EPISTEMOLOGIA STORICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORICAL EPISTEMOLOGY
Codice insegnamento
FT0500 (AF:512886 AR:288542)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Introduzione generale all’epistemologia storica e lettura di testi filosofici di riferimento.

Come comprendere la scienza in termini storici? Come pensare la storia della scienza in termini filosofici? Questo il duplice compito dell’epistemologia storica. Il corso è volto a introdurre i temi principali e le correnti più significative dell’epistemologia storica.

La lettura di una serie di testi filosofici servirà a familiarizzare gli studenti con gli autori, le problematiche e le prospettive che sono maturate in seno al dibattito storico-epistemologico.

Il focus specifico dell'anno riguarda temi e testi classici di epistemologia storica che saranno comunicati a tempo debito.
• Introdurre gli studenti alle correnti e alle problematiche principali dell’epistemologia storica, considerata quale l’ultimo grande tentativo di connettere organicamente storia e filosofia della scienza.
• Affrontare alcuni snodi fondamentali dell’epistemologia storica, in particolare la portata filosofico-culturale della storia del pensiero scientifico e il rapporto tra universalità astratta e storicità della scienza.
• Familiarizzazione con pensatori e testi chiave dell’epistemologia storica.
• Acquistare la capacità di analizzare e discutere testi filosofici moderni e interpretarli in maniera critica.
• L’interesse e la volontà di affrontare ambiziose letture filosofiche.
• Una certa domestichezza con la lingua inglese sarà utile per l’eventuale confronto con materiali didattici e ospiti stranieri in alcuni degli incontri.
Questo corso si divide in
1. una parte generale, di introduzione ai temi e agli autori principali dell’epistemologia storica (prospettiva storico-teorica che tiene unite storia e filosofia della scienza);
2. una riflessione sul nesso scienza-filosofia-storia sulla base di una serie di letture di testi di riferimento.
• Per un inquadramento generale si farà riferimento a: Massimiliano Badino, Gerardo Ienna e Pietro Daniel Omodeo, Epistemologia storica: Correnti, temi e problemi (Roma: Carocci, 2022).

Le letture specifiche dell'anno saranno comunicate a tempo debito.

L'apprendimento sarà verificato attraverso l'interazione con gli studenti durante il corso e tramite un esame orale finale basato sui testi del corso.
L’insegnamento si suddividerà
• in una parte di insegnamento frontale, in cui il docente introdurrà gli studenti alle tematiche del corso,
• e in una a carattere dialogico-seminariale, in cui gli studenti saranno chiamati a interagire con i compagni ed il docente sulla base di testi assegnati e letti in precedenza, in preparazione delle lezioni.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/04/2024