LOGIC AND PHILOSOPHY OF SCIENCE 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LOGIC AND PHILOSOPHY OF SCIENCE 1
Codice insegnamento
LT9007 (AF:513063 AR:287306)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
La logica è praticamente onnipresente seppure nascosta nella teoria e pratica scientifica. Il seminario offre una prima introduzione alla logica e al suo ruolo nelle scienze. Si presenterà la logica formale---logica del primo ordine con l’identità---la logica induttiva, la teoria delle relazioni e della probabilità. Si affronteranno poi questioni logiche di assoluta rilevanza scientifica. Ad esempio, useremo strumenti logici per formulare rigorosamente l’idea che la natura è strutturata in una serie di livelli di diversa fondamentalità descritti dalle scienze speciali---cosi’ da garantire irriducibilità e autonomia delle scienze speciali. Come altro esempio, svilupperemo un frammento di teoria della probabilità che è cruciale per la logica della conferma scientifica. Discuteremo anche argomenti controversi come quello del ‘disegno intelligente’, affrontando questioni di demarcazione tra scienza e pseudo-scienza.

Il seminario rappresenta una prima introduzione all’uso di strumenti formali astratti che sono onnipresenti nella teoria e nella pratica scientifica.
Conoscenza e familiarità con la logica formale che rappresenta lo strumento principale per indagare rigorosamente tematiche scientifiche e filosofiche; applicazione di strumenti formali rigorosi a casi scientifici rilevanti
Non ci sono pre-requisiti. Il necessario sarà introdotto in classe.
Il seminario consiste di 15 sessioni, 2 ore per sessione, per un totale di 30 ore. Readings in Bibliography. I contenuti preliminari includono:

1. Introduzione : Logica e… Scienza (Nessuna Lettura)

2. Cenni di teoria degli insiemi (Reading: [6], Chapter 1)

3. Argomenti, Strutture, Logica Proposizionale 1 (Reading: [3] Chapter 2 and Chapter 3: § 3.1-3.4)

4. Logica Proposizionale 2 : Tavole di Verità per Formule e Argomenti (Reading: [3] Chapter 3, § 3.5-3.6)

5. Falsificabilità delle Ipotesi Scientifiche (Reading: [3] Chapter 3)

6. Logica Predicativa 1 : Nomi e Quantificatori (Reading: [3] Chapter 6, § 6.1-6.3)

7. Logica Predicativa 2 : Teoria semantica (Reading: [3], Chapter 3, §6.4)

8. Impegni Ontologico delle Teorie Scientifiche
(Reading: [2], §1.1-1.6, and [5])

9. Teoira della Relazioni (Reading:[6] Chapter 2)

10. Teoria delle Relazioni (Reading: [6] Chapter 2)

11. Riduzionismo e Anti-riduzionismo nelle Scienze (Reading: [1])

12. Probabilità 1 (Reading:[3] Chapter 10)

13. Probabilità 2 (Reading: [6], Chapter 5)

14. Metodo Induttivo e Logica della Conferma Empirica (Reading: [4] Chapter 12)

15. Preparazione all’esame (Nessuna Lettura)
Bibliography

[1] Bliss, R. and Priest, G. 2018. The Geography of Fundamentality. In Bliss, R. and Priest, G.(eds) Reality and Its Structure. Oxford: Oxford University Press, pp. 1-34.

[2] Bricker, P. 2014. Ontological Commitment. Stanford Encyclopedia of Philosophy. At https://plato.stanford.edu/entries/ontological-commitment/

[3] Nolt, J., Rohatyn, D., Varzi, A. 1998. Logic (2nd ed.). New York: McGraw Hill.

[4] Priest G. 2017. A Very Short Introduction to Logic. Oxford: Oxford University Press.

[5] Quine, W. v. O, 1948. On What There Is. Review of Metaphysics 2(5): 21-38.

[6] Steinhart, E. 2017. More Precisely. Toronto: Broadview.

Partecipazione in classe, esercizi svolti.

Esame scritto finale

L’esame consiste in un compito scritto alla fine del semestre. Sarà strutturato attorno ad argomenti differenti trattati nel corso. L’ultima sessione è completamente dedicata alla preparazione dell’esame. In effetti, un esempio di esame sarà distribuito in classe. L’esame finale dure tre ore.
Il seminario è strutturato in lezioni frontali. La partecipazione degli studenti è tuttavia altamente incoraggiata.
Inglese
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/06/2024