INDUSTRIAL DYNAMICS AND GLOBAL ECONOMIC CHALLENGES-1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INDUSTRIAL DYNAMICS AND GLOBAL ECONOMIC CHALLENGES
Codice insegnamento
EM1309 (AF:514255 AR:290269)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INDUSTRIAL DYNAMICS AND GLOBAL ECONOMIC CHALLENGES
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
ll corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sull'evoluzione delle strutture di mercato e industriali e su come i cambiamenti si relazionano alla crescita. Studieremo come le le imprese dipendono dall'evoluzione dei contesti territoriali e industriali e dagli aspetti istituzionali e allo stesso tempo come le strategie delle imprese possono sostenere e cambiare le capacità competitive delle industrie e dei territori. Analizzeremo chi sono i player rilevanti nell'economia globale, chi è in posizione vincente e chi invece marginale. Particolare attenzione sarà data alle recenti sfide globali in settori specifici, alla concorrenza proveniente dalle nuove economie emergenti e ai recenti cambiamenti geopolitici
Il corso tratterà le esperienze nazionali e internazionali di organizzazione della produzione e di innovazione, con particolare attenzione alle diverse modalità di globalizzazione di tali attività nelle varie industrie. I casi empirici saranno discussi in una prospettiva comparata nel tempo e nello spazio. Verranno discusse alcune tipologie di politiche a sostegno delle strategie di internazionalizzazione e di sviluppo delle imprese.


1. Conoscenza e comprensione:
- inquadrare a livello teorico ed empirico l'evoluzione delle strutture industriali nel tempo e nello spazio e i possibili fattori di crescita
- inquadrare le strategie e le capacità competitive delle imprese all'interno di specifici contesti industriali e territoriali in evoluzione
- conoscere il sistema di innovazione a supporto delle economie di agglomerazione e delle specifiche traiettorie industriali di sviluppo
- capire come le sfide globali stiano determinando nuove strategie competitive a livello sia d'impresa che di settori.
- comprendere le differenze settoriali nelle modalità di globalizzazione dell'innovazione e della produzione

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- comprendere le principali caratteristiche e l'evoluzione dei mercati e dell'industria
- individuare le migliori strategie a livello di industria e a livello di impresa per affrontare i processi di globalizzazione in atto
- saper distinguere chi sono i vincitori e chi sono i vinti all'interno delle logiche di competizione economica globale
- essere in grado di identificare l'effetto delle politiche sulle strategie delle imprese e a supporto dei percorsi di sviluppo
- imparare ad adattare le teorie alle situazioni reali

3. Capacità di giudicare:
- essere in grado di valutare criticamente le recenti dinamiche dei settori e mercati e i cambiamenti dei processi di globalizzazione

4. Abilità comunicative:
- gli studenti impareranno a presentare e discutere casi e proprie elaborazioni
E' preferibile avere qualche conoscenza di base di economia
Contenuti I modulo
- Evoluzione delle teorie nell'ambito della dinamica industriale
- Evoluzione dei mercati e delle industrie: trend di concentrazione, cicli di vita e tendenze recenti
- Cambiamenti e crescita
- Cambiamenti nel mercato del lavoro
- Localizzazione industriale e nuove dinamiche
- Risposte strategiche ad eventi inaspettati e crisi
- Sistemi di innovazione nazionali e regionali in prospettiva comparata
- Politiche per nuovi sentieri di sviluppo
Modulo I

Principale materiale di studio:

- Asheim, B.T. 2007. Differentiated knowledge bases and varieties of regional innovation systems, Innovation: The European Journal of Social Science Research, 20:3, 223-241. doi: 10.1080/13511610701722846.
- Bellandi M. and Storai D. 2022. Structural change and agency in territorial development: the case of mature industrial districts, Regional Studies, https://doi.org/10.1080/00343404.2022.2107190 .
- Chaminade, C., Lundvall B. and Haneef S. 2018. Advanced introduction to National Innovation systems. Edward Elgar. (Only Chapter 1)
- Clydesdale, G. 2022. Industrial Development. How States Build Capabilities and Deliver Economic Prosperity. Routledge, Taylor & Francis Group. https://doi.org/10.4324/9781003207719 . (Only chapter 3 and chapter 5)
- Lipczynski, J., Wilson, J.O.S, Goddard, J., 2017. Industrial Organization: Competition, Strategy and Policy, 5th edition. Pearson (Only pp. 267-279 and pp.287-297).
- Malerba, F. and Pisano, G.P. 2019. Innovation, competition and sectoral evolution: an introduction to the special section on Industrial Dynamics, Industrial and Corporate Change, Volume 28, Issue 3, June 2019, Pages 503–510, https://doi.org/10.1093/icc/dtz017 .

Parte del materiale sarà reso accessibile tramite la piattaforma MOODLE del corso. Altre letture potranno essere fornite durante le lezioni
Esame scritto: domande a risposta multipla e domande aperte

Criterio di valutazione per i partecipanti ai lavori di gruppo: Esame scritto (50 per cento del voto finale) e lavori di gruppo (50 per cento del voto finale)
Criterio di valutazione per tutti gli altri studenti: Esame scritto (100 per cento del voto finale)

I lavori di gruppo saranno valutati sui seguenti aspetti:
- Completezza e congruenza in relazione al compito assegnato
- Correttezza
- Capacità di pensiero critico e analitico
- Qualità e affidabilità delle statistiche e dei riferimenti e come sono stati utilizzati per lo svolgimento del compito assegnato.

Per la prova scritta:
Le domande a risposta multipla valgono un massimo di 20 punti.
Il restante dei punti sarà assegnato alle domande aperte.

Per quanto riguarda la gradazione del voto:
A. punteggi nella fascia 18-22 vengono attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio economico specifico

B. punteggi nella fascia 23-26 vengono attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio economico specifico

C. punteggi nella fascia 27-30 vengono attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio economico specifico.

D. la lode viene attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.


Il corso è in presenza. Sono incluse lezioni frontali e laboratori con presentazioni di gruppo e discussioni
Inglese
Il contenuto del programma potrebbe subire variazioni.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 21/03/2024