INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO CLASSICAL CULTURE I
Codice insegnamento
FT0355 (AF:512659 AR:290205)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/05
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende proporre un percorso ragionevolmente selettivo – per generi, autori, opere, temi – atto a introdurre allo studio delle istituzioni letterarie greche dall’età arcaica al V secolo a.C., nel quadro dei contesti storico-culturali in cui si originarono. L’approccio a contenuti e testi oggetto del corso sarà perlopiù orientato in senso diacronico; si forniranno altresì alcuni esempi della fortuna, in forme artistiche anche non letterarie, di vicende e figure del mito greco di particolare interesse. Si avrà così modo di riflettere, a un tempo, sia sulle dinamiche di ricezione attuate negli ambiti della produzione letteraria greca (innanzitutto) e latina, sia – con deliberata selezione di casi particolarmente significativi – sulla “sopravvivenza” dell’antico, del suo patrimonio letterario e del complesso di miti che vi trovò espressione oltre il mondo antico stesso (ricezione classica).
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse:
– conosceranno generi poetici e autori di primaria importanza della letteratura greca delle età arcaica e classica
– conosceranno alcuni brani letterari rappresentativi dei generi poetici trattati a lezione
– conosceranno alcune delle principali vicende del patrimonio mitico greco e, in casi specifici, almeno una parte delle loro “ramificazioni” artistiche nelle età moderna e contemporanea
– avranno nozioni in merito ai contesti di produzione, alle dinamiche di trasmissione e alle forme della ricezione (antica e successiva) dei testi epici, lirici e drammatici della Grecia antica
– saranno in grado di inquadrare, nello spazio e nel tempo – nonché nei loro rapporti con gli specifici contesti storico-culturali di riferimento –, la poesia epica, lirica e drammatica (in primis la tragedia) e i loro principali autori
– saranno in grado di istituire efficaci e informati raffronti tra alcuni miti della Grecità antica e la loro ricezione moderna e contemporanea
– sapranno riflettere sul rapporto tra culture letterarie antiche – in particolare quella greca – e moderne, rilevando tra le stesse elementi di continuità/discontinuità, prossimità/lontananza, analogia/difformità
– sapranno dare conto in forma scritta, con un lessico appropriato e autonoma capacità di rielaborazione critica, le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso.
L’insegnamento non prevede la conoscenza della lingua greca antica e del latino. I testi letterari greci e latini trattati a lezione, o comunque parte del programma, saranno affrontati e/o forniti in traduzione italiana.
Il corso prevede tre nuclei tematici, articolati in cinque lezioni ciascuno:
(a) la letteratura epica di età arcaica (lezioni 1-5)
(b) la lirica (lezioni 6-10)
(c) il teatro tragico e il dramma satiresco (lezioni 11-15)

Nell’ambito di ciascun nucleo tematico si affronterà la lettura di brani scelti di opere antiche, o di loro frammenti, i quali saranno assunti come specimina utili a illustrare le caratteristiche peculiari dei generi letterari e degli autori oggetto di approfondimento. Tali testi saranno proposti in traduzione italiana, ma si presterà di volta in volta attenzione a singoli vocaboli nell’originale idioma greco, laddove questi siano particolarmente rappresentativi – come e più dei traducenti in lingua italiana – di concetti e istituzioni culturali della civiltà letteraria greca antica.
Le lezioni delineeranno un percorso attento a inquadrare i fenomeni letterari studiati nel rispettivo contesto storico, culturale e politico, e mireranno altresì a fornire elementi utili alla comprensione delle dinamiche di produzione, circolazione e trasmissione dei testi delle età arcaica e classica.
(1) A. Beltrametti, La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme, Carocci, Roma 2005, capitoli 1 (“Dall’Asia alla Grecia. L’età arcaica”), 2 (“Intorno ad Atene. La prima età classica”), 3 (“Atene. La piena età classica”), pp. 11-144.
(2) L.E. Rossi, “I poemi omerici come testimonianza di poesia orale”, in R. Bianchi Bandinelli (a c. di), Storia e civiltà dei Greci. Vol. 1.1: “Origini e sviluppo della città. Il Medioevo greco”, Bompiani, Milano 1978, in particolare le pp. 73-99 (sezioni A-F del saggio).
(3) C. Neri, Breve storia della lirica greca, Carocci, Roma 2010, capitoli 1 (‘I nomi della lirica greca’), 2 (‘I luoghi della lirica greca’), 4 (‘Geografia e storia della lirica greca’), pp. 16-50, 62-77.
(4) G. Cerri, “La tragedia”, in G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (a c. di), Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. I, Tomo I: “La polis”, Salerno editrice, Roma 1992, pp. 301-34.
(5) E. Rossi Linguanti, “Sulle tracce di Medea”, in M. Di Marco, Storia del teatro greco, Carocci, Roma 2018, pp. 439-60.

