CORPORATE BANKING
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CORPORATE BANKING
- Codice insegnamento
- EM4003 (AF:514256 AR:289854)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/11
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Tramite la comprensione delle logiche operative del corporate e investment banking, gli studenti potranno capire i bisogni finanziari aziendali che possono essere soddisfatti dal settore del corporate e investment banking.
Risultati di apprendimento attesi
Per quanto riguarda conoscenze e capacità di comprensione, gli studenti potranno comprendere:
- i principali elementi su cui si basano le operazioni di corporate e investment banking.
In termini di capacità di applicare conoscenze e comprensione, gli studenti sapranno:
- giudicare la fattibilità di un’operazione di corporate e investment banking;
- comprendere la progettazione degli elementi principali di un’operazione di corporate e investment banking.
Infine, per quanto riguarda lo sviluppo delle capacità di giudizio autonomo, gli studenti sapranno:
- presentare un insieme di motivi chiari e strutturati per argomentare la decisione di effettuare un’operazione di corporate e investment banking.
Prerequisiti
Contenuti
Fondamenti di corporate lending
Le fonti di finanziamento delle imprese
La raccolta di risorse sul mercato finanziario
Rischio di credito e valutazione del debito delle imprese
Fusioni e acquisizioni
Corporate restructuring
Levereged buyouts
Private equity
Venture capital
Testi di riferimento
Sezioni escluse dall'esame:
Chapter 1
No 16-3 Regulation of lending
No 16 - 6 Sources of information about Loan Customers
Chapter 2
Nella Section 17-10 – Pricing business loans, solo the Cost-Plus Pricing Method. Tutti gli altri paragrafi devono essere esclusi
Chapter 6
No Section 24-2 The Option to Default
Section 23-3 Predicting the Probability of Default can be studied only on slides
Chapter 7
In Section 32-5 The Mechanics of a Merger
No Tax Considerations
No Cross-borders mergers and tax inversions
Chapter 8
In 33-3 Fusion and Fission in Corporate Finance
No Privatizations and nationalizations
No 33-4 Bankruptcy
Ulteriori letture e slide saranno proposte per argomenti specifici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame scritto è composto da 15 domande a risposta multipla. Una risposta giusta vale 2 punti, una risposta sbagliata -0.5, nessuna risposta 0. Durante l’esame non è consentito utilizzare appunti, materiale consegnato in classe, slides, telefoni cellulari o altri apparecchi.
L’esame scritto verifica la conoscenza generale degli argomenti del corso: è sufficiente se il punteggio, arrotondato all’intero più vicino, è maggiore o uguale a 18.
Al voto dell'esame scritto saranno aggiunti fino a 5 punti ottenuti dalla presentazione a lezione di un'analisi di uno degli argomenti del corso. Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio del corso.
L’analisi del caso reale, che è proposto dal docente, è costituita da una relazione scritta sull’operazione. L’analisi del caso deve essere svolta in gruppi composti da 2-5 studenti. La relazione, una volta consegnata, non è più revisionabile/emendabile e come tale lo sarà anche il voto assegnato. L’analisi è sufficiente se il punteggio è maggiore o uguale a 18.
Il voto finale dell’esame è dato dalla media aritmetica del voto dell’esame scritto e dell’analisi del caso aziendale.
Questa struttura di valutazione assicura una valutazione completa sia della comprensione teorica (attraverso l’esame scritto a risposta multipla) che dell'applicazione pratica e della capacità di giudizio (attraverso la relazione sul caso aziendale). Il lavoro di gruppo per l’analisi del caso reale incoraggia l'apprendimento collaborativo e premia l'engagement attivo.
Con tali premesse, la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito dei mercati e delle istituzioni finanziarie;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito dei mercati e delle istituzioni finanziarie;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito dei mercati e delle istituzioni finanziarie;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile