LOGICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LOGIC
Codice insegnamento
FT0134 (AF:512862 AR:288544)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Il corso presenta una prima introduzione alla logica formale come teoria rigorosa dell'argomentazione. La prima parte, propedeutica, è dedicata all'analisi informale di varie forme argomentative, sia dal punto di vista sintattico che semantico. Nella parte centrale del corso si presenterà la logica formale deduttiva. Nella prima parte si fornirà una presentazione sistematica della logica proposizionale in chiave semantica (tavole di verità, alberi di refutazione). Si passerà poi alla logica dei predicati e alla moderna teoria della quantificazione. Anche in questo caso si privilegerà un approccio semantico (semantica di Tarski, modelli, alberi di refutazione).

Il corso è la prima introduzione allo studio di un formalismo logico astratto che è assolutamente imprescindibile per lo studio di una qualsiasi disciplina e argomento filosofici.
Conoscenza e familiarità con la logica formale che rappresenta lo strumento principale per indagare rigorosamente tematiche filosofiche.
Non ci sono prerequisiti. Tutto il necessario verrà introdotto in classe. Sebbene non obbligatoria, la presenza in classe è altamente raccomandata.
Introduzione alla Logica Formale

Il corso prevede 15 sessioni da 2 ore ciascuna, per un totale di 30 ore. I contenuti---provvisori---sono i seguenti (L per Logica in Testi di Riferimento):

1 Introduzione: Cos'è la Logica, Perchè la Logica (Nessuna Lettura)
2 Struttura di una Argomentazione---(L, Cap. 1)
3 Valutare una Argomentazione---(L, Cap. 2).
4 Logica Proposizionale 1: Forme argomentative e Connettivi---(L, Cap. 3, Sez 3.1-3.2)
5 Logica Proposizionale 2: Formalizzazione e Semantica degli Operatori Logici---(L, Cap. 3, Sez. 3.3-3.4)
6 Logica Proposizionale 3. Tavole di Verità---(L, Cap. 3, Sez 3.5-3.6)
7 Logica Proposizionale 4: Alberi di Refutazione---(L, Cap. 3, Sez 3.7)
8 Conclusione Logica Proposizionale & Ripasso
9 Logica Predicativa 1: Quantificatori e Variabili, Predicati e Nomi---(L, Cap. 6, Sez 6.1- 6.2)
10 Logica Predicativa 2: Linguaggio---(L, Cap. 6 Sez 6.3)
11 Logica Predicativa 3: Modelli---(L, Cap.6, Sez 6.4)
12 Logica Predicativa 3: Validità---(L, Cap. 6, Sez 6.5)
13 Logica Predicativa 5: Alberi di Refutazione---(L, Cap. 6, Sez 6.6)
14 Logica Predicativa 6: Logica dell'Identità---(L, Cap. 6, Sez 6.7)
15 Ripasso e Preparazione all'Esame---(Nessuna Lettura)

Disclaimer: Il programma potrà subire eventuali variazioni
Il libro di testo usato---i capitoli rilevanti saranno indicati in Contenuti e Programma---è:

Varzi, A., Nolt, J. Rohatyn, D. 2022. Logica (III edizione), Milano: McGraw Hill. (L)
Partecipazione in classe, esercizi svolti.
L'esame consisterà in un compito scritto alla fine dell'anno con esercizi che vertono sui temi 2-14 in Contenuti e Programma. Una descrizione dettagliata della struttura dell'esame con esempi sarà distribuita in classe e caricata su moodle. Si consiglia caldamente di fare piu' esercizi possibile durante lo svolgimento del corso. Per ripetere ancora una volta. Il materiale è cumulativo. La comprensione di argomenti successivi dipende da quelli precedenti. Relegare lo svolgimento degli esercizi alla sola fine del corso potrebbe risultare problematico.
Il seminario prevede della lezioni frontali, in cui sarà compreso lo svolgimento di esercizi.
Da notare che il materiale è cumulativo. Per questo è altamente consigliato---se non addirittura necessario---studiare ``durante'' il corso e non saltare argomenti. La comprensione di argomenti successivi dipende da quelli precedenti. Non si possono saltare argomenti sperando di recuperare in un secondo tempo.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2024