Costituiranno parte integrante del programma d’esame anche i brani letterari affrontati a lezione o forniti dal docente.

Approfondimenti (facoltativi) sui nuclei tematici del corso potranno poi condursi sui seguenti volumi:
– A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica, Carocci, Roma 2006, capitoli 1 (‘La protostoria dei poemi omerici: la civiltà micenea’), 2 (‘I poemi omerici e i secoli bui’), 3 (‘Mito e cultura orale’), 4 (‘L’avvento della scrittura alfabetica e il perdurare della cultura orale’), pp. 39-102.
– G. Avezzù, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Marsilio, Venezia 2003, del quale si potranno leggere (in particolare) le parti incentrate sulle tragedie trattate a lezione.
– A. Rodighiero, La tragedia greca, Il Mulino, Bologna 2013, capitoli 1 (‘La tragedia nella città’), 2 (‘Lo spazio teatrale’), pp. 23-83.
La prova d’esame prevederà una serie di quesiti a risposta aperta. I quesiti saranno quattro:
1. uno richiederà una risposta ampia e articolata, la cui incidenza ai fini della valutazione finale sarà (grosso modo) pari alla sua metà
2. un secondo quesito presupporrà una risposta di ampiezza minore rispetto al precedente, ma comunque estesa
3-4. due ulteriori quesiti richiederanno invece risposte più sintetiche
Complessivamente, i quesiti 2 e 3-4 incideranno (grosso modo) per la restante metà della valutazione finale (nello specifico, il quesito 2 avrà un peso maggiore rispetto ai singoli quesiti 3 e 4, indicativamente quattro volte).

Gradazione del voto:
Valutazioni nella fascia 18-22 saranno assegnate in presenza di:
– sufficiente conoscenza dei contenuti del corso e dei testi di riferimento
– sufficiente approfondimento complessivo delle singole risposte
– sufficiente chiarezza espositiva
– limitata capacità di rielaborazione critica delle conoscenze

Valutazioni nella fascia 23-26 saranno assegnate in presenza di:
– discreta conoscenza dei contenuti del corso e dei testi di riferimento
– discreto approfondimento complessivo delle singole risposte
– discreta chiarezza espositiva
– discreta capacità di rielaborazione critica delle conoscenze

Valutazioni nella fascia 27-30 saranno assegnate in presenza di:
– buona o ottima conoscenza dei contenuti del corso e dei testi di riferimento
– buono o ottimo approfondimento complessivo delle singole risposte
– buona o ottima chiarezza espositiva
– buona o ottima capacità di rielaborazione critica delle conoscenze
scritto
Lezioni frontali. Si prevede il ricorso a una presentazione PowerPoint, atta ad agevolare l’approccio ai testi letterari trattati a lezione e la loro analisi.

Italiano
Le modalità d’esame sono le medesime per tutti/e, frequentanti e non frequentanti.
Sulla piattaforma Moodle sarà reso disponibile un dettagliato prospetto degli argomenti svolti nelle singole lezioni del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 16/09/2024