonti del diritto tributario internazionale (residenza fiscale delle persone fisiche e giuridiche - tipi e cause della doppia imposizione - Capital Import Neutrality (CIN) e Capital Export Neutrality (CEN) - ruolo delle convenzioni fiscali nel diritto internazionale).
2.2. I trattati contro la doppia imposizione:
L'importanza dei Modelli di Convenzione OCSE e UN
La struttura delle Convenzioni: l'ambito soggettivo - i tributi interessati - le regole di ripartizione delle pretese impositive e il concetto di stabile organizzazione - i metodi per l'eliminazione della doppia imposizione - arm's length principle nelle Convenzioni.
Sfide attuali del diritto tributario internazionale: BEPS, Pillar 1 e Pillar 2.
3. Il diritto tributario europeo
3.1. I concetti e i principi fondamentali del diritto tributario europeo:
Le imposte nei Trattati UE e i concetti generali del diritto dell'Union nel campo dell'imposizione diretta (integrazione positiva e negativa - quattro libertà - non discriminazione).
3.2. Tassazione delle società - integrazione positiva:
Fonti del diritto tributario europeo.
Tassazione dei dividendi in situazioni transfrontaliere: Direttiva sulle società madri e figlie.
Tassazione di interessi e royalties in situazioni transfrontaliere: Direttiva interessi e royalties.
Direttiva anti-elusione (ATAD).
Global Minimum Tax Directive (GMT).
3.3. Fonti del diritto tributario europeo - integrazione negativa:
Cenni all'integrazione negativa e agli aiuti di stato.
Testi di riferimento
Materiale fornito durante le lezioni o sulla piattaforma Moodle
Per gli studenti NON frequentanti si consiglia la lettura di:
1) M. Lang, Introduction to the Law of Double Taxation Conventions, 3rd edition, 2021 – Capitoli 1, 6, 7, 8, 9 (9.1 – 9.9)
2) C. Hji Panayi, European Union Corporate Tax Law, 2nd edition, Cambridge University Press, 2021 - Capitoli 2 (2.1 – 2.3), 3
3) Materiale fornito sulla piattaforma Moodle
Oppure:
1) L. Tosi, R. Baggio, International tax law in the italian legal system, 2023
2) Materiale fornito sulla piattaforma Moodle
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per quanto riguarda la valutazione della prova, essa verrà effettuata tenendo in considerazione:
1. la conoscenza dei profili istituzionali;
2. la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
3. l'articolazione, l'accuratezza e la completezza dell'esposizione;
4. il grado di apprendimento e la capacità d'uso delle nozioni e della terminologia tecnica caratterizzanti la materia;
5. la capacità di sviluppare adeguate analisi delle questioni proposte e argomentazioni critiche.
Più specificamente, nell’attribuzione del voto finale si terrà conto di:
1. Preparazione riguardo agli argomenti affrontati.
2. Capacità critica e argomentativa.
3. Utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile