STORIA DELLA FILOSOFIA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF PHILOSOPHY - I
Codice insegnamento
FT0277 (AF:512871 AR:289740)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA FILOSOFIA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
L’insegnamento appartiene alle attività formative di base del corso di laurea in filosofia, nel quadro degli insegnamenti dell'area storico-filosofica. Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze relative allo sviluppo generale della storia della filosofia. ll corso punta ad introdurre lo sviluppo storico e culturale dei principali temi e problemi che istituiscono la riflessione filosofica, studiando le figure, le personalità, i testi, i generi letterari e gli stili di pensiero che contribuiscono alla formazione del “canone” filosofico occidentale, con particolare attenzione al tratto moderno e contemporaneo. Si prefigge inoltre di approfondire gli elementi metodologici, ermeneutici e critici, indispensabili per la corretta comprensione di un testo filosofico.
1. Conoscere la storia della filosofia nei suoi temi, problemi e figure fondamentali;
2. Riconoscere le caratteristiche essenziali dei sistemi di pensiero e delle opere filosofiche trattate;
3. Acquisire la terminologia corretta nell’esprimere i concetti e i problemi esposti dagli autori studiati;
4. Saper collegare il pensiero filosofico con i temi più generali delle epoche della storia della cultura.


Conoscenza delle linee generali della storia della filosofia acquisita mediante la formazione liceale. Gli studenti che non ne fossero in possesso, suppliscono a questo prerequisito con la lettura di un buon manuale di liceo.
1. Introduzione alla storia della filosofia. La gratuità critica del gesto filosofico. La testualità del pensiero. Il concetto di “canone”. Differenze, epoche e periodizzazioni;
2. L’idea e la funzione dell’esperienza nella storia della filosofia moderna.
1. Introduzione alla “storia della filosofia”
A. Tagliapietra, Il dono del filosofo. Sul gesto originario della filosofia, Einaudi, Torino 2009;
A. Tagliapietra, Il codino di Münchhausen. Sul rapporto della filosofia con la storia, in “Giornale Critico di Storia delle Idee” (2020), n. 2, pp. 43-68;
H. Blumenberg, Pensosità in “aut-aut”, n. 332, 2006, pp. 3-8.
R. Rorty, La storiografia filosofica: quattro generi, in G. Vattimo (a c. di), Filosofia ’87, Laterza, Roma 1988, pp. 81-114;
G.W.F. Hegel, Introduzione alla filosofia moderna, in id., Lezioni di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1981, vol. III, t. 2, pp. 1-14.

2.1. Letture in aula, in forma seminariale, di brani dai seguenti testi:
Platone, Teeteto;
- , Fedone;
Aristotele, Metafisica;
- , Analitici Secondi;
M. de Montaigne, Saggi;
F. Bacone, Novum Organum;
G. Galilei, Il Saggiatore;
J. Locke, Saggio sull’intelletto umano:
D. Hume, Trattato sulla natura umana;
I. Kant, Critica della ragion pura;

2.2. Bibliografia secondaria:
A. Tagliapietra, Esperienza. Filosofia e storia di un’idea, Raffaello Cortina Editore, Milano 2017, pp. 9-163;

Per chi intendesse integrare la preparazione dei prerequisiti si consiglia la lettura di E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia dall’antichità a oggi, edizione compatta in 2 tomi, Laterza, Roma-Bari 2023.
L’esame consisterà in un colloquio orale in cui gli studenti dovranno mostrare la conoscenza dei testi commentati a lezione e del quadro generale del tema esposto durante il corso (appunti delle lezioni, presentazioni, slides e brani messi a disposizione nell’apposita sezione documenti dell’ateneo). Indici rilevanti nella valutazione del colloquio: 1. Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; 2. Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; 3. Padronanza della materia; 4. Uso della terminologia filosofica appropriata. Concorre alla valutazione finale la partecipazione attiva dello studente durante le lezioni.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, in cui verranno letti e commentati i principali testi degli autori studiati, con l’eventuale impiego di mezzi e strumenti digitali, visione e commento di video, immagini, diagrammi e schemi concettuali.
Italiano
Si avvisano gli studenti, anche ai non frequentanti, che non è prevista la possibilità di concordare con il docente un programma d’esame diverso da quello previsto. Eventuali variazioni o modifiche saranno tempestivamente riportate esclusivamente in questo sito web.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/03/2024