INNOVAZIONE DIDATTICA E PROGETTAZIONE FORMATIVA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TEACHING INNOVATION AND EDUCATIONAL PLANNING
Codice insegnamento
FT0564 (AF:512851 AR:289804)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-PED/03
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
La scuola e la didattica sono oggetto di profondi cambiamenti determinati dall'avvento della tecnologia e dalla necessità non solo di educare, ma anche di ispirare e generare curiosità. Ciò comporta la necessità di modificare lo stile di insegnamento tradizionale in modo tale che i nuovi metodi di insegnamento favoriscano la ricerca e la scoperta, la sperimentazione e la creatività, la partecipazione e la motivazione degli studenti.
Il corso di Innovazione didattica e progettazione formativa (6cfu – M-PED/03) consente allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione di strumenti, metodi e strategie per una didattica innovativa e di conoscere modelli di progettazione da utilizzare nella scuola secondaria di I e II grado e negli istituti di formazione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e analizzare criticamente i modelli di progettazione educativa e didattica, i metodi, gli strumenti e le strategie di insegnamento per l’apprendimento attivo e consapevole.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Applicare le conoscenze metodologico-didattiche acquisite in situazioni formative formali (scolastiche e accademiche), non formali (professionali e sociali) e informali (personali e esperienziali), per affrontare e risolvere problemi nell’insegnamento delle proprie discipline.
3) Autonomia di giudizio: Analizzare, confrontare e valutare proposte, tecniche e strategie utili a progettare percorsi didattici innovatici. Argomentare le scelte metodologiche fatte.
4) Abilità comunicative: Essere in grado di comunicare, in modo personale e strutturato, proprie visioni e proposte formative corredate da spiegazioni e argomentazioni.
5) Capacità di apprendere: Acquisire consapevolezza dei concetti e degli strumenti relativi alla progettazione formativa e didattica innovativa e agire il transfer nelle proprie pratiche.

Non ci sono propedeuticità.
Le dimensioni dell’insegnamento-apprendimento.
Progettare la didattica e la sua innovazione.
Dal docente oratore al docente designer.
La progettazione formativa.
Gli aspetti etici della progettazione formativa.
Metodi esperti di insegnamento: espositivi, laboratoriali, investigativi, partecipativi, individualizzati.
Metodologie, strategie e strumenti per una didattica attiva; tecniche simulative (role play), procedurali e tutoriali, responsabili (action, outdoor, service), creative (brainstorming) e collaborative.
Storytelling e Digital Storytelling.
Apprendimento e seriuous games.
Progettazione di contesti per esperienze di apprendimento attivo e generativo.
Universal Design for Learning.
- Bonaiuti, Giovanni, Le strategie didattiche, Carocci, Roma 2014.
- Cottini, Lucio, Universal Design for Learning e curriculum inclusive, Giunti, Milano 2019.
- Ellerani, Piergiuseppe, Metodi e tecniche attive per l’insegnamento. Creare contesti per imparare ad apprendere, Anicia, Roma 2012.
- Ligorio, Maria Beatrice, Come si insegna, come si apprende, Carocci, Roma 2015.
̶- Limone, Pierpaolo, Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale, Carocci, Roma 2012.
- Rivoltella Pier Cesare, Rossi Pier Giuseppe, L’agire didattico. Manuale per l’insegnante, La Scuola, Brescia 2017.

Ulteriore bibliografia verra' presentata a lezione e consigliata in base agli interessi e bisogni degli studenti.
Analisi di caso scritta.
L'apprendimento viene verificato attraverso la produzione di un elaborato da parte di gruppi formati al massimo da tre studenti e la sua presentazione. L'elaborato contribuisce per 24/30 al voto finale, la presentazione per i rimanenti 6/30.
Il corso adotta un approccio metodologico che privilegia l’integrazione tra lezioni di natura teorica e lezioni dal taglio operativo e pratico, al fine di creare un ambiente formativo, interattivo, dinamico, innovativo e stimolante.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Se sostenuto nel corso del primo appello, l’esame sara’ valido ai fini dell’acquisizione dei 24 CFU per accedere all’insegnamento nella scuola secondaria.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024