ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL ANTHROPOLOGY, INTRODUCTION
Codice insegnamento
FT0003 (AF:512672 AR:289227)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di “Antropologia culturale, introduzione” ricade tra le attività formative caratterizzanti per il percorso antropologico del corso di laurea triennale in Storia ed è inserito come esame obbligatorio in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali. L’obiettivo del corso è di sviluppare capacità di riflessione sulla diversità culturale e fornire strumenti teorici e metodologici di base dell’Antropologia culturale. Il corso dedica particolare attenzione ai temi principali dell’approccio antropologico e delinea i metodi di base per condurre una ricerca etnografica.
Conoscenza e comprensione: conoscenza delle principali teorie e metodi dell'antropologia culturale.
Capacità di applicazione: saper affrontare con consapevolezza critica i temi principali del dibattito antropologico contemporaneo (conflitti sociali e religiosi, differenze di interpretazione dell'etnicità, forme di famiglia, corpo e cultura, performance artistiche, costruzione storica di categorie estetiche, sistemi di valori, ecc...) applicando le proprie categorie culturali ma imparando a riflettere sulle proprie valutazioni, pratiche e rappresentazioni culturali che si danno per scontate.
Capacità di rielaborazione autonoma e comunicazione di quanto appresto: apprendere le basi del vocabolario tecnico e la terminologia antropologica più appropriata, saper prendere appunti e riassumere temi ed idee apprese durante le lezioni e nella preparazione del materiale d’esame.

L'insegnamento non richiede prerequisiti.
Il concetto antropologico di cultura. Il metodo etnografico. Linguaggi e processi cognitivi. Razionalità e sistemi di credenze. Forme delle relazioni sociali. Sistemi politici. Strutture di parentela. Particolare rilievo verrà dato all'antropologia del corpo, delle emozioni e delle arti come elementi profondi e unificanti per lo studio di ogni altro aspetto culturale. Seminari, gruppi di studio, convegni e altri momenti di approfondimento verranno segnalati a lezione.
Questo corso è rivolto esclusivamente agli studenti del Corso di Laurea Triennale in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali indirizzo Egart. Non vi sono partizioni di lettera per cognome. Gli studenti di tutti gli altri corsi di laurea e indirizzi devono rivolgersi alla prof.ssa Pitzalis e al prof. Benussi.

Testi obbligatori per l'esame:

1) Fabietti U., "Elementi di antropologia culturale", Milano, Mondadori Università, 2023 (o precedenti edizioni).

2) Price S., "Primitivi traditi. L'arte dei "selvaggi" e la presunzione occidentale", Milano, Johan & Levi, 2015.

Importante: gli studenti devono sempre portare il programma dell'anno accademico in corso, per i quattro appelli previsti.
Non possono in nessun caso portare vecchi programmi di anni accademici passati.

Dato il carattere introduttivo di base del corso, la frequenza è vivamente consigliata.

Questo corso è valido per il recupero dei 6 cfu in M-DEA/01 per l'ammissione alla magistrale di Antropologia ACEL.
Esame orale in presenza con domande tematiche sui principali aspetti del corso. La prova d'esame si considera superata se nella esposizione orale la valutazione è giudicata almeno sufficiente rispetto a i seguenti quattro criteri base: 1. pertinenza dei contenuti rispetto alle domande poste; 2. capacità di elaborazione critica dei concetti esposti; 3. chiarezza espositiva; 4. proprietà di linguaggio (nei limiti di un corso base triennale introduttivo alla discipline DEA). In particolare, la gradazione di punteggio, rispetto alla valutazione dei 4 criteri indicati, è ripartita nel modo seguente: punteggi nella fascia 18-22 sufficiente; punteggi nella fascia 23-26 discreto; punteggi nella fascia 27-30 buono o ottimo; la lode viene attribuita se l'esame secondo i quattro criteri indicati è valutato eccellente.
E'obbligatoria l'iscrizione al Moodle del corso.
Lezioni frontali con l'uso di slide.
Italiano
Per chiedere la tesi laurea in Antropologia culturale sono essenziali i seguenti requisiti:

1) aver sostenuto con esito positivo entrambi moduli di antropologia, ovvero aver dato l'esame di "Antropologia culturale, introduzione" e di "Antropologia culturale, storia";
2) la buona conoscenza dell'inglese;
3) la discussione di un breve progetto di ricerca preliminare.

La tesi di laurea deve essere scritta in lingua italiana.

L'argomento della tesi deve essere coerente con gli ambiti di ricerca del docente:
antropologia dello spazio e del paesaggio; antropologia degli oggetti; antropologia urbana; antropologia del rischio; storia ed etnografia saami (Lapponia, Scandinavia settentrionale); storia dell'antropologia; tematiche antropologiche in rapporto alle arti, in particolare arti visive e letteratura.

N.B. Gli studenti Erasmus sono tenuti a esprimersi correttamente in lingua italiana. L’esame per gli studenti Erasmus dovrà essere svolto in lingua italiana.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 22/09/2024