FONDAMENTI DI SCIENZE COGNITIVE E PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO COGNITIVE SCIENCE AND THE PSYCHOLOGY OF LEARNING
Codice insegnamento
FT0566 (AF:512852 AR:289808)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-PSI/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Le scienze cognitive, nate nel secolo scorso, costituiscono il punto di incontro di diverse discipline interessate tutte a un tema centrale: lo studio della mente. Il corso di fondamenti di scienze cognitive e psicologia dell'apprendimento intende dare una panoramica sugli apporti interdisciplinari, che caratterizzano le scienze cognitive, nell'ambito dei processi cognitivi, della mente e in particolare nell'apprendimento. Gli studenti impareranno come dalla formulazione di una domanda filosofica sulla mente la ricerca può declinarsi in diversi ambiti. I dati raccolti in ognuno di questi ambiti permette di apportare un contributo alla conoscenza finale e il più possibile esaustiva sul tema. Impareranno inoltre come la filosofia non possa essere slegata completamente dai dati scientifici apportati da discipline quali la psicologia, la linguistica, l'informatica, l'antropologia e le neuroscienze. L'interdisciplinarietà di questi ambiti costituisce, infatti, il valore aggiunto sullo studio della mente nel XXI secolo.
Gli studenti impareranno che cos'è la scienza cognitiva, com'è nata e per quali esigenze. Capiranno quali sono gli strumenti che la filosofia può sfruttare, per la comprensione del funzionamento della mente, dalla conoscenza dei risultati di discipline scientifiche. Impareranno inoltre a ragionare su uno specifico problema guardandolo da punti di vista differenti. Inoltre si soffermeranno sulla comprensione di come avviene il processo di apprendimento da un punto di vista interdisciplinare. Inizieranno inoltre a imparare nozioni di tipo neuroscientifico utili alla comprensione dei processi cognitivi e del comportamento umano.
Non sono richiesti prerequisiti se non una buona capacità di ampliare il proprio punto di vista e una predisposizione all'interdisciplinarietà
- Preistoria e nascita delle scienze cognitive
- L’inizio della storia: le scienze cognitive classiche
- Le scienze cognitive post classiche
- La ricerca nelle scienze cognitive
- Il digitale nel XXI secolo: la nuova sfida delle scienze cognitive
Jacomuzzi A., Introduzione alle scienze cognitive, Bologna, Il Mulino 2023.
Legrenzi P, Jacomuzzi A., Si fa presto a dire psicologia, Bologna, Il Mulino, 2021.
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame orale. La prova sarà volta a verificare la conoscenza dei contenuti e delle nozioni presenti nei libri di testo in programma e dei materiali caricati su moodle. Il programma è il medesimo per tutti gli studenti, frequentanti e non.
Le lezioni saranno interattive e prevederanno una partecipazione attiva degli studenti e materiali (reso disponibile su moodle) da studiare anticipatamente.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/03/2024