PEDAGOGIA GENERALE I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL PEDAGOGY I
Codice insegnamento
FT0159 (AF:512855 AR:289790)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-PED/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso è rivolto a chi crede che l'educazione sia una leva fondamentale per immaginare un futuro disegnato a partire dal valore della cultura e dal talento delle nuove generazioni.

Obiettivo generale del corso è fornire i principali contenuti teorici della pedagogia e delle scienze della formazione e di sviluppare competenze di analisi critica dell'educazione e dei processi di istruzione.

Il corso affronterà nelle diverse fasi della storia il pensiero educativo i principali autori della pedagogia sottolineando il loro contributo alla qualificazione della formazione e delle scelte alla base dei sistemi di istruzione attuali.

Obiettivo generale del corso è fornire i principali contenuti teorici della pedagogia e delle scienze della formazione e di sviluppare competenze e abilità di analisi delle dimensioni educative.


Conoscenze: le conoscenze dei più importanti aspetti della storia della pedagogia della'antichità al secolo scorso; conoscenze delle principali teorie psicologiche per l'apprendimento
Abilità pratiche: essere in grado di fornire modelli di analisi delle prassi educative e formative applicando le conoscenze acquisite fornendo esempi rilevanti, costruiti anche in modo autonomo.
Abilità comunicative: saper prendere appunti, saper formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso.
Competenze: lo studente sa utilizzare correttamente la terminologia corrente in sintassi generativa; sa esporre argomentazioni a sostegno delle principali ipotesi teoriche studiate; sa costruire adeguati esempi a sostegno o a confutazione di una semplice ipotesi di analisi.
Risultati di apprendimento verificabili con prove in itinere nell'aula virtuale, e nella prova finale:
La/Lo studente è in grado, dopo aver terminato con successo il corso, di conoscere i principali temi della storia della pedagogia; di motivare con esempi i processi di qualificazione dell'apprendimento; di analizzare le principali teorie pedagogiche in chiave comparativa ; di interagire su argomenti di discussione di ambito educativo e formativo
Nessun prerequisito essendo un corso base.
Epistemologia Pedagogica e il significato di istruzione, educazione e formazione
La Pedagogia e le scienze della formazione e i suoi principali autori del nostro novecento (Dewey, Gentile, De Bartolomeis, Laporta, Mialaret, Visalberghi, Margiotta)
I caratteri dell'educazione antica e l'educazione in grecia e nell'impero romano
Educazione nel medioevo fino alla creazione delle università
Le caratteristiche dell'educazione moderna
Il quattrocento e il cinquecento: il rinnovamento pedagogico
Seicento: laicizzazione educativa e razionalismo pedagogico
Caratteristiche dell'educazione contemporanea
Ottocento: il secolo della pedagogie dei modelli formativi e i saperi dell'educazione
Novecento: il secolo delle scienze dell'educazione e della formazione (dalla pedagogia marxista, a quella cognitivista)
Novecento:La pedagogia attiva, Dewey, Sorelle Agazzi, Montessori

Cambi F. (2010) Manuale di storia della Pedagogia, Editori Laterza
Margiotta, U. (2015). Teoria della formazione. Roma: Carocci
Liverta Sempi (1997) Vygotskij, Piaget, Bruner, Cortina Editore
La Porta G. (1999), Assoluto Pedagogico, Laterza
De Bartolomeis, (1985) Pedagogia come scienza, Laterza
Umberto Margiotta, Rita Minello (2011) Poiein La pedagogia e le scienze della formazione, Pensa Multimedia


l'esame sarà un test scritto o orale formato da 6/8 domande a risposta aperta basato su quanto fatto durante la lezione o quanto indicato nei testi di esame. Per passare l'esame si dovrà rispondere con sufficienza a TUTTI i quesiti.

Il test verifica le seguenti conoscenze e capacità:
conoscenza delle principali teorie pedagogiche
capacità di formulare analisi comparative delle diverse teorie della formazione
capacità di argomentazione induttiva e deduttiva

Per quanto riguarda la gradazione del voto si applicherà il seguente modello
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi riferibili a precisi contesti di pratica professionale;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alle pratiche di formazione nei contesti degli adulti o organizzativi
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi riferibili alle teorie e a precisi contesti di pratica professionale;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene ai contesti di pratica professionali come ai principali modelli teorici analizzati
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma e a casi reali;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi riferibili a precisi contesti di pratica professionale;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alle pratiche di formazione nei contesti degli adulti o organizzativi
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti anche nell'analisi e applicazione nelle pratiche professionali



Il metodo previlegerà metodo interattivo con Lezione in presenza, approfondimento testi, visione di filmati didattici appositamente scelti per le tematiche del corso
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/08/2024