PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIAL AND INTERCULTURAL PEDAGOGY
Codice insegnamento
FT0561 (AF:512853 AR:289766)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-PED/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
L’insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Filosofia e si propone lo scopo di indagare il rapporto tra educazione e società.
Obiettivi dell’insegnamento sono: analizzare l’identità epistemologica della pedagogia sociale alla luce del dibattito in corso, focalizzando, in particolare, l’attenzione sul suo rapporto con la pedagogia generale e con la pedagogia interculturale; sviluppare itinerari di riflessione critica in merito ai modelli e alle strategie più idonee a rispondere ai bisogni emergenti nei complessi scenari sociopolitici e culturali contemporanei; promuovere nuovi spazi educativi improntati al dialogo, all’incontro e, in definitiva, a una nuova idea di cittadinanza.
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere e comprendere il significato delle questioni cruciali poste sul piano educativo dalla configurazione multiculturale della società complessa
- Conoscere e comprendere la matrice biologica e quella storico-culturale della differenza
- Conoscere e comprendere la fenomenologia delle differenze
- Conoscere e comprendere le questioni riguardanti l’epistemologia della pedagogia sociale
- Conoscere e comprendere il significato di intercultura da una prospettiva ecologica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper analizzare i fabbisogni del contesto educativo in riferimento alle tematiche di genere e di etnia
- Saper strutturare percorsi educativi orientati al rispetto e alla valorizzazione delle differenze

Autonomia di giudizio
- Sapere analizzare studi di casi tenendo conto delle complesse problematiche ad essi connesse
- Sapere analizzare una medesima situazione da più prospettive interpretative

Abilità comunicative
-Sapere comunicare i risultati delle esercitazioni e delle attività di gruppo svolte durante le lezioni ai colleghi
-Saper gestire la differenza di vedute e di opinioni durante un confronto in merito agli argomenti proposti o alle scelte da operare

Capacità di apprendimento
- Sapere gestire i processi autodirettivi, sia in situazioni di apprendimento tradizionale sia in modalità flipped, attraverso i quali gli studenti trasformano le loro capacità mentali in competenze legate alle attività e praticate in questo specifico contesto


Nessun prerequisito richiesto.
-La società complessa
-Pedagogia generale, pedagogia sociale e pedagogia interculturale
-La pedagogia sociale, come teoria e prassi della società educante
-I bisogni emergenti nei complessi scenari sociopolitici e culturali contemporanei
-La fenomenologia delle differenze (di genere, individuali, sociali, culturali)
-Sostenibilità sociale
-Dall’approccio cartesiano (unità/diversità) a quello dialogico (unitas multiplex)
-Gli ‘spazi’ dell’incontro e del dialogo
M. Baldacci (2020). Un curricolo di educazione etico-sociale. Roma: Carocci.
G. Biesta (2022). Riscoprire l'insegnamento. Raffaello Cortina.
La docente mette, inoltre, a disposizione di quanti volessero integrare o approfondire la propria preparazione dei materiali tematici sulla piattaforma moodle.
La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale, che mirerà ad accertare la padronanza degli argomenti trattati, la capacità espositiva e l’approccio critico. In particolare, la discussione sarà articolata su due momenti, uno dedicato alla verifica dei testi di riferimento e uno a quella del percorso creativo redatto a cura dello studente e precedentemente concordato con la docente. Entrambe verranno valutati su quindicesimi: il voto finale sarà determinato dalla somma dei due voti parziali.
Il corso è frontale e si avvale dell’approccio noto come “Partially Flipped Learning”, che consente di recuperare, valorizzare e di integrare i modelli pedagogici student-centered e le metodologie didattiche laboratoriali e collaborative, tutti ugualmente finalizzati a ottimizzare la risorsa tempo e a promuovere la personalizzazione e l’autoregolazione dell’apprendimento nell’ottica del raggiungimento della piena autonomia dello studente. Verrà erogato in modalità web-enhanced con il supporto della piattaforma Moodle di Ateneo, sulla quale verranno messi a disposizione i materiali di approfondimento (articoli, filmati, interviste) e di autovalutazione.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/06/2024