FILOSOFIA TEORETICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORETICAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FT0088 (AF:512798 AR:288536)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Negli studi filosofici la Filosofia Teoretica è fondamentale tanto quanto lo studio della Fisiologia in Medicina. Essa mira a far emergere gli elementi primi delle questioni essenziali del pensiero umano, senza limitarsi a una scomposizione analitica o a una ricognizione storiografica. Durante il corso, sono privilegiati il lavoro sui testi, l’esibizione delle strategie argomentative e il chiarimento dei termini speculativi escogitati dai pensatori che si sono misurati con la questione del fondamento.
Conoscenza generale dei temi e dei problemi fondamentali della filosofia teoretica, in relazione agli snodi fondamentali della tradizione filosofica occidentale e agli sviluppi determinati dal dibattito contemporaneo;

Conoscenza e comprensione generale di alcuni importanti testi classici della filosofia occidentale

Conoscenza delle fondamentali strategie argomentative relative alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica, con una particolare attenzione al lessico, alle categorie e alla definizione dei differenti ambiti dell’indagine speculativa

Capacità di affrontare un testo filosofico, privilegiando l’approccio teoretico

Capacità di analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche, anche in relazione alle conseguenze di ordine pratico
Questo insegnamento è previsto per gli studenti iscritti almeno al secondo anno e comunque è sconsigliato per le matricole.
Epistéme. La costruzione del mondo

1) Il mondo come ente: Platone e Aristotele
2) Il mondo come creatura: Agostino e Tommaso d’Aquino




1.
Aristotele, Metafisica, libro I (fino a 983b18)
Platone, Teeteto, 148e-155d
Platone, Repubblica, libro V, 475C-480A; libro VI, 506D-511E; libro VII (mito della caverna)
Platone, Sofista, 236D -251A; 255E- 258D
Aristotele, Fisica, I libro (I principi del divenire (Libro primo della Fisica), ed. E. Severino, Morcelliana-Scholé, Brescia 2021, in part. parr. 18-22; 30-32; 35-38)
Aristotele, Metafisica, IV libro (Il principio di non contraddizione (Libro quarto della Metafisica), ed. E. Severino, Morcelliana-Scholé, Brescia 2020, in part. parr. 2; 4-8)
Agostino, Le confessioni, Libro X (in particolare da 6.8 a 27.38), Libro XI (in particolare, da 3.5 a 28.37) [ed. C. Carena - testo online)
Tommaso, Somma teologica, I, Q. 44, a. 2; Q. 45, aa. 1-2; Q. 103, a. 5; Q. 104, a. 3; La potenza di Dio, Q. 3, aa. 1-3. (ed. SFD, testo online)

2.
E. Severino, La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medievale, BUR, Milano 2004 (e ristampe), capp. I-VI; IX-X; XIV

D. Spanio, Serietà della contraddizione. Oltre Parmenide, Aracne, Roma 2024, Introduzione, capp. I-II.
E. Severino, Destino della necessità, Milano, Adelphi 1980, capp. I-III

Lessico:
S. Maso, L.Ph.G. Lingua philosophica graeca. Dizionario di greco filosofico, Mimesis, Milano-Udine 2010


Approfondimenti
S. Ialenti, Dio e la nascita dell’Occidente. Una lettura di Aristotele nella prospettiva severiniana. Con traduzione integrale e commentata dei libri I, II e XII
della Metafisica, Prefazione di D. Spanio, Mimesis, Milano-Udine 2025
P. Pagani, Logica dell'élenchos. La confutazione e i suoi modelli, Morcelliana, Brescia 2024
Per l’esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1) saper introdurre e contestualizzare i temi del corso dal punto di vista teorico e storico-filosofico;
2) conoscere la terminologia, i concetti fondamentali e i luoghi teorici affrontati durante il corso;
3) saper ricostruire l’andamento dei testi, evidenziando punti/passaggi nodali e modi dell’argomentazione
scritto
Lezione.
Introduzione, lettura e analisi dei testi
La bibliografia d'esame verrà precisata nel corso delle lezioni.
Chi non frequenta dovrà concordare il programma con il docente

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 11/02/2025