ONTOLOGIA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ONTOLOGY I
Codice insegnamento
FT0146 (AF:512799 AR:288530)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Il corso di Ontologia, di area teoretica, si occupa delle ragioni e delle questioni collegate all’elaborazione della dottrina sull’essere evocata dal pensiero classico, in vista degli esiti sul fronte ontologico suscitati dalla riflessione moderna e contemporanea. Durante il corso, sono privilegiati il lavoro analitico sui testi, l’esibizione delle strategie argomentative e il chiarimento dei termini speculativi escogitati dai pensatori che si sono misurati con la domanda intorno all’essere.
Conoscenza generale dei temi e dei problemi fondamentali della ontologia, in relazione agli snodi fondamentali della tradizione filosofica occidentale e agli sviluppi determinati dal dibattito contemporaneo;

Conoscenza e comprensione generale di alcuni importanti testi classici della ontologia occidentale

Conoscenza delle fondamentali strategie argomentative relative alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica, con una particolare attenzione al lessico, alle categorie e alla definizione dei differenti ambiti dell’indagine speculativa.

Capacità di affrontare un testo filosofico, privilegiando l’approccio teoretico.

Capacità di analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche, anche in relazione alle conseguenze di ordine pratico.
Conoscenza di base della storia della filosofia.
L’essere e il nulla. Parmenide e Gorgia.
1.
Parmenide, Sulla Natura, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2001
Eleati: Parmenide - Zenone - Melisso. Testimonianze e frammenti, a cura di M. Untersteiner e G. Reale, Bompiani, Milano 2011
Gorgia, Testimonianze e frammenti, a cura di R. Ioli, Carocci, Roma 20162

2.
E. Severino, La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale, Rizzoli, Milano 1996, capp. I-VII (in particolare le parti dedicate a Parmenide e Gorgia)

R. Ioli, Essere e nulla. Una riflessione su eleatismo e sofistica tra Parmenide e Gorgia, in E. Volpe (ed.), Le vie dell’essere. Studi sulla ricezione antica di Parmenide, Academia, Bade-Baden 2022, pp. 109-129
L. Rossetti, Superare Parmenide: Zenone, Melisso e Gorgia impegnati a fare ‘meglio di lui’, in “Archai“, 31 (2021), pp. 1-31

3.
G. Calogero, Studi sull’eleatismo, La Nuova Italia, Firenze 19772, capp. I e IV
G. Colli, Gorgia e Parmenide, a cura di E. Colli, Adelphi, Milano 2003
M. Untersteiner, I sofisti, presentazione di F. Decleva Caizzi, Bruno Mondadori, Milano 1996
Per l’esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1) saper introdurre e contestualizzare i temi del corso dal punto di vista teorico e storico-filosofico;
2) conoscere la terminologia, i concetti fondamentali e i luoghi teorici affrontati durante il corso;
3) saper ricostruire l’andamento dei testi, evidenziando punti/passaggi nodali e modi dell’argomentazione.
Introduzione, lettura e analisi dei testi.
Italiano
La bibliografia d'esame verrà precisata nel corso delle lezioni.
Chi non frequenta dovrà concordare il programma con il docente.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024