STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY - II
Codice insegnamento
FT0206 (AF:512954 AR:326576)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
L'insegnamento rientra nell'ambito delle attività formative di Storia della Filosofia e Istituzioni di Filosofia del corso di laurea in Filosofia. Il corso di studio mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche filosofiche nel loro sviluppo storico nella loro dimensione teoretica e nelle loro connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, scienze umane, scienze della formazione, discipline artistiche). Nel quadro di questo percorso l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza approfondita dei principali autori, opere e teorie della filosofia antica e della loro rilevanza per lo sviluppo del pensiero filosofico ; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare testi filosofici; 4) l'acquisizione di strumenti concettuali e lessicali propri del linguaggio filosofico utili ad acquisire una buona abilità espositiva.
Più in particolare l'insegnamento si concentrerà sullo studio della Metafisica di Aristotele.
1) Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere e comprendere:
-le principali problematiche relative alle teorie etiche e politiche antiche;
-il contenuto dei testi esaminati e commentati in aula;
-la terminologia tecnica e specifica propria di questo ambito di studio.
2)Dovranno saper applicare le conoscenze acquisite allo studio critico dei testi filosofici e discutere in modo argomentato e pertinente questioni e soluzioni teoriche ed esegetiche;
3) Sapranno esporre e comunicare in modo esaustivo ed efficace in forma orale i contenuti appresi.
Aver frequentato il corso di Storia della Filosofia Antica I.
L'insegnamento dedicato alla filosofia di Aristotele a partire dalla lettura, analisi e commento di passi tratti dall'opera nota con il nome di Metafisica.
1) introduzione ( testo , piano dell’opera , principali questioni )
2) libro I , lettura e commento dei capitoli 1-3, 6, 9 (la scienza cercata , esposizione e critica della dottrina platonica )
3) libro IV capitoli 1,2,4 e libro VI, capitoli 1-2 (la scienza dell'essere in quanto essere, i significati dell'essere, il principio di non contraddizione, la divisione delle scienze, la filosofia prima, l'accidente)
4) libro VIII , capitoli 3, 8, 13, 17 ( sostanza , riferimento a Cat 5) ; libro IX 6, 8 ( atto e priorità dell’atto)
5) XII capitoli 6, 7, 8, 9 ( motore immobile , ovvero la sostanza prima , pluralismo dei motori, pensiero di pensiero)
F. Ferrari (a cura di), La filosofia antica, con la collaborazione di Michele Abbate, Francesco Ademollo, Francesco Fronterotta, Francesca Masi, Federico M. Petrucci, Le Monnier Universitaria, Milano 2024 (parti scelte)
E. Berti (a cura di), Aristotele. Metafisica, Laterza, Roma-Bari.
M. Vegetti-F. Ademollo, Incontro con Aristotele, Einaudi, Torino (parti scelte)
L'esame consisterà in 6 domande volte a verificare la comprensione storico filosofica dei temi affrontati durante il corso, la capacità di discutere e argomentare tesi esaminate, l'abilità di analizzare e commenti testi tratti dall'opera di Aristotele.
orale
La graduazione del voto sarà determinata in questo modo:
comprensione storico filosofica delle tematiche del corso: fino a 10 punti;
capacità di analizzare e commentare i testi: fino a 10 punti;
capacità di esporre in modo argomentato e corretto con proprietà di linguaggio: fino a 10 punti.
Lezioni frontali
Analisi, commento e discussione aperta di testi

Materiali saranno disponibili in Moodle.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025