STORIA DELLA FILOSOFIA II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FT0352 (AF:512882 AR:289742)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento appartiene alle attività formative di base del corso di laurea in filosofia, nel quadro degli insegnamenti dell'area storico-filosofica. Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze relative allo sviluppo generale della storia della filosofia. ll corso punta ad introdurre lo sviluppo storico e culturale dei principali temi e problemi che istituiscono la riflessione filosofica, studiando le figure, le personalità, i testi, i generi letterari e gli stili di pensiero che contribuiscono alla formazione del “canone” filosofico occidentale, con particolare attenzione al tratto moderno e contemporaneo. Si prefigge inoltre di approfondire gli elementi metodologici, ermeneutici e critici, indispensabili per la corretta comprensione di un testo filosofico.



1. Conoscere la storia della filosofia nei suoi temi, problemi e figure fondamentali;
2. Riconoscere le caratteristiche essenziali dei sistemi di pensiero e delle opere filosofiche trattate;
3. Acquisire la terminologia corretta nell’esprimere i concetti e i problemi esposti dagli autori studiati;
4. Saper collegare il pensiero filosofico con i temi più generali delle epoche della storia della cultura.
Conoscenza delle linee generali della storia della filosofia acquisita mediante la formazione liceale.
Conoscenza della storia dell’idea di esperienza dalle origini a Kant.
L’idea e la funzione dell’esperienza nella storia della filosofia moderna da Hegel alle correnti novecentesche.
Letture in aula, in forma seminariale, di brani dai seguenti testi:
G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito;
- , Scienza della logica;
F, Nietzsche, La Gaia Scienza;
W. Dilthey, Esperienza vissuta e poesia;
H. Bergson, Saggio sui dati immediati di coscienza;
W. James, Saggi di empirismo radicale;
J. Dewey, Esperienza e natura;
E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale;
W. Benjamin, Esperienza e povertà;
M. Heidegger, Il concetto hegeliano di esperienza, (in Sentieri interrotti);
K. Popper, La logica della scoperta scientifica;
H. G. Gadamer, Verità e metodo;
G. Deleuze, La logica del senso;

Bibliografia secondaria:
A. Tagliapietra, Esperienza. Filosofia e storia di un’idea, Raffaello Cortina Editore, Milano 2017, pp. 164-279;
G. Agamben, Infanzia e storia. Distruzione dell’esperienza e origine della storia, Einaudi, Torino 2001, in particolare pp. 5-66.

Per chi intendesse integrare la preparazione dei prerequisiti si consiglia la lettura di E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia dall’antichità a oggi, edizione compatta in 2 tomi, Laterza, Roma-Bari 2023.
L’esame consisterà in un colloquio orale in cui gli studenti dovranno mostrare la conoscenza dei testi commentati a lezione e del quadro generale del tema esposto durante il corso (appunti delle lezioni, presentazioni, slides e brani messi a disposizione nell’apposita sezione documenti dell’ateneo). Indici rilevanti nella valutazione del colloquio: 1. Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; 2. Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; 3. Padronanza della materia; 4. Uso della terminologia filosofica appropriata. Concorre alla valutazione finale la partecipazione attiva dello studente durante le lezioni.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, in cui verranno letti e commentati i principali testi degli autori studiati, con l’eventuale impiego di mezzi e strumenti digitali, visione e commento di video, immagini, diagrammi e schemi concettuali.
Italiano
Si avvisano gli studenti, anche ai non frequentanti, che non è prevista la possibilità di concordare con il docente un programma d’esame diverso da quello previsto. Eventuali variazioni o modifiche saranno tempestivamente riportate esclusivamente in questo sito web.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/03/2024