STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MORAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FT0449 (AF:512823 AR:288550)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
L’insegnamento appartiene al corso di laurea in Filosofia. In conformità con il programma di studi del Corso di Laurea, il suo obiettivo primario è quello di sviluppare le capacità di riflessione critica degli studenti, dotandoli di strumenti metodologici adeguati a mettere in relazione il pensiero filosofico con l’accadere storico, al fine di verificare la possibilità o meno di una sua interpretazione complessiva e consentire allo studente lo sviluppo di una coscienza critica relativa al passato e al presente dei contesti culturali, entro i quali è chiamato ad assumere responsabilità morali e ruolo attivo.
Il corso consentirà agli studenti di:
A. Conoscere la terminologia filosofica di base e comprendere i testi che ne fanno uso;
B. Conoscere e comprendere i temi e i percorsi fondamentali della disciplina sia nelle sue parti concettuali sia nella sua dimensione storica, e dunque di averli studiati con intelligenza, cogliendone senso e articolazione;
C. Acquisire autonomia di giudizio nel valutarli.
D. Saper analizzare criticamente i materiali di lavoro proposti dal docente.
E. Possedere una buona capacità espositiva orale e scritta, ossia di essere in grado di formulare argomentazioni di carattere filosofico con linguaggio appropriato.
F. Trattandosi di una disciplina di carattere morale, sarebbe infine auspicabile che al termine del corso gli studenti acquisissero la consapevolezza che tutto ciò che hanno appreso non è finalizzato alla mera erudizione, ma, come accadeva soprattutto nell’antichità, a una pratica filosofica. Obiettivo del corso è quello di evidenziare la centralità del problema della costruzione di sé nella filosofia come forma di vita e di pensiero.
L’unico prerequisito richiesto è una buona cultura di base.



Morale, religione e storia in Blaise Pascal.

È possibile distinguere nei "Frammenti" di Pascal due diverse concezioni dell'uomo. Una prima antropologia, semplice, fondata sull’opposizione miseria/grandezza, utilizzata principalmente a fini apologetici, e una seconda, invece, più complessa e profonda, che anticipa alcuni temi sviluppati successivamente dall'esistenzialismo. Questa seconda antropologia evoca temi esistenziali come noia, gloria, ingiustizia, immaginazione e divertimento, coscienza della morte ecc., e considera per la prima volta l'esistenza umana in e per se stessa, dando origine a una concezione della morale e della storia nuove e originali.
Il corso si sofferma infine sul diverso uso che dei frammenti pascaliani hanno fatto i due più grandi scrittori della letteratura russa, Dostoevskij e Tolstoj.



Testi di riferimento

B. Pascal, "Frammenti", tr. it. di E. Balmas, Rizzoli, Milano 1994 e successive ristampe.

Lo studente deve poi portare all’esame uno a scelta dei racconti di Dostoevskij e Tolstoj, qui di seguito elencati:

F. M. Dostoevskij, Memorie del sottosuolo;
F. M. Dostoevskij, Il sogno di un uomo ridicolo;
L. N. Tolstoj, La morte di Ivan Il'ic;
L. N. Tolstoj, Padre Sergio.

E infine uno a scelta dei due testi di approfondimento:

I. Adinolfi - G. Brianese, “Il paradiso sulla terra”. La religione di Dostoevskij e Tolstoj, il melangolo, Genova 2024;
A. Collini, Epifanie di morte. Tolstoj in dialogo con Pascal, in corso di pubblicazione per i tipi del melangolo,
L’esame è orale. La verifica riguarderà la conoscenza e la chiara esposizione di temi e problemi affrontati nel corso.

A. La fascia di punteggio 18-22 verrà assegnata a chi dimostra:
• una sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma.
B. La fascia di punteggio 23-26 verrà assegnata a chi dimostra:
• una discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma.
C. La fascia di punteggio 27-30 verrà assegnata a chi dimostra:
• una buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma.
D. La lode verrà assegnata a chi dimostra:
• una eccellente conoscenza e capacità di comprensione del programma, assieme a capacità di giudizio e abilità comunicative straordinarie.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali.


Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/06/2024