STORIA DELLA LETTERATURA ARTISTICA I
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF ARTISTIC LITERATURE - I
- Codice insegnamento
- FT0216 (AF:512713 AR:325823)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di STORIA DELLA LETTERATURA ARTISTICA
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/04
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 2
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’insegnamento di Storia della letteratura artistica I (6 CFU) si configura come primo modulo di Storia della letteratura artistica (12 CFU).
È collocato tra le attività formative affini o integrative del corso di laurea triennale in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, percorso di Storia dell’arte.
Risultati di apprendimento attesi
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare il lessico specifico della disciplina per analizzare e commentare un testo di argomento artistico, riferendolo a una corretta collocazione temporale e culturale.
- capacità di giudizio: saper elaborare un’analisi personale dei testi prodotti da artisti, letterati, eruditi e amatori.
- abilità comunicative: sapersi esprimere con chiarezza e precisione terminologica, facendo un uso corretto della lingua italiana sia nella forma scritta che orale.
- capacità di apprendimento: acquisire le nozioni di metodo necessarie per lo studio della letteratura artistica, nonché la consapevolezza dell’evoluzione attraverso i secoli del giudizio critico sull’arte.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana.
Auspicabile interesse per i testi letterari antichi.
Contenuti
Testi di riferimento
- M. Nezzo, G. Tomasella, Dire l'arte. Percorsi critici dall'antichità al primo Novecento, Padova 2020, capp. I - Antichità, II - Medioevo e III - Quattrocento e Cinquecento (lettura dei testi in antologia fortemente auspicata).
- B. Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano 2013 (o seguenti).
A sostegno della preparazione dell’esame, si consiglia la consultazione del volume, oggi ancora fondamentale, di J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, ed. aggiornata a cura di O. Kurz, Firenze 1964 (o seguenti).
Il testo è disponibile anche in formato digitale (https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964 ).
Quale ulteriore approfondimento, può altresì rivelarsi utile la lettura del seguente volume:
M. Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica, 1350-1450, Milano 1994 (o seguenti), in particolare capitoli 2 e 3.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le domande potranno prevedere sia risposte aperte, sia brevi commenti ai testi analizzati in aula.
Il punteggio assegnato per ogni domanda, in base alla completezza della risposta e alla capacità argomentativa, va da 0 a 6.
Per superare la prova, occorre conseguire una votazione pari o superiore a 18/30.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Il corso si avvale del supporto della piattaforma di e-learning di ateneo (moodle.unive.it), dove saranno resi disponibili i materiali didattici utili alla preparazione dell'esame.
Altre informazioni
Per eventuali aggiornamenti o integrazioni, va consultata la pagina Moodle del corso, cui è obbligatorio iscriversi fin dall'inizio del corso.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o di un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e di necessità di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), è consigliato contattare il competente ufficio all'indirizzo: inclusione@unive.it
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